micase

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Buongiorno
non so se qualcuno ha già posto questo problema ....
a me capitano appartamenti, in vendita ed in affitto, per i quali non c'è obbligo di allegazione dell' ACE in quanto privi di impianto termico: che ci scrivo su cartello e annuncio ??
 

micase

Membro Attivo
Agente Immobiliare
scivici....VENDESI!!!:sorrisone:
;) mah visto i tempi che corrono scriviamoci anche un bel: SI SPERA ....

a parte gli scherzi, se poi arrivano i famigerati " ausiliari accertatori dell' ace" di cui sopra e mi multano il mio bel cartello senza indicata la classe energetica ? dovrò perdere tempo ( e soldi ) x dimostrare l' ovvio ?
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Per quanto credo, le cose si svolgeranno all'incirca così: all'inizio entrerà in vigore senza sanzioni, fino a quando non sarà emanato un decreto di attuazione che cercherà (male di sicuro vista l qualità del legislatore italico) di regolare le varie casistiche, compreso la tua. Per il tuo quesito, potrei pensare che il testo sotto, preso dal testo della regione Piemonte, possa magari darti delle indicazioni:
Esclusioni.
Sono esclusi dall’ambito di applicazione della normativa le seguenti categorie di impianti ed edifici: a) gli immobili ricadenti nell’ambito della disciplina della parte seconda dell’art. 136, comma 1, lett. b) e c), del D.lgs. n. 42 del 22/01/2004, e quelli individuati come tali negli strumenti urbanistici, se il rispetto delle prescrizioni implica un’alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici;
b) i fabbricati residenziali isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 mq.;
c) i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili;
d) gli impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio anche se utilizzati, in parte non preponderante, per gli usi tipici del settore civile.

Inoltre, sono esonerati dagli obblighi inerenti l’attestato di certificazione le unità immobiliari prive di impianto termico aventi le seguenti destinazioni d’uso:
- box; -
- cantine;
- autorimesse;
- parcheggio multipiano;
- locali adibiti a deposito;
- strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi;
- strutture temporanee previste per un massimo di mesi sei;
- altri edifici o strutture assimilabili a quelli elencati.
L’attestato di certificazione energetica non è poi necessario per gli edifici dichiarati inagibili e per gli edifici concessi in locazione abitativa a canone vincolato o convenzionato.
 

micase

Membro Attivo
Agente Immobiliare
:ok:
la normativa mi era chiara, solo mi chiedevo cosa fosse il caso di inserire nelle pubblicità ...
a questo punto penso che scriverò qualcosa tipo: escluso dall' obbligo di ACE ai sensi dell' art. ecc ecc
( giusto x precauzione )
 

elisabettam

Membro Senior
Agente Immobiliare
non ho letto la norma, e mi chiedo come funzionerà per gli immobili in costruzione o in ristrutturazione. A volte capita che il costruttore dichiari che un appartamento sarà in classe B, poi all'ultimo si scopre che è in C.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto