Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Puoi scrivere quello che vuoi.
Ma sono che chi si propone per l'acquisto di una casa, che non è un paio di scarpe, abbia tutto l'interesse a recarsi in banca a depositare la documentazione per ottenere il mutuo. Salvo che non sia un incosciente.

Da noi qui, alcuni utilizzano la formula risolutiva come ultimo appiglio in caso non siano veramente convinti della casa e si vogliono ritirare.
Bisognerebbe inserire una formula che li obblighi a cercare il mutuo in almeno 2 banche.

Non mi ha riportato che la prima parte è una citazione di antonello
Quale obbligo potrebbe essere mai.
Se lo obblighi a cercare il mutuo in due banche, la seconda non potrà operare alcunchè non appena viene a sapere della richiesta fatta alla prima.
La prima storcerà il naso perchè scopre anch'essa che si è rivolto anche ad un'altra e la frittata è fatta.
Non c'è obbligo, ma l'interesse della persona seria e cosciente ad entrare in possesso della tanto sospirata casa.
Ma da voi, in quel di Bergamo, sottoscrivono preliminari con deposito di caparre non seriamente convinti di quello che stanno facendo e già intenzionati a ritirarsi dal'affare?
E' incredibile.
 

catandrea

Nuovo Iscritto
Se perde la testa per un'altra casa, perderà anche la caparra che ti ha versato.
Si devi avere un pò più di fiducia.
No, Antonello, non credo che lui perda la caparra che mi ha versato appunto perchè io non ho ricevuto la delibera della banca entro il 30 giugno, e pertanto il preliminare è diventato carta straccia.
Ed è per questo motivo che ho aperto questa discussione: se entro il 30 giugno non ho la delibera, e lui cambia idea io perdo la caparra e devo ricominciare daccapo la ricerca di un compratore. Ed invece vorrei trovare un sistema per tutelarmi.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
No, Antonello, non credo che lui perda la caparra che mi ha versato appunto perchè io non ho ricevuto la delibera della banca entro il 30 giugno, e pertanto il preliminare è diventato carta straccia.
Ed è per questo motivo che ho aperto questa discussione: se entro il 30 giugno non ho la delibera, e lui cambia idea io perdo la caparra e devo ricominciare daccapo la ricerca di un compratore. Ed invece vorrei trovare un sistema per tutelarmi.
Quando hai detto: se nel frattempo perde la testa per un'altra casa, ho inteso da oggi sino al 30 giugno.
Se perde la testa in questo periodo, perde anche la caparra.
La caparra la perde ugualmente se perde la testa dopo la delibera della banca, sempre in questo periodo.
Se la banca delibera, per esempio, il 5 di luglio, sicuramente non nasceranno problemi, visto che l'acquirente propende per l'acquisto.
Se invece, con tutti gli scongiuri possibili ed immaginabili, la banca non delibera ed il tuo potenziale acquirente è impossibilitato a mantenere gli impegni economichi, te ne dovrai fare una ragione e cercarne un'altro.
Non esiste, per questo tipo di casi, alcuna tutela.
L'unica è avere fede (ed anche un sollecito garbato all'amico della banca).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto