Luciano,
il mediatore è una figura indipendente dalle parti, perciò un geometra che lavora esclusivamente per una delle parti non fa mediazione, ma fa una mera attività di consulenza e per tale si fa pagare. Poi, i notai sanno benissimo che un geometra può assistere il suo cliente nella compravendita, ed è una cosa normalissima. Non viene citato nell'atto perchè non ne ha l'obbligo. Dobbiamo capire che assistere un cliente (uno solo) e quindi farsi pagare da lui solo, non è la stessa cosa di fare l'agente immobiliare! C'è un approccio completamente diverso! Secondo te un geometra che sicuramente ha una certa preparazione professionale in materia, non può fare consulenza in una compravendita?
Certo che un qualsiasi professionista, tra il quali un geometra, puo' fare consulenza immobiliare !
Ma nel caso specifico il nostro"geometra" aveva avuto un incarico o mandato di vendita al fine di reperire un acquirente con l'obbligo di mettere in atto tutte le attivita' tipiche del mediatore , atte a reperire un acquirente, mettere a contatto le parti, mediare, ecc. ecc..
Se non e' attivita' di mediazione questa !!!!!!!!!!!
Attivita' riservata ad iscritti al Ruolo Camerale - sezioni agenti o mandatari a titolo oneroso.
Diversa e' la c.d. "consulenza professionale"
Se due parti, acquirente e venditore , sono gia' a contatto e devono fare gli atti preliminari e definitvi di vendita si rivolgono o direttamente ad un notaio, come d isolito, oppure possono chiedere congiutamente o disgiutamente di essere assistiti da un professionista, iscritto ad un Albo, es. un geometra, un ingegenre, un architetto, un commercialista o un avvocato !
Questi prestano una consulenza tipica delle libere professioni !