C’è amministratore di condominio ?
Il venditore era consapevole del danno all’appartamento sottostante ?
Sì, c'è un amministratore ma non so se sappia di questa diatriba tra ex proprietario e chi sta sotto di me. Il venditore era consapevole perché chi sta sotto di me mi ha detto di avere delle mail in cui si parla di questo.
 
Sì, c'è un amministratore ma non so se sappia di questa diatriba tra ex proprietario e chi sta sotto di me. Il venditore era consapevole perché chi sta sotto di me mi ha detto di avere delle mail in cui si parla di questo.
Prova a chiedere all’amministratore, per ogni evenienza.
Se, come hai detto, il venditore sapeva e non ti ha informato, ha delle responsabilità .
Ma se fa lo gnorri, ti serve un avvocato
 
C’è amministratore di condominio ?
Il venditore era consapevole del danno all’appartamento sottostante ?
Oggi ho parlato con l'amministratore e anche lui era a conoscenza. Però quando, prima di comprare la casa, l'ho chiamato per avere informazioni sull'appartamento di è astenuto dal dirmelo! Insomma, tutti sapevano tranne io. Ovviamente esonero il proprietario sotto.
 
Però quando, prima di comprare la casa, l'ho chiamato per avere informazioni sull'appartamento di è astenuto dal dirmelo!

L'amministratore ha voluto essere super partes, cioè "sopra le parti". Poteva avere qualche colpa se tu gli avessi chiesto espressamente "Esistono litispendenze, o comunque problematiche di vario genere di cui lei è a conoscenza?", e lui ti avesse risposto "No no no no no no no", col candore di un tenero agnellino, e magari te lo avesse messo per iscritto.

Ma l'amministratore non ti ha detto nulla per un motivo: se avesse parlato, sarebbe forse saltata la tua compravendita, e l'ex proprietario se la sarebbe presa con lui (l'amministatore) che parlando troppo gli ha fatto "scappare il pollo".

Situazione difficile, quella dell'amministratore. Sapere, ma non poter dire, in base al noto proverbio "Chi si fa gli affari suoi, campa cent'anni". Tu d'altronde non l'hai inchiodato con domande schiaccianti, tipo l'esistenza di liti o problematiche varie, e lui ha tirato un sospiro di sollievo, essendoti tu limitato magari a chiedere solo se stava in debito col condominio.
 
Ricordati comunque che le spese di ristrutturazione possono godere del recupero fiscale IRPEF in 10 rate annuali per il 50% della spesa.

Non parlo piu' di cessione del credito perche' le banche, viste le numerose frodi, e raggiunta la massima capienza fiscale, stanno iniziando a rifiutare le cessioni di credito, seppure con l'onere finanziario del 19 e passa percento.
 
L'amministratore ha voluto essere super partes, cioè "sopra le parti". Poteva avere qualche colpa se tu gli avessi chiesto espressamente "Esistono litispendenze, o comunque problematiche di vario genere di cui lei è a conoscenza?", e lui ti avesse risposto "No no no no no no no", col candore di un tenero agnellino, e magari te lo avesse messo per iscritto.

Ma l'amministratore non ti ha detto nulla per un motivo: se avesse parlato, sarebbe forse saltata la tua compravendita, e l'ex proprietario se la sarebbe presa con lui (l'amministatore) che parlando troppo gli ha fatto "scappare il pollo".

Situazione difficile, quella dell'amministratore. Sapere, ma non poter dire, in base al noto proverbio "Chi si fa gli affari suoi, campa cent'anni". Tu d'altronde non l'hai inchiodato con domande schiaccianti, tipo l'esistenza di liti o problematiche varie, e lui ha tirato un sospiro di sollievo, essendoti tu limitato magari a chiedere solo se stava in debito col condominio.
Sì, però c'è stata negligenza anche da parte sua. Se io chiedo: avrei bisogno di informazioni circa quell'appartamento lui mi ha risposto che c'è la privacy e mi ha detto che i pagamenti erano regolari. Non essendovi dei lavori condominiali non ho pensato a diatribe tra proprietari. In realtà, la lista delle problematiche sarebbe infinita! Come si fa a formulare una domanda precisa? Era ovvio che avrebbe dovuto dirlo. L'ho chiamato appositamente.
 
Ricordati comunque che le spese di ristrutturazione possono godere del recupero fiscale IRPEF in 10 rate annuali per il 50% della spesa.

Non parlo piu' di cessione del credito perche' le banche, viste le numerose frodi, e raggiunta la massima capienza fiscale, stanno iniziando a rifiutare le cessioni di credito, seppure con l'onere finanziario del 19 e passa percento.
Grazie!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top