chi può chiedere un mutuo al 100%
Visto le numerose richieste di consigli per risolvere situazioni simili,mi e' sembrato carino
inserire questa discussione collegato all'articolo del sole 24ore.
Ora, quelli piu' fortunati che riusciranno a farlo,ci racconteranno in seguito la loro avventura.Grazie
Visto le numerose richieste di consigli per risolvere situazioni simili,mi e' sembrato carino
Tratto da il sole 24oreprima del 2007 erano i più pubblicizzati, ma oggi sono praticamente scomparsi. i famosi mutui al 100% esistono solo per poche, pochissime situazioni. per questo, sempre più spesso, molti rinunciano all’acquisto della casa perché non hanno il capitale iniziale o chiedono un prestito a parenti o amici. o rimangono in affitto, sperando di riuscire a mettere da parte almeno 60mila euro, per coprire le spese iniziali, di notaio e soprattutto la differenza tra il valore della casa e il prestito. tuttavia, questi sono i pochi casi in cui il mutuo al 100% è ancora possibile:
si rivolgono in particolare alle giovani coppie o cittadini extra-ue con residenza in italia, che possono sostenere un buon rapporto rata/reddito ma che non dispongono della liquidità sufficiente per abbassare il loan to value (il rapporto tra valore del prestito e dell'immobile) sotto la soglia del l'80% (il limite massimo previsto dal testo unico delle leggi bancarie oltre il quale è necessario che l'istituto erogante stipuli un'assicurazione). per questa categoria l'unica alternativa all'affitto è un mutuo al 100%
mutui che, nella norma, costano circa 20-30 punti base in più rispetto al corrispettivo prestito con un loan to value entro l'80%, proprio perché incorporano i costi (o una parte di essi) relativi all'assicurazione che la banca deve stipulare per garantire la somma eccedente l'80 per cento. in pratica il mutuo al 100% esiste solo per persone giovani o stranieri, con ottime garanzie lavorative e che, ovviamente, non hanno potuto mettere da parte i soldi necessari a coprire il 20%, per la loro giovane età o per la poca permanenza in italia
ma ricordatevi: sono più cari e quindi pensateci bene: forse vale la pena risparmiare qualche anno a poi comprare ad altre condizioni
tra le offerte, intesa sanpaolo, con la linea domus, con cui eroga finanziamenti al 100% per durate fino a 40 anni e importi fino a 300mila euro (250mila euro per la linea giovani). l’offerta della banca popolare di bari è strutturata per importi fino a 300mila euro, con spread che partono dall'1,35 e arrivano all'1,8 per cento. anche creacasa, società del gruppo credem, estende al 100% la linea dei propri mutui, sia a tasso fisso che variabile (agganciato all'euribor a tre mesi. poi c’è chi finanzia fino al 120 per cento. il prodotto in questione, "mutuo trasgressivo" di veneto banca, è stato introdotto nel 2004.
Ora, quelli piu' fortunati che riusciranno a farlo,ci racconteranno in seguito la loro avventura.Grazie