Paolo87

Membro Junior
Privato Cittadino
guarda, se vuoi rivedo al ribasso il 90%.
ma credimi, quelli che davvero non hanno idea di quello che comprano, sono una parte. la maggior parte lo sa e se frega (figata! non pago tasse sulla zona notte!).
poi va da se che, se devi rivendere e non trovi chi la pensa come te sei nei guai.

Certamente, immagino funzioni cosi solitamente!...Ma il compito di un PROFESSIONISTA è quello di rendere attento il proprio cliente e portarlo a fare la scelta migliore per le parti.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma il compito di un PROFESSIONISTA è quello di rendere attento il proprio cliente e portarlo a fare la scelta migliore per le parti.

Il compito di un professionista è quello di rendere edotto il cliente di una situazione particolare e delle possibili ripercussioni.
Se poi il cliente decide di procedere, la responsabilità è sua.

Tra i miei compiti non c'è anche quello di rincalzare le coperte al cliente...
 

Paolo87

Membro Junior
Privato Cittadino
Il compito di un professionista è quello di rendere edotto il cliente di una situazione particolare e delle possibili ripercussioni.
Se poi il cliente decide di procedere, la responsabilità è sua.

Tra i miei compiti non c'è anche quello di rincalzare le coperte al cliente...


Infatti, ciò che ho detto!...il problema è che molti, pur di vendere, non fanno questo passo.
Accettano qualsiasi incarico e qualsiasi acquirente senza mettere le carte in tavola
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Stai scherzando ?

Il senso della mia frase è esattamente l'opposto.

Più andiamo avanti, e più sarà difficile - come dici tu - giocare sulla pelle umana...

Non solo per aumento di professionalità, ma anche perchè sarà sempre più difficile voler fare i furbi...
 

Paolo87

Membro Junior
Privato Cittadino
Stai scherzando ?

Il senso della mia frase è esattamente l'opposto.

Più andiamo avanti, e più sarà difficile - come dici tu - giocare sulla pelle umana...

Non solo per aumento di professionalità, ma anche perchè sarà sempre più difficile voler fare i furbi...

Perfetto mi scusi; pensavo la frase fosse rivolta al fatto che una mediazione critica prima poi si risolve!
Fortunatamente il senso non era quello
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Il compito di un professionista è quello di rendere edotto il cliente di una situazione particolare e delle possibili ripercussioni.
Se poi il cliente decide di procedere, la responsabilità è sua.

Tra i miei compiti non c'è anche quello di rincalzare le coperte al cliente...

Hmm...

Ci siamo fatti sarcastici...

Il cliente che utilizza risorse proprie e' generalmente un soggetto avveduto.

Chiunque si avvicini ad un acquisto "delicato", pesa bene i propri passi.
Dalla sua, la consapevolezza che quando avra' messo le mani sull'acquisto ormai ripulito, avra' fatto propria una ottima acquisizione.

I buoni affari li fa' chi e' padrone dei propri soldi.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
infatti io fossi negli ai non vorrei che qualcuno mi spedisse al cimitero (metaforicamente parlando, cioè togliendomi l'incarico o rinunciando all'affare per mancanza di informazioni preliminari) e i controlli li farei prima, di mettere in vendita l'immobile. Detto questo Pyer non mi pare abbia scritto eresie: se davvero comunica TUTTO e avvisa con totale trasparenza i compratori di tutte le pecche eventuali lo può fare benissimo. Il problema è che la media dei pivellini NON viene informata assolutamente e non vuole fare acquisti diciamo speculativi. Viene da sè che il problema è ancora una volta la categoria degli Agenti Immobiliari

Ah di sicuro.

Ci sono di quelli che conoscono le normative a memoria, si compiacciono della loro etica e sapienza, non scavalcono mai un collega e o concorrente, eppure nel nome della correttezza, del codice deontologico e della buona fede, fanno dei disastri allucinanti.

Ma come si fa' a non dire TUTTO in fase di compravendita...?

Eseguire una vendita impone un rapporto di complicita'.

Ancor piu' in quel tipo di pratiche.

Giocoforza in quell'ambito, vi e' sempre una parte, la venditrice, assai piu' debole dell'altra.

Va da se,' che se un venditore avesse le risorse ad esempio, per sanare un proprio bene, lo farebbe di suo, rimettendolo sul mercato ad un prezzo "corrente".

Una volta che, il prezzo e l'accordo economico viene fuso tra le parti, bisogna procedere.

Stare nel "mezzo" dunque non va bene.

L'acquirente che quindi e' quel soggetto che deve fare fronte a tutto, oltre le spese di mediazione di ciascuna parte e ad un bonus (ovviamente), deve essere al corrente di tutto.

Quasi un compagno di squadra.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto