bubblemi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
le imposte si pagano sul valore dichiarato. Se questo valore è inferiore al valore risultante al comune per quel terreno edificabile ci saranno delle contestazioni da parte del ADE e forse con una perizia asseverata si potrebbe avere ragione.
il valore del comune su cui paghiamo l'IMU e' 80. Noi lo vendiamo a 70.

Tra l'altro 80 e' eccessivo perche' lo hanno aumentato anni fa per far cassa sui vari terreni presenti in zona, purtroppo
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
le imposte si pagano sul valore dichiarato. Se questo valore è inferiore al valore risultante al comune per quel terreno edificabile ci saranno delle contestazioni da parte del ADE e forse con una perizia asseverata si potrebbe avere ragione.
la perizia tuttavia non ti blinda a fronte di eventuali contestazioni dell Ade. La puoi opporre ma comunque sempre durante L eventuale controversia legale.
 

bubblemi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
la perizia tuttavia non ti blinda a fronte di eventuali contestazioni dell Ade. La puoi opporre ma comunque sempre durante L eventuale controversia legale.
quindi allora se tra 2 anni ricevo una cartella di pagamento dalla agenzia entrate, non basta presentare la perizia e loro rifanno i conti, ma la perizia posso farla discutere solo se faccio ricorso con una azione legale contro la agenzia delle entrate? Se e' cosi', tantovale non fare nessuna perizia, si paga la multa e via
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
ma sei sicuro di questa cosa che la perizia viene considerata solo se noi prendiamo un avvocato e facciamo causa alla ade ? O pensi sia cosi ? O hai avuto casi in passato ?
capitato diverse volte in caso di contenziosi.
Se ti vuoi difendere una delle prove piu significative con le quali ti puoi opporre all'accertamento è la perizia giurata, che ti ripeto comunque non essere una 'blindatura' assoluta.
In caso di difesa da un accertamento puoi fare un'adesione (o qualcosa con una dicitura similare) che altro non è che una contestazione all'accertamento producendo le prove che ritieni opportune. Non è una vera e propria causa, puoi farlo anche da solo oppure assistito da un fiscalista
 

bubblemi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
capitato diverse volte in caso di contenziosi.
Se ti vuoi difendere una delle prove piu significative con le quali ti puoi opporre all'accertamento è la perizia giurata, che ti ripeto comunque non essere una 'blindatura' assoluta.
In caso di difesa da un accertamento puoi fare un'adesione (o qualcosa con una dicitura similare) che altro non è che una contestazione all'accertamento producendo le prove che ritieni opportune. Non è una vera e propria causa, puoi farlo anche da solo oppure assistito da un fiscalista
ok grazie mille
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto