Il problema è che i portali immobiliari tengono per le palle noi mediatori professionali.

Mi spiego meglio:
tutti sappiamo che il ROI dell'abbonamento annuale del portale è molto basso, se non zero. La domanda è: come mai allora le agenzie nella maggioranza dei casi continuano a tenere gli abbonamenti?
Risposta: perché più o meno inconsciamente, visto che i clienti nell'era digitale, girano sempre meno fisicamente nelle agenzie, allora, c'è sempre la paura di perdere quell'ipotetico "contatto buono", che con una vendita, a meno che non sia per la cuccia del cane, farebbe tirare un sospiro di sollievo, almeno per l'annata.

I contatti he arrivano dai portali possono essere numericamente anche tanti, ma al 99% sono bidoni, gente curiosa, quando, con il beneficio del dubbio, pensando in malafede: "le richieste che ho ricevuto sono talmente strampalate e farlocche che, chi mi garantisce che non ci sia un sistema creato ad hoc dai portali per fare dei fake!?". Chiaro, quest'ultima è solo una supposizione, ma chi pensa male fa peccato...

Il mediatore purtroppo, vista anche la crisi, non può fare altro che seguire le richieste cialtrone che gli arrivano, arrivando a perdere una marea di tempo ed alla fine, a non cavarci un ragno dal buco. Va da se che sia per valutare a colpo d'occhio i curiosi, sia per acquisire bene il cliente, il rapporto fisico diretto, senza mediazione telematica (fredda e porta via tempo) è quello che da più garanzie.

Chiaro che finché le agenzie continueranno ad usare i portali, tutte più o meno, saranno obbligate bene o male ad usarli. Un po' come quel ragionamento scherzoso per l'aria condizionata: se la usano tutti (riscaldando il pianeta per via dell'effetto inverso di pompa di calore), nessuno ne potrà fare a meno. Si, come premesso, il discorso dell'aria condizionata è solo "it's a Joke", solo per rendere l'idea, purtroppo, nel caso dei portali, non è uno scherzo.

Il fatto negativo è che il portale, agli operatori professionali, crea dispersione in tutti i sensi, oltre a "sp...are" gli immobili: noi oltre alla mediazione, vendiamo soprattutto notizie esclusive, pensate un pò anche alla persona seria che vuole acquistare, la prima cosa che pensa è "ci sono i portali" e comincia a giochicchiare su internet, vede sempre gli stessi immobili, pensa che sono dominio di tutti e pensa: "beh, è roba frita e rifritta", non farò mai l'affare".

Pensate un pò ora se i portali non ci fossero: tutti sarebbero costretti a girare la chiave dell'auto a girare per agenzie direttamente...

F
 
una corsa al portale, pilotata da chi dice che internet aumenta le vendite, questo èin parte è vero ma bisogna aggiungere aumneta le vendite si ma solo per il portale. Il bello è che hanno la faccia tosta di chiedere sempre aumenti ai poveri AI che aderiscono, facendo pubblicare gratis al privato.
Meditate AI Meditate bene.
N:B: da me nemmeno un euro.
 
Casa.it l'ho fatto, anzi rifatto, non vedo l'ora di mandare disdetta, è un portale che fornsice un servizio di basso livello, confuso e costoso. Mai più.

Cmq stanno veramente esagerando, hanno dei costi spropositati rispetto ai mezzi che devono sostenere.
 
... diciamo che se da una parte loro fanno semplicemente i loro interessi, dall'altra c'è una intera categoria che non è capace di capire quando riunirsi in uno scopo per difendere i propri :D

Quindi più che la loro capacità ... direi che dovremmo più sottolineare l'incapacità della categoria :D
 
... diciamo che se da una parte loro fanno semplicemente i loro interessi, dall'altra c'è una intera categoria che non è capace di capire quando riunirsi in uno scopo per difendere i propri :D

Quindi più che la loro capacità ... direi che dovremmo più sottolineare l'incapacità della categoria :D

Bisognava farlo al momento giusto ma quando le cose andavano bene chi era interessato ad aggregarsi?
Oggi.... un'utopia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top