Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Anche oltre le aspettative.
Capisco il sentimento. Purtroppo è il mercato, voi rappresentate i clienti di un sistema che voi non avete avuto la forza di creare vuoi perché frammentati o vuoi perche vendete cacase non portali o vuoi perché magari le vostre associazioni non hanno avuto la lungimiranza per creare ciò che invece è stato fatto da altri.
I tassisti invece di lottare conyro uber dovrebbero fare mea culpa sul non aver investisto su una piattaforma analoga, considerando che il modo di prenotare un taxi è ancora il servizio radio...
Ad esempio un portale solo privati stenta a decollare perché la ricerva geografica e inesistente. Probabilmente non vogliono far guadagnare google ..
Ci sono portali che hanno messo (vedi icase) la ricerca geo come prima pagina e non sono decollati ... non è così semplice... ;)

Trovit secondo me è il protale migliore, io userei solo quello fossi un utente. :D
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
ribadisco che il modello perfetto è quello francese, 1 sito (uno solo) esclusivo per i professionisti, 1 (uno solo) riservato ai privati. Facile per chi cerca casa, niente ostilità reciproche tra le due categorie, facile pure da gestire per i professionisti (niente delirii subito-bakeka-kijiji-eurekasa-casa-immobiliare-prendicasa-etc che poi non sapete dove avete lasciato annunci, calate il prezzo da una parte ma non dall'altra, etc)
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
ribadisco che il modello perfetto è quello francese, 1 sito (uno solo) esclusivo per i professionisti, 1 (uno solo) riservato ai privati. Facile per chi cerca casa, niente ostilità reciproche tra le due categorie, facile pure da gestire per i professionisti (niente delirii subito-bakeka-kijiji-eurekasa-casa-immobiliare-prendicasa-etc che poi non sapete dove avete lasciato annunci, calate il prezzo da una parte ma non dall'altra, etc)
Senza verticalitá il network immmobilire.it sarebbe la metá.... Anche questo temo non sará possibile. L'aggregatore era l'uovo di colombo, ma chiaramente google, come smise di fare da "portale" (aveva fatto un sistema che feeddato gratuitamente dava i risultati in gmap) in nome del "contenuto esclusivo" per il bene dell'utente, tutela gli intwressi di chi compra milioni in ads... (Don't be evil 'na sega).

Tra l'altro l'aggregatore porta ai siti trAffico.

Io vedrei benissimo, da utente, un sito alla casashare... @Pochetti Casashare e lo vedrei bene anche da agente.... Immaginate un portale che cataloga gli annunci, elmina i duplicati, confronta i prezzi, e linka ai contenuti originali (i siti)

Altro che portale.
 

Fratini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Professionista
Trovit secondo me è il protale migliore

Mah, non so se hai davvero provato a cercare casa su Trovit, oppure hai giocato un po' con il sito. Se provi davvero a cercare casa su Trovit, ti accorgi che non funziona bene. O almeno questa è la mia esperienza. E il motivo per cui non è cresciuto negli anni è legato a questo, a mio avviso. Anche perchè le risorse economiche per fare pubblicità le avevano e le hanno.

L'aggregatore era l'uovo di colombo, ma chiaramente google, come smise di fare da "portale" (aveva fatto un sistema che feeddato gratuitamente dava i risultati in gmap) in nome del "contenuto esclusivo" per il bene dell'utente, tutela gli intwressi di chi compra milioni in ads... (Don't be evil 'na sega).

Questa sono sicuro di averla capita. Google ha sistematicamente cercato di emarginare le società che basavano il loro business su Google stesso, quindi gli aggregatori di notizie, annunci, oggetti in vendita da parte di altri siti, semplicemente perchè da una parte quelli di Google ritengono di poterlo fare meglio, e dall'altra preferiscono non avere "intermediari" per il loro traffico, ma girare direttamente il traffico agli editori. Anche perchè, come dici, questi soggetti gli danno i soldini. Fa bene? Fa male? Penso che chiunque farebbe lo stesso...

Senza verticalitá il network immmobilire.it sarebbe la metá....

Questa invece sono sicuro di non averla capita :)

ribadisco che il modello perfetto è quello francese,

Ogni tanto leggo di qualcuno che tira fuori "il modello francese". Il "modello francese" è morto (o sta morendo, dipende se uno guarda la situazione attuale o come andrà a finire), ammazzato da Leboncoin.fr, il Subito.it francese. Non è un'opinione, sono fatti. Per favore, prendete atto dei cambiamenti.

Il motivo per cui il "modello francese" è morto, è che che non rappresenta la realtà, almeno nei paesi latini, dove una buona parte del mercato è tra privati. Quindi alcuni privati cercano casa solo o preferibilmente da privati (sbagliando, a mio modo di vedere e giusto per chiarire...) e se un sito non offre gli annunci di privati questo viene considerato un limite. Non a caso in Italia nessun sito di successo (diciamo nei primi 3 o anche nei primi 5 siti) ha solo annunci di agenzie.

Immaginate un portale che cataloga gli annunci, elmina i duplicati, confronta i prezzi, e linka ai contenuti originali (i siti)

Altro che portale.

Nell'arco di 3 righe scrivi "immaginate un portale [...]. Altro che portale" Questa contraddizione è dovuto al fatto che la definizione di "portale" è molto limitante.

Come dici, il futuro della ricerca immobiliare passa anche per la deduplicazione, per il confronto prezzi e tante altre funzionalità. Che possa essere la società X o Y questo è magari poco interessante, però che sarà una di quelle che chiami (o non chiami) "portali" è altamente probabile.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Di fatto mi dai ragione su tutti i concetti base, ti stai ammorbidendo. :D

La ricerca funziona male? Può darsi, ma nemmeno la ricerca su altri siti mi soddisfa, per quanto ho visto... D'altronde la qualitá della ricerca dipende dalla qualitá del dato immesso, non solo da come strutturi i form o fai le query....

Credo che trovit abbia questo difetto magari aumentato dal fatto che aggregando tanta spazzatura, raddoppia gli errori (cosa che i portali tendono a diminuire gestendo l'immissione dei dati secondo loro criteri...

Quello che non possono fare, purtroppo, è elevare la qualitá del dato immesso, in quanto la pubblicazione delgi stessi è mirata al marketing, non alla qualitá e veridicitá .... ;)

Ed ecco annuci dove metá del testo è formato da un testo base che racconta dell'agenzia o della mirabolante professionalitá dell'agente, o dove si mette il video delle foto animate con un tool on line e una musichina country, o della comunione del nipote, o la foto della piazza o del colosseo...
La qualitá del dato immesso, la posizione.... Tutto è alterato, quindi...

Infatti si tende, come trend, a collegare direttamente il dato usato pe lavorare con il dato usato per promuovere... ;)

La cosa triste è che spesso ciò cala la qualitá del dato per lavorare.... Invece di elevare la qualitá del dato usato per promuovere...

Chi inserisce dati in una mls a modo sa che non puoi metterci 4 dati in croce, all'inizio l'inserimento di tutti i dati richiesti appare a chi è abituato a getrix, una perdita di tempo assurda.

Ma la mls fatta bene, presenta ai colleghi il dato più completo possibile partendo dalle esigenze di conoscenza di chi lavora, che sono più ampie di quelle di chi cerca casa... Devi sapere molte cose, anche la motivazione della vendita a d esempio è un dato importante, l'orario delle visite, il luogo per fissare un papuntamento quando l'immobile non lo hai mai visto, come arrivarci... Son cose che permettono all'agente di poter lavorare anche su case che non ha mai visto, proponendole, sapendo giá se ci sono problemi e di che tipo, quando potrá venir liberato l'immobile... Ecc. Ecc.

La qualitá e l'impegno usato nei dati è molto differente, e ciò influisce anche sulla qualitá degli annunci e sulla loro univocitá (in una rete, i duplicati non esistono).

Quindi si portali di per se non pososno fare nulla sulla qualitá dei dati e tutti di fatto offrono ricerche che saranno sempre sottoposte all'errore dovuto al fatto che sono state immesse per marketing, con i filtri che si usano nel caso.
 
Ultima modifica:

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
trovit.it fa schifo, non serve a nulla, dal punto di vista del compratore
Come mai? (lo chiedo per interesse, non per altro).
Cosa ci trovi di sbagliato? (lo chiedo per vedere se ho capito perchè, al di la della UX).
Pensi che gli utenti che cercano casa usino i portali come li usa uno che ci si diverte da 10 anni (o che ci lavora) o pensi che un utente che cerca casa alla fine usi solo una parte delle funzionalità dei portali? ;)
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
Come mai? (lo chiedo per interesse, non per altro).
Cosa ci trovi di sbagliato? (lo chiedo per vedere se ho capito perchè, al di la della UX).
Pensi che gli utenti che cercano casa usino i portali come li usa uno che ci si diverte da 10 anni (o che ci lavora) o pensi che un utente che cerca casa alla fine usi solo una parte delle funzionalità dei portali? ;)
non c'è niente di sbagliato tecnologicamente, è un'ottima idea ingegneristica, ma all'atto pratico le ricerche sono faticose e praticamente inutili, zeppe di doppioni triplioni e decuplioni (?), mancano invece fondamentali filtri es. prezzo o mq, oltra alla fatidica divisione in zone che per roma è vitale
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto