topcasa

Membro Storico
La domanda corretta e' cosa intende il legislatore comunque visto il contesto direi che la definizione e' contenuta nel dm 26/6/2009 del ministero dello sviluppo economico che esplica le linee guida per la certificazione all'articolo 2:

"3.Singole unità immobiliari, ai fini del presente decreto si intende l'insieme di uno o più locali preordinato come autonomo appartamento e destinato ad alloggio nell'ambito di un edificio, di qualsiasi tipologia edilizia, comprendente almeno due unità immobiliari. E'assimilata alla singola unità immobiliare l'unità commerciale o artigianale o direzionale appartenente ad un edificio con le predette caratteristiche."

Quindi escluderei cantina e garage dal computo che oltretutto non necessita dell'attestato di prestazione energetica.
Dimentichiche per l' AdE un garage viene considerato unita' immobiliare
 

topcasa

Membro Storico
Non concordo....pensa che per l'AdE chi ha piu'di 10 unità deve usare il telematico per le registrazioni. E considerato le diverse interpretazioni di AdE non è difficile che alcune la pensino in modo differente
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Non concordo....pensa che per l'AdE chi ha piu'di 10 unità deve usare il telematico per le registrazioni. E considerato le diverse interpretazioni di AdE non è difficile che alcune la pensino in modo differente
Bhe questo puo' sempre accadere non ti resta altro che fare interpello per sciogliere il tuo dubbio. Per quanto mi riguarda e' opponibile visto che si parla di certificazione energetica e i garage e cantine non sono soggetti all'obbligo della certificazione energetica la definizione contenuta nel DM in caso di contestazioni.
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Certo che continua con la conversione in legge del DL 145 (non Dlgs) Destinazione italia. Chissa come riusciranno a stupirci..... :)

Un nuovo, sorprendente episodio si aggiunge alla telenovela sull’attestato di prestazione energetica. Il decreto, pardon, i due decreti last minute
“Milleproroghe” (uno sulla funzionalità degli enti locali, l’altro sulla proroga dei termini previsti da disposizioni legislative), da cui spunta fuori che “Non sono più necessarie le dichiarazioni di conformità catastali l’attestato di prestazione energetica all’atto di cessione dell’immobile: queste documentazioni potranno essere prodotte anche successivamente”. :shock::shock:
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Un nuovo, sorprendente episodio si aggiunge alla telenovela sull’attestato di prestazione energetica. Il decreto, pardon, i due decreti last minute
“Milleproroghe” (uno sulla funzionalità degli enti locali, l’altro sulla proroga dei termini previsti da disposizioni legislative), da cui spunta fuori che “Non sono più necessarie le dichiarazioni di conformità catastali l’attestato di prestazione energetica all’atto di cessione dell’immobile: queste documentazioni potranno essere prodotte anche successivamente”. :shock::shock:
Sono sicuro che riusciranno a stupirci ancora con il prossimo DL sull'argomento :)
 

kenshiro70

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ho provato a leggere tutto ma non ho capito alla fine cosa effettivamente si deve fare.... Pongo la domanda:
Vorrei fare una proposta per acquistare una casa che mi piace ... è un alloggio in una palazzina ante 1967 ed è sprovvista sia di agibilità che di APE... vorrei sapere io come acquirente cosa rischio se acquisto in assenza dell'APE....(l'alloggio è in buone condizioni e rifarei solo gli infissi quindi potrei poi farlo io l'APE....) e se posso pretenderlo visto che cmq a quanto ho capito la vendita non sarebbe nulla in sua assenza... Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto