il problema non è la norma UNI, ci fosse condivisione ad adottarla tutti e il problema sarebbe risolto ... OMI usa metodi propri fornendo prezzi medi che poi vengono utilizzati su metrature calcolate anche con le norme UNI ... il caos regna sovrano.

Professionisti, associazioni di categoria & C. hanno trovato una condivisione nel metodo di misura e questo è contenuto nel Codice delle Valutazioni Immobiliari giunto alla IV edizione ma ancora, purtroppo, largamente disatteso per questo ed altri valori, definizioni, principi ...
Gli indici mercantili, anche quelli della norma uni, non hanno fondamento mercantile perchè non sono rilevati dal mercato ma sono, come altri, di origine accademica e/o convenzionale o altro ...
Il mercato non è uguale in tutta Italia e per questo non esistono indici validi in tutto il territorio e non possono essere considerati valori medi ...
Un esempio sulla superficie esterna della norma UNI:
ma veramente se acquisto un pezzo di giardino dal vicino lo si paga il 10% della superficie commerciale? Da me non funziona proprio così, un pezzo di giardino si compra, indicativamente, al doppio di un terreno agricolo ... quindi la norma UNI non funziona.
Nella valutazione l'errore si annulla se si applica lo stesso metodo di misura a tutti gli immobili considerati, nella compravendita non è proprio il caso di utilizzare la superficie commerciale perchè, come nel caso di questa discussione, si possono generare spiacevoli equivoci e incomprensioni