Ritengo quindi che l'unica soluzione (nemmeno risolutiva ma solo lenitiva in italia) sia il mandato, vero (non l'incarico) e spero che ci si arrivi quanto prima, nel frattempo resto mediatore se me lo permettono...
Questa mi sembra proprio un'ottima idea e potrebbe rivelarsi l'evoluzione in chiave moderna della vs. attività. Mi auguro che prenda piede quanto prima anche in Italia.
 
facciamo caso che, tramite passaparola, vengo a sapere che l'amico del conoscente delle zio vuole vendere casa.
questo non c'entra nulla con quanto hai scritto sopra[DOUBLEPOST=1381499039,1381498782][/DOUBLEPOST]
(potrei creare anch'io molte discussioni, ma forse è meglio che mi trattenga)
specialist...non hai idea di quante potremmo crearne noi di discussioni ;-)
 
Questa mi sembra proprio un'ottima idea e potrebbe rivelarsi l'evoluzione in chiave moderna della vs. attività. Mi auguro che prenda piede quanto prima anche in Italia.
Fra l'altro potrebbe pure far aumentare l'occupazione. Per una mediazione servirebbero due esperti quindi anche la parte acquirente se non capace o dotata delle adeguate conoscenze sarebbe propensa ad affidarsi ad un professionista che la tuteli.
 
Questa mi sembra proprio un'ottima idea e potrebbe rivelarsi l'evoluzione in chiave moderna della vs. attività
non saremmo più mediatori
Con il mandato , con o senza rappresentanza , viene meno il requisito essenziale del mediatore, la condizione di imparzialità.
Potremmo fare i mandatari a titolo oneroso (ma è un'attività leggermente diversa ) anche se ci è consentita .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top