Dan89

Membro Junior
Privato Cittadino
Buonasera,

sto trattando l'acquisto di un immobile, e ne ho approfittato per prendere tutte le misure della casa con il laser, quindi molto precise.

Facendo tutti i conti, la superficie catastale mi risulta circa 4mq inferiore rispetto a quella presente in visura (si, l'ho calcolata correttamente, fidatevi). Infatti sulla planimetria catastale ci sono un po' di misure leggermente errate (ma tutte in eccesso), che complessivamente portano a questa differenza.

Visto che la casa dovrà essere ristrutturata dopo l'acquisto, non vorrei che presentando la CILA, emerga la mancanza di questi 4mq e mi venga chiesto quindi di aggiornare la visura...con conseguente "ridimensionamento" della casa e perdita di valore.

E' un rischio plausibile o il tecnico potrebbe effettuare la CILA mantenendo i 4mq fittizi già presenti nell'attuale planimetria?
 
Facendo tutti i conti, la superficie catastale mi risulta circa 4mq inferiore rispetto a quella presente in visura

Succede sempre.

Anche quando comperi il tonno acquisti una confezione da 80 grammi.
Quando lo sgoccioli alcune pesano 56, altre 54, altre ancora 52.

Mica per questo che il costo o il valore della scatoletta cambia

Commetti un errore dei piu' classici Dan.

Stai gia' pensando alla cila quando ancora non hai fatto la proposta.
 
Buonasera,

sto trattando l'acquisto di un immobile, e ne ho approfittato per prendere tutte le misure della casa con il laser, quindi molto precise.

Facendo tutti i conti, la superficie catastale mi risulta circa 4mq inferiore rispetto a quella presente in visura (si, l'ho calcolata correttamente, fidatevi). Infatti sulla planimetria catastale ci sono un po' di misure leggermente errate (ma tutte in eccesso), che complessivamente portano a questa differenza.

Visto che la casa dovrà essere ristrutturata dopo l'acquisto, non vorrei che presentando la CILA, emerga la mancanza di questi 4mq e mi venga chiesto quindi di aggiornare la visura...con conseguente "ridimensionamento" della casa e perdita di valore.

E' un rischio plausibile o il tecnico potrebbe effettuare la CILA mantenendo i 4mq fittizi già presenti nell'attuale planimetria?
Tu non hai misurato la sup. catastale, ma quella netta. Quella catastale è una superficie lorda, che contiene anche i muri.

Quello di cui ti preoccupi è un falso problema: dopo la CILA va ripresentato l'accatastamento, perchè dovrebbe esserci una perdita di valore?
 
Buonasera,

sto trattando l'acquisto di un immobile, e ne ho approfittato per prendere tutte le misure della casa con il laser, quindi molto precise.

Facendo tutti i conti, la superficie catastale mi risulta circa 4mq inferiore rispetto a quella presente in visura (si, l'ho calcolata correttamente, fidatevi). Infatti sulla planimetria catastale ci sono un po' di misure leggermente errate (ma tutte in eccesso), che complessivamente portano a questa differenza.

Visto che la casa dovrà essere ristrutturata dopo l'acquisto, non vorrei che presentando la CILA, emerga la mancanza di questi 4mq e mi venga chiesto quindi di aggiornare la visura...con conseguente "ridimensionamento" della casa e perdita di valore.

E' un rischio plausibile o il tecnico potrebbe effettuare la CILA mantenendo i 4mq fittizi già presenti nell'attuale planimetria?
Ci sarà un motivo se i calcoli li fanno gli addetti ai lavori e non quelli come te.
 
Allora, vado con ordine:

@PyerSilvio - La proposta l'ho già fatta ma siamo in trattativa :) Al momento la mia ultima è scaduta, e non c'è nessuna offerta "attiva".

- La planimetria è proprio sbagliata in certi punti al di là dell'area (es. una stanza mi risulta 20 centimetri più larga, la planimetria è in scala 1:200, non sono pochissimi). Ho il pdf con la scala dei 10 metri sulla destra, e ho usato la funzione misura di Adobe, quindi abbastanza precisa.
@brina82 - L'area calcolata da me tiene conto anche dei muri perimetrali (100% quelli miei, 50% quelli confinanti con altre unità e con la scala condominiale).

Però ok, immaginiamo per semplicità che vi sia effettivamente una differenza (ovvio poi per avere la certezza lo farei verificare ad un tecnico).

Il mio dubbio non è tanto sulla rendita catastale quanto sulla superficie catastale. Siamo sicuri che questa superficie non venga rivista al ribasso quando presenterò la CILA e la DOCFA (con una planimetria che, a quel punto, sarà corretta?)
 
Allora, vado con ordine:

@PyerSilvio - La proposta l'ho già fatta ma siamo in trattativa :) Al momento la mia ultima è scaduta, e non c'è nessuna offerta "attiva".

- La planimetria è proprio sbagliata in certi punti al di là dell'area (es. una stanza mi risulta 20 centimetri più larga, la planimetria è in scala 1:200, non sono pochissimi). Ho il pdf con la scala dei 10 metri sulla destra, e ho usato la funzione misura di Adobe, quindi abbastanza precisa.
@brina82 - L'area calcolata da me tiene conto anche dei muri perimetrali (100% quelli miei, 50% quelli confinanti con altre unità e con la scala condominiale).

Però ok, immaginiamo per semplicità che vi sia effettivamente una differenza (ovvio poi per avere la certezza lo farei verificare ad un tecnico).

Il mio dubbio non è tanto sulla rendita catastale quanto sulla superficie catastale. Siamo sicuri che questa superficie non venga rivista al ribasso quando presenterò la CILA e la DOCFA (con una planimetria che, a quel punto, sarà corretta?)
Che tu abbia fatto i calcoli dal pdf, non è il massimo della precisione, e direi che 4mq possono costituire un errore che ne può nascere dall'approssimazione (se avessi il dwg, sarebbe cosa completamente diversa).

Ogni volta che ripresento un DOCFA, ho sempre delle superfici diverse da quello precedente, perchè ogni tecnico approssima in modo diverso, perchè c'è chi disegna i policoni col docfa, chi in cad e poi importa, pertanto, l'accatastamento di ogni tecnico può variare di qualche metro quadro, ma non succede assolutamente nulla... E' la prassi, vai tranquillo!
 
Il mq preso in esame in una compravendita è quello commerciale e non di ceto quello catastale! Io mi preoccuperei di più se l'immobile è conforme allo stato legittimo presente in Comune piuttosto che andare a misurare una planimetria catastale, che, giustamente, non iporta quote dato che non servono per la rendita.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top