Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
questo servizio, se fatto seriamente, non richiede 10 minuti; serve un rilievo, reperimento dati caldaia e impianti, calcolo superfici disperdenti dopo aver ridisegnato il tutto al cad, inserimento dati nel programma, (è compresa anche la tassa regionale).

Esattamente quanto io ho visto fare (solo fortuna? Forse: ben venga allora che esistano ancora persone professionali e serie)

Semmai, tanto per allargare il discorso ...:)hi:), avrei qualche riserva sul fatto che certe dichiarazioni siano necessariamente di competenza dei soli professionisti iscritti a qualche albo: ad esempio ho potuto verificare che con l'applicativo messo a disposizione da ENEA è possibile calcolare la trasmittanza dei serramenti, e constatare che contrariamente alle ipotesi della vetreria e di un "tecnico" interpellato, avrei ottenuto, con la sostituzione e l''applicazione di opportuni vetri camera, la soglia prescritta per godere delle agevolazioni fiscali 55%, oltre che del beneficio termico connesso.

Vorrei quindi dire a Seroli che forse uno dei mali, e non il minore, è la scarsa professionalità di certi tecnici e certi piccoli imprenditori: i primi con la scusante che debbono rincorrere troppe norme e adempimenti, i secondi per via degli adempimenti fiscali "necessitati" dalle procedure, che impediscono la prassi evasiva capillarmente diffusa.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Convengo con te invece che chi promettesse di fare ACE telematiche, senza nemmeno vedere l'immobile, lo giudicherei un ciarlatano.
Facevo riferimento a servizi online a forfait attorno o addirittura sotto, non tutto l'online è da buttare, hai ragione, hai fatto bene a chiarire :ok: .... li definiamo tutti low cost o low professional così evitiamo equivoci?;)



Personalmente non mi sento affatto rappresentato dalla mia Associazione, e quindi finora l'unico motivo di rinnovo era la RC prof.le; visto che attualmente c'è la possibilità di ottenerla a prezzo notevolmente inferiore ne approfitto!
è un atteggiamento molto diffuso senza spirito associativo ... potrebbe essere questo uno dei motivi dello scarso successo di molte iniziative associative? Mah! :confuso:



Non mi interessa suggerire alle Associazioni cosa dovrebbero fare per migliorare il rapporto con i loro iscritti;
Io la penso diversamente:
sostengo sia l'attività associativa :applauso: che le iniziative tipo immobilio, Club & C. :applauso: per i motivi precedentemente esposti ed auguro ad entrambe onori e gloria :fiore:... alla fine associazioni o gruppi sono formate da persone, da professionisti :fico: ed il successo sono loro stessi a determinarlo ;)
 

maryber

Membro Ordinario
ciao! quindi se ho capito bene, entro fine mese dovrò chiedere l'ACE a tutti i proprietari di immobili che ho in gestione? e se non me la consegneranno dovrò togliere l'annuncio relativo il loro immobile? a chi si devono rivolgere per fare l'ACE? si trova on line un modello di autocertificazione?
a noi mancava anche questo....ho iniziato da poco l'attività e mi trovo già tra mille difficoltà....
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Riporto un commento su FOL di un Certificatore Energetico:

"Beh...io sono certificatore energetico quindi mi sento autorizzato a fare qualche commento:

- le certificazioni fatte su immobili edificati prima del 2000 sono davvero una buffonata, si certifica l'ovvietà che appartengono alla classe G.

- sulle nuove edificazioni la classe energetica è fondamentale ed è quello che avviene in tutti i paesi più progrediti.

- i prezzi delle certificazioni sono scesi moltissimo, siamo in migliaia ad essere abilitati, quindi per un appartamento termoautonomo di 80 mq. io chiedo 250 euro

- questo servizio, se fatto seriamente, non richiede 10 minuti; serve un rilievo, reperimento dati caldaia e impianti, calcolo superfici disperdenti dopo aver ridisegnato il tutto al cad, inserimento dati nel programma, (è compresa anche la tassa regionale).

- groupon & soci offrono un servizio a basso costo perchè inseriscono dati a casaccio in base ad una piantina catastale (forse) e non effettuano alcun rilievo. Tutto ciò potrà avvenire finchè non ci saranno dei controlli (del resto se non stanano gli evasori fiscali perchè dovrebbero stanare certificatori farlocchi? siamo in Italia, buffonata per buffonata vanno bene anche i certificati falsi). "

Posso assicurarti per esperienza personale, che gli sconti della Groupon sulle certificazioni energetiche, sono fatte da veri professionisti che hanno usato questo mezzo credo per farsi della pubblicità e nient'altro ma che a Bologna sono stati subito richiamati dai loro Ordini impedendo diversi Professionisti di continuare per questa strada, con la conseguenza che la Groupon ha rimborsato i propri clienti per i servizi mancati.
 

LUCA GB

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Qui nella regione Lombardia da delibera di Giunta del 24/11/2011 si parla di obbligatorietà d'indicazione della classe energetica nonchè dell'indice di prestazione energetica, negli annunci commerciali per la vendita (giornali, siti web, cartelli), a partire dal 01/01/2012. Sono già state previste le sanzioni amministrative da euro 1000 ad euro 5000 (siamo sempre i primi), di competenza del comune ove è ubicato l'immobile. NON si parla di "autocertificazione" ma solo di Attestato rilasciato da tecnico qualificato. Ergo visto l'imminente scadenza e l'impossibilità materiale di poter redigere tutti gli attestati ACE per tempo, ammesso e non concesso di riuscire a convincere i proprietari, che da Gennaio spariranno tutti i cartelli e le pubblicità ?!? Voglio proprio vedere.
PS Qualche proprietario si è fatto vivo con il certificato energetico relativo al condominio, forse redatto tempo fà per la stipula del Contratto di Servizio Energia sempre del condominio, senza l'indicazione dei singoli subalterni. Ovviamente non va bene, SERVE quello specifico dell ' UIU da vendere. Giusto ?!
Chissà se magari al 28/12 proroghino il tutto... altrimenti nei primi mesi faremo solo Acquisizione e non dovremo trovare scuse sul perchè il mercato sia fermo.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ovviamente non va bene, SERVE quello specifico dell ' UIU da vendere. Giusto ?!
Chissà se magari al 28/12 proroghino il tutto... altrimenti nei primi mesi faremo solo Acquisizione e non dovremo trovare scuse sul perchè il mercato sia fermo.
1) Se serva o no la ACE condominiale, non so rispondere ma potrebbe essere una risposta positiva.
2) Mi pare che qualcuno su questa discussioen abbia accennato ad un trimestre/semestre (?) di tolleranza da parte delle autorità competenti.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
1) Se serva o no la ACE condominiale, non so rispondere ma potrebbe essere una risposta positiva.
2) Mi pare che qualcuno su questa discussioen abbia accennato ad un trimestre/semestre (?) di tolleranza da parte delle autorità competenti.
Attuativo previsto per Maggio-giugno... tornerebbe. ;) Ma in Lombardia non mi pare ci sia "tolleranza", in quanto c'è già stata...
 

LUCA GB

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Qui nella regione Lombardia da delibera di Giunta del 24/11/2011 si parla di obbligatorietà d'indicazione della classe energetica nonchè dell'indice di prestazione energetica, negli annunci commerciali per la vendita (giornali, siti web, cartelli), a partire dal 01/01/2012. Sono già state previste le sanzioni amministrative da euro 1000 ad euro 5000 (siamo sempre i primi), di competenza del comune ove è ubicato l'immobile. NON si parla di "autocertificazione" ma solo di Attestato rilasciato da tecnico qualificato. Ergo visto l'imminente scadenza e l'impossibilità materiale di poter redigere tutti gli attestati ACE per tempo, ammesso e non concesso di riuscire a convincere i proprietari, che da Gennaio spariranno tutti i cartelli e le pubblicità ?!? Voglio proprio vedere.
PS Qualche proprietario si è fatto vivo con il certificato energetico relativo al condominio, forse redatto tempo fà per la stipula del Contratto di Servizio Energia sempre del condominio, senza l'indicazione dei singoli subalterni. Ovviamente non va bene, SERVE quello specifico dell ' UIU da vendere. Giusto ?!
Chissà se magari al 28/12 proroghino il tutto... altrimenti nei primi mesi faremo solo Acquisizione e non dovremo trovare scuse sul perchè il mercato sia fermo.
 

StudioGeomela

Membro Attivo
Professionista
Le vecchie case (edificate ante 2000? 1990? fate voi......) devono poter fare autocertificazione in classe G perchè è ovvio che siano in classe G, non vogliamo che il cittadino paghi dei soldi per farsi dire l'ovvieta' da un Tecnico.
Indi per cui, noi mettiamo tutte le case in pubblicita' in classe G disobbedendo alla norma fintanto che non sara' ripristinata la sanita' mentale del legislatore.
Fate un comunicato informativo a tutti gli associati dove li esortate a violare la legge in segno di protesta, informate subito il Governo di quello che avete fatto e date loro la lista degli associati tutti della Federazione.

Se la legge rimane cosi', nel 2012 i Comuni faranno fiumi di multe sulla base di una follia normativa e le multe le paghiamo noi Agenti Immobiliari che facciamo piu' pubblicita'.

più volte a me è capitato di certificare appartamenti degli anni 90 in condominio dove sopra e sotto erano riscaldate e solo una parete di 3ml dava verso l'esterno e una verso vano scale comune. quella venne se non ricordo male in classe E. muri pieni, infissi doppi normalissimi, solai senza sottofondi alleggeriti etcc. mentre dall'altra parte villette isolate del 2007 senza cappotto etcc con un s/v molto alto in classe G.

in romagna per fortuna non esiste l'autocertificazione in classe G!! chi non fa certificazioni quotidianamente è meglio che non spari certe cose
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Attuativo previsto per Maggio-giugno... tornerebbe. Ma in Lombardia non mi pare ci sia "tolleranza", in quanto c'è già stata...

Non parlavo di tolleranza ufficiale di legge, ma di un accordo informale tra regione ed associazioni di categoria (penso lo avesse detto Luciano Passutti) dove l'amministrazione "prometteva" di attivarsi per i controlli e le sanzioni solo dopo un certo periodo di rodaggio della nuova norma. Questo senza modificare le decorrenze ufficiali e senza impegno scritto.

Non ne sono certo, questo è quanto mi pare sia stato riportato: è verosimile, ma non è una situazione su cui contare per certo. E' chiaro che bisogna accelerare l'adeguamento, poi sperare in un minimo di tolleranza iniziale: quanto lunga sarà .. non lo assicura nessuno.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto