• Autore discussione Autore discussione Dan89
  • Data d'inizio Data d'inizio
Se nella ristrutturazione hai previsto anche il riscaldamento a pavimento o l'isolamento termico all'interno del controsoffitto è prevista la deroga di 10 cm (da 270 a 260) per le altezze minime

occhio
il decreto min sviluppo economico giugno 2015 parla di deroga in caso di
"edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti, o a riqualificazioni energetiche"

e l'allegato da una precisa definizione di quello che si considera "ristrutturazione importante di primo livello, ristrutturazione importante di secondo livello e riqualificazione energetica"
la manutenzione straordinaria di un appartamento, anche montando un riscaldamento a pavimento, non rientra nei casi

tanto in Comune non sanno neanche come ci si siede

beh i tecnici comunali saranno anche assenteisti e lenti ma sta pur certo che conoscono bene norme e decreti

Ma le tolleranze esecutive si applicano anche ai requisiti igienico sanitari?

secondo me no
"Art. 34-bis. Tolleranze costruttive
1. Il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia "

Anche se RE e NTA non riportano i decreti nazionali, sono comunque validi in quanto sovraordinati, no?

Ricordiamoci sempre la storia del DM sanità 1975, è un decreto nato per l'edilizia emergenziale e che ha imposto quei limiti minimi per mettere un freno alle pretese speculatorie.
 
Anche se la mia perplessità nasce da questo: capita spesso di abbassare il controsoffitto ben al di sotto del 270cm (es. quando si realizza un ripostiglio in quota, o quando si abbassa per arrivare a filo pensili o per coprire lo spazio sopra l'armadio).

capita spesso perchè la ggente soffre di bulimia del metro cubo :D

Allora se c'è un 1mq di controsoffitto sotto 270cm va bene, e se ce ne sono 5mq no?

da un punto di vista della normativa non va bene mai
 
cchio
il decreto min sviluppo economico giugno 2015 parla di deroga in caso di
"edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti, o a riqualificazioni energetiche"

e l'allegato da una precisa definizione di quello che si considera "ristrutturazione importante di primo livello, ristrutturazione importante di secondo livello e riqualificazione energetica"
la manutenzione straordinaria di un appartamento, anche montando un riscaldamento a pavimento, non rientra nei casi
qui non si mette in gioco la ristrutturazione ma la sola riqualificazione energetica.
beh i tecnici comunali saranno anche assenteisti e lenti ma sta pur certo che conoscono bene norme e decreti
lungi da me definirli assenteisti o lenti: semplicemente non sanno come ci si siede perché non hanno bisogno di saperlo.
 
Scusate, ma non condivido la seconda ipotesi, perchè si invita a fare del far west mentre le norme ci sono e sono chiare.
nessun far west: il Comune chiede una pratica ad hoc. Questa vien consegnata come richiesta e poi si fa quel che si vuole. Tanto è solo cartongesso e per 4 cm è inutile svegliar il can che dorme.
L'unico problema salta fuori in caso di vendita ad un acquirente con mutuo: si dovrà pregare il perito di chiudere un occhio, oppure si smonterà la copertura parziale per ripristinarla successivamente (è sufficiente togliere i pannelli di cartongesso e non c'è l'obbligo di togliere l'orditura metallica (di cosa parliamo, di un giorno di lavoro di gessino? 3/400 €?).

Vogliamo una soluzione ancor più simpatica? si accatastino tutti i locali quale bagno (fatto salvo per un locale da adibire a camera ed uno da adibire a soggiorno) si risparmiano imposte (eventuale IMU) e si possono far le altezze a 240 senza rompimenti di scatole. Follia? Forse si ma, se esiste, non conosco la norma che vieti di avere più locali adibiti a bagno...
 
falsa... il metro laser può sempre sbagliare se ha le pile un po' scariche... 4 cm su una copertura parziale... ma perché andarsi a complicare la vita? segna 270 e non ci pensare.
 
L'unico problema salta fuori in caso di vendita ad un acquirente con mutuo: si dovrà pregare il perito di chiudere un occhio, oppure si smonterà la copertura parziale per ripristinarla successivamente

e questo non è complicarsi la vita?

si accatastino tutti i locali quale bagno (fatto salvo per un locale da adibire a camera ed uno da adibire a soggiorno) si risparmiano imposte (eventuale IMU) e si possono far le altezze a 240 senza rompimenti di scatole.

e che problema c'è? Per il docfa invece di 350 me ne dai 5000 e io te lo deposito
 
e questo non è complicarsi la vita?
direi di no: è una cifra più che ragionevole per far installare delle lastre in cartongesso.

e che problema c'è? Per il docfa invece di 350 me ne dai 5000 e io te lo deposito
per cosa? per cambiare la scritta "soggiorno" in "bagno"? dai dai dai che c'è fior fiore di novelli architetti che con 500 € fan tutto quel che gli si chiede. Un bel respiro e passa la paura.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top