Giuseppe60

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti, inizio con l'esporre il mio problema:
mia moglie ed io abbiamo comprato un appartamento che abbiamo fatto ristrutturare.
Tra i vari lavori, abbiamo fatto rimuovere i vecchi fortemente malconci pavimenti in marmo, parquet e mattonelle e fatto posare un nuovo pavimento uguale in tutto l'appartamento in gres porcellanato con piastrelle da 30 per 60.
Purtroppo il posatore ha sbagliato tutto e ci siamo ritrovati con il pavimento "a gradini", con le piastrelle che vanno in su e in giù, con le fughe di dimensioni diverse e con "gobbe" in alcuni punti.
Ci siamo accorti del problema immediatamente appena siamo venuti ad abitarci e l'impresa ha fatto sostituire alcune piastrelle e ha fatto ristuccare le fughe; inutile dire che il risultato di questi interventi non ha prodotto miglioramenti.
L'impresa ha proposto allora una ulteriore soluzione, a loro dire risolutiva, consistente nello stendere sul pavimento una "resina bicomponente trasparente" (per mantenere l'effetto delle piastrelle) affermando che così il pavimento diventa completamente liscio, uniforme e scompariranno i difetti della posa maldestra.
Qualcuno può dirci se è una proposta seria e valida e, in questo caso, che tipo di resina va utilizzata, quante mani vanno date e, in generale, qual è la procedura esatta di applicazione e ogni altra utile informazione.
Grazie a tutti per ogni aiuto o consiglio.
 
I prezzi dipendono dal prodotto, dalle mani date (di solito 5 o 6), da quanti mq bisogna fare e da eventuali effetti artistici desiderati.
A salire di prezzo è un attimo ma per non sbagliare restiamo sulla base: una resina spatolata incide circa 70/80 € mq mentre un autolivellante viaggia intorno ai 120 € mq.
Probabilmente la soluzione che intendono adottare è la seconda perchè tende ad avere un po' più di spessore rispetto alla spatolata (mi parrebbe più in linea con la vostra esigenza).
Come tutti i prodotti hanno pro e contro da valutare. Di sicuro sarà improbabile poter accedere ai locali interessati dal lavoro per circa una settimana (abbondante) ed immagino si dovranno valutare i costi di un eventuale trasloco se s'intende lavorare su tutto l'immobile in un unica volta (leggo che già ci abitate).
Chiaro che le tempistiche cambiano da situazione a situazione, ma se facciamo il conto di: 1° giorno prima posa e lascio asciugare, 2° giorno idem e così via si fa presto a capire che ci vuol del tempo per avere un lavoro finito a regola d'arte.
 
caro ex concittadino... una delle prime due massime che ho imparato qui nella città che mi ha adottato è che "xe peso al tacon del buso".
la resina bicomponente che vi propongono è, in ultima sostanza, una sorta di "vetro liquido" che vanno a versare sul pavimento.
quanto duri nel tempo e sia a prova di graffi non saprei; quanto non ingiallisca, nemmeno.
considerato che comunque dovrete rimuovere tutti i mobili, io mi impunterei perchè cavino via le mattonelle, grattino il massetto, rifacciano la gettata e facciano posare nuove piastrelle; da altro posatore, ovviamente.
 
Durare dura. A livello estetico è (di solito) preferibile alla mattonella, così come a livello di pulizia è più facile da mantener netto.
I graffi sono uno dei contro. L'altro (è quel che mi fa più paura) è l'eventuale necessità di fare un intervento a pavimento. In sto caso non è pensabile ottenere un risultato nuovamente uniforme e la ripresa in traccia sarà visibile. Anche la posa della resina non è così scontata: ci vogliono dei professionisti accertati (scordati il cugggino di un mio amico che il salotto della casa al mare dice che l'ha fatto bene) per i nominativi di quelli validi ti devi informare da chi vende il prodotto o controllare i lavori che han fatto (dossier fotografici). Il discorso può valere anche per i piastrellisti anche se questi, avendo meno possibilità "artistiche", tendono a non aver tutti un dossier.
Probabilmente (per quanto mi piacciano le resine) anche io proporrei per una demolizione e nuova posa delle mattonelle.
 
Grazie ragazzi... Loro ci hanno detto che farebbero un locale per volta (più o meno uno al giorno) liberandolo dai mobili che si possono spostare e girando intorno agli armadi e agli altri mobili "grossi".
liberare la casa dai mobili e rifare tutto daccapo significherebbe dover andare in albergo o in affitto per il tempo necessario e dover mettere i mobili in un magazzino e tutto a spese dell'impresa.
Credo che non ci pensino minimamente ad una soluzione del genere e così ci toccherebbe andare in causa e allungare i tempi a dismisura.
E' veramente un problema...
Comunque grazie per le vostre risposte...
Vi terremo aggiornati su come si evolve la situazione.
 
guarda, due considerazioni.

1) rischio cuggino.
anche se non è il cuggino che una volta ha resinato san pietro quando era mussulmana... chi te lo farebbe è sempre gente dell'impresa che ti ha posato male le piastrelle

2) giro intorno agli armadi e ai mobili grossi.
significa che non potrai mai spostare, neppure di una spanna, i mobili grossi; figuriamoci cambiarli.
a me sembra una vaccata a 6 zampe.
la solita domanda antipatica... li hai già pagati?
(se dici di si.... sei sicuro di essere monzese? :E)
 
Io le resine che ti propongono le conosco solo per letture fatte, me le avevano proposte per sistemare il pavimento di un magazzino... ma da buon tradizionalista ho preferito disfare e fare e mai le userei in una abitazione.
Tornando al tuo problema, ricordati che le mattonelle più sono di grandi dimensioni e più è facile trovarle "imbarcate" o "gobbe" e quando vengono montate, per bravo che sia il montatore, i difetti si vedono, bisognerebbe prevedere fughe molto larghe anche 1cm. Per evitare questo problema si sceglie ceramica di qualità e di 1° scelta.
Poichè da quanto scrivi è stato fatto un lavoraccio ... e la ditta se ne è fatta carico.. presumo che la ceramica l'abbia acquistata la ditta... se l'avessi acquistata tu.. come ditta.. io non accetterei addebiti.
Se fossi nei tuoi panni farei rifare i pavimenti ambiente per ambiente... svotandoli uno alla volta, malgrado il disagio di abitarci già dentro e cambierei tipo di ceramica.
 
Buongiorno,
Le resine in circolazione sono molte e anche valide, il problema è capire quanti mm di dislivello che c è, visto che parli addirittura di gradini?
Ma ti puoi fidare di un impresa che non è stata in grado di posare in semplice pavimento?
I danni procurati chi li paga?
Mi guardarei bene ad appaltare ancora a loro il lavoro..in tal caso ti consiglio di fotografare il danno procurato..e farti dare garanzie sul lavoro che andranno a effettuare...perché se i mm sono molti la resina non può coprire il danno..sarebbe altro pasticcio su pasticcio..
Cordiali saluti
 
No, non ho pagato il saldo perché gli accordi erano che avrei pagato a lavoro finito... Sotto questo aspetto sono a posto...

Il gres scelto è di 1^ qualità (riconosciuta dalla stessa impresa) e lo abbiamo pagato direttamente noi ordinandolo da un fornitore dal quale siamo stati mandati dall'impresa stessa che poi ha curato direttamente il ritiro...

La "gobba" più alta è di 3-4 mm come alcuni dei "gradini".

L'impresa, dopo qualche tentennamento e i due interventi di cui parlavo, ha riconosciuto l'errore nella posa che è stata effettuata da un posatore esterno all'impresa stessa ingaggiato da loro...

Adesso, dopo vari sopralluoghi e valutazioni, hanno proposto questa soluzione della resina...

Siamo veramente indecisi su come muoverci perché girare intorno ai mobili grossi, effettivamente, significa non poterli più spostare...

Svuotare l'appartamento è andare a vivere da un'altra parte fino a quando non si ripristina il pavimento è fuori discussione perché l'impresa non pagherebbe le spese.

Vedremo di proporre la soluzione intermedia di smantellare poco a poco un locale alla volta...

Grazie a tutti per le risposte e i consigli...

Ribadisco che vi terrò aggiornati...
 
scommetto che hai fatto i lavori a risparmio col primo beduino che passava per strada e senza fattura, io la butto li e tiro a indovinare visti i risultati. in pratica stai pagando 2 volte per un lavoro che bastava fosse stato affidato a professionisti. non prendiamoci in giro perchè se il lavoro lo avesse fatto una ditta avrebbe sistemato tutto senza farti accorgere di niente. questo è il lavoro di uno che si è improvvisato piastrellista
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top