"Ovviamente come tutte le curve di andamento storico esprime un percorso già avvenuto e non necessariamente si presta a fare previsioni attendibili, soprattutto in assenza di valutazione di altre variabili che possono concorrere a modificare, anche di parecchio, l’evoluzione dei successivi cicli (già osservando i cicli passati si nota come siano presenti significative differenze dall’uno all’altro)


come dire: domani c'è il sole...anzi no....forse......può darsi.

ripeto e spero apprezziate la pratica al di la delle teorie e la filosofia:

dopo alcuni mesi di crescita costante delle compravendite cresceranno i prezzi.
Se da qui a fine 2014 cresceranno le compravendite nel 2015 ripartiranno anche i prezzi
.

Punto
 
come dire: domani c'è il sole...anzi no....forse......può darsi.
ripeto e spero apprezziate la pratica al di la delle teorie e la filosofia:

:ok:
è proprio così
e poi utilizzare un metodo previsivo e ritenere che
non necessariamente si presta a fare previsioni attendibili,
è sconfessare la validità dello stesso metodo, meglio ricercarne uno di migliore, se esiste

[FONT=LucidaGrande, Lucida Grande, kedage, Sharjah, DejaVu Sans, Lucida Sans Unicode, serif, Arial, sans-serif]cosa ci si può aspettare dall'utilizzo di dati infondati e metodi inaffidabili?
Disinformazione, chiacchiere e irresponsabilità ... e questo fa molto male a chi produce l'attività, a chi la riceve, a chi la legge, al mercato
la soluzione c'è: professionalità, aggiornamento, dati puntuali, trasparenza e responsabilità[/FONT]
e si può fare, ora

 
come dire: domani c'è il sole...anzi no....forse......può darsi.

No, Ale, quella non è una previsione, è il suo contrario.

ripeto e spero apprezziate la pratica al di la delle teorie e la filosofia:

dopo alcuni mesi di crescita costante delle compravendite cresceranno i prezzi.
Se da qui a fine 2014 cresceranno le compravendite nel 2015 ripartiranno anche i prezzi
.

Punto

Questa invece è una previsione e io la apprezzo: come tutte le altre previsioni.
 
come dire: domani c'è il sole...anzi no....forse......può darsi.

ripeto e spero apprezziate la pratica al di la delle teorie e la filosofia:

dopo alcuni mesi di crescita costante delle compravendite cresceranno i prezzi.
Se da qui a fine 2014 cresceranno le compravendite nel 2015 ripartiranno anche i prezzi
.

Punto
mmmm sei ottimista, quanti anni di ripresa delle transazioni ci vollero negli anni '90 per far ripartire i prezzi? Senza considerare la differenza abissale dell'offerta disponibile vent'anni fa ed oggi....................
 
Per certe tipologie di immobili ,e in certe aree del paese,il bottom e' stato raggiunto;in altre siamo vicini .I nostri esperti ci dicono che ci troviamo a cavallo tra un periodo di crisi il, 2013, ( e anche di timore per il futuro) e il 2014 che dovrebbe portarci la ripresa
Ups, e dopo un anno si può affermare con certezza: il Centro Studi Silano ha emanato una previsione completamente sbagliata, i prezzi hanno continuato a scendere ovunque. Ritenta sarai più fortunato :mrgreen:
 
non c'è relazione fra transazioni e prezzi utilizzando le fonti ed i soliti dati
le NTN comprendono tutte le compravendite, anche quelle non mercantili, e normalizzano solo gli acquisti di quote. E' noto, basta leggere e approfondire.
quindi un aumento delle NTN può tranquillamente esser dovuto a ... espropri per la costruzione di rotonde ... hai idea dei prezzi e del numero delle transazioni in questi casi? questo è solo un esempio di quello che c'è dentro nel minestrone generico e non verificabile che si continua a prendere come riferimento per disquisizioni che, alla prova dei fatti, sono fondate su dati inaffidabili

impariamo ad approfondire di più e meglio perchè è possibile e doveroso :fiore:
 
il mercato immobiliare tornerà sano solo se si seguono queste metodologie, i valori al mq già sono presenti gli incrementi del prezzo al mq devono obbligatoriamente avvenire con l'utilizzo dell' Istat.
è l'unico modo che ci consentirà di essere il vero mercato!

;-)
 
Ma c'è un'anima pia che mi spiega chi dovrebbe comprare tutte queste case a questi prezzi? Sempre più disoccupazione, chiusure di aziende, oggi scrivono che calano i consumi per i generi alimentari.... e qualcuno dovrebbe togliersi il pane di bocca per regalare soldi a qualcun altro comprandogli la casa? Ho capito bene? Secondo qualcuno di voi ci sono nidi d'ape, vespa, Mosca o altro insetto che fanno presagire questo? Dove pescano i soldi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top