ciao antonello! diciamo che lui in realtà vorrebbe tutto il locale ma non è sicuro di esporsi economicamente..ma almeno adesso sò che si può fare e magari ho due soluzione da discutere con l'avvocato! sempre gentilissimo e te ne ringrazio. ti terrò aggiornato su questa vicenda! bona giornata!
 
Da sconsigliare il C2 in ogni caso per la sua attività viste le caratteristiche di questo accatastamento.
A Roma può trovare ben altro soprattutto per la sua immagine di Agenti Immobiliari
Buona scelta e attenzione alle .... furbate di chi loca gli immobili per uso commerciale.
Avv. Luigi De Valeri
 
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e spero di postare questa domanda nel giusto topic.

Volevo chiedere a voi esperti se è possibile adibire un locale uso deposito a studio professionale per uno studio associato di psicologia.
Eventualmente sapere quali sono i locali utilizzabili per tale scopo (C1, A10, ecc.)

Aggiungo che per la nostra attività non è necessario avere vetrine su strada. Ci serve un seminterrato, o comunque un locale di almeno 100mq per poi suddividerlo in tre stanze.

Vi ringrazio per eventuali risposte
 
Grazie per le vostre risposte.
Volevo ancora chiedere: ma un locale c1 o c2 è sconsigliabile per motivi legali o per altre ragioni?

In sostanza utilizzare un A10 è obbligatorio o consigliato?

Grazie ancora.
 
L'A/10 è l'immobile funzionale per l'attività proposta (studio di psicologia).
Il C/1 va bene per un negozio ed il C/2 come deposito.
In pratica è obbligatorio.
 
Grazie Antonello, ma eventualmente è proprio illegale (ovvero espone a problemi di qualche natura legale) o è obbligatorio solo per un discorso di funzionalità? Perchè nel secondo caso con un bel po' di lavori si può rendere anche un c1 o c2 un bello spazio. La realtà è che ho bisogno che una delle stanze sia di una cinquantina di metri quadri, e un appartamento con queste caratteristiche è piuttosto difficile da trovare.

Scusa l'insistenza ma è solo per poter capire bene...:-)
Grazie

P.s: si può, ed eventualmente come, cambiare destinazione d'uso?
 
In pratica far funzionare uno studio di professionisti in un C/2 è illegale.
L'immobile deputato per quella attività è l'A/10.
Chiedi ad un tecnico del luogo se è possibile il cambio di destinazione d'uso.
 
Io conosco un geometra, mio ex compagno di scuola, che ha il suo studio nel c2 sotto la casa dei genitori, però non so se abbia potuto legalmente stabilirvi la sede legale...forse ha indicato la casa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top