...o peggio nel caso di decesso...
Potresti fare un'assicurazione per questa cosa. La spalmano sulla rata del mutuo.
Per il resto, si potrebbe (anche) ipotizzare che in caso di mancato pagamento del mutuo, prima di riscuotere dalla vendita dell'immobile (visto che passerebbero anni), la banca inizi a pignorare il quinto dello stipendio di tutti i soggetti coinvolti (intestatari mutuo, garanti ecc.), in maniera tale da iniziare a rientrare del credito, compiuti ovviamente tutti i passi legali, precetto, pignoramento ecc.
Anche perchè difficilmente dalla vendita riscuoterebbe tutto il credito (qualora si smettesse di pagare già a partire dai primi anni), pertanto tutti gli estremi ci sarebbero (anche se poi sarebbero gli Avvocati a giocarsela davanti al Giudice dell'esecuzione... Un buon Avvocato potrebbe convincere il Giudice ad agire PRIMA sull'immobile, anche basandosi sulla perizia, e solo POI sugli stipendi; ma questa è solo un'ipotesi).
Come ho già raccontato nel forum mi pare, tempo fa nel fare queste domande ad un direttore di banca non venni visto di buon occhio, perchè solitamente la gente non se le pone proprio, invece dovrebbe farlo visto che si sta firmando un contratto davanti al Notaio! Il direttore tuttavia mi rispose che a loro interessava lo stipendio di tutti i soggetti coinvolti, più che l'immobile (ma non ci crede nessuno: a mio avviso il senso di quell'affermazione è che pignorano sia gli stipendi, sia l'immobile).
Dalle mie esperienze di esecuzioni immobiliari non mi è mai capitato di vedere stipendi pignorati prima della vendita dell'immobile, ma è anche probabile che le impostazioni delle banche possano essere cambiate coi nuovi mutui (i cui risvolti si vedranno tra qualche tempo), a seguito delle sòle che hanno preso...