Non credo, superato il termine si dovrà mandare diffida ad adempiere e poi chiedere i danni dato che hanno accettato il saldo e stralcio..... Oppure si risolve il tutto prima che è decisamente meglio.
 
Scusi, non mi sono spiegata bene. Il giorno quando abbiamo fatto la nostra proposta con la firma solo da nostra parte, non sapevamo ancora la storia del mutuo non pagato. Poi 17 giorni dopo, ci ha chiamato l'agenzia dicendo che il proprietario ha firmato per accettare la proposta, ma non ha pagato tutto il mutuo di questa casa. E poi ci ha proposto di fare saldo e stralcio. E prima di fare la seconda firma sulla proposta, abbiamo chiesto quando tempo ci vuole per saldo e stralcio, ci ha detto circa 3 settimane. Non abbiamo mai avuto nessun esperienza prima, quindi ci siamo fidati dell'agenzia.
Il saldo e stralcio è una tecnica di acquisto sofisticata e per professionisti, una delle più complesse.

Per ora non conosci i dettagli:

- immobile pignorato o ancora no?
- a quanto ammonta il debito?
- in caso affermativo, ci sono anche altri creditori intervenuti?
- in che modalità si troverà l'accordo per saldare i creditori? Dovrai tu sborsare l'intera somma o quasi prima del giorno del rogito?

È un acquisto fuori dalla norma e per questo ne può valere la pena solo se si riesce a spuntare un ottimo prezzo di acquisto, e non so se è questo il caso.

E dulcis in fundo, è difficile che un creditore possa accettare un accordo di saldo e stralcio sapendo che una parte del denaro resta in mano al vecchio proprietario di casa...
 
Il saldo e stralcio è una tecnica di acquisto sofisticata e per professionisti, una delle più complesse.

Per ora non conosci i dettagli:

- immobile pignorato o ancora no?
- a quanto ammonta il debito?
- in caso affermativo, ci sono anche altri creditori intervenuti?
- in che modalità si troverà l'accordo per saldare i creditori? Dovrai tu sborsare l'intera somma o quasi prima del giorno del rogito?

È un acquisto fuori dalla norma e per questo ne può valere la pena solo se si riesce a spuntare un ottimo prezzo di acquisto, e non so se è questo il caso.

E dulcis in fundo, è difficile che un creditore possa accettare un accordo di saldo e stralcio sapendo che una parte del denaro resta in mano al vecchio proprietario di casa...

Grazie per la risposta. Essendo senza esperienza, ci siamo fidati dell'agenzia.
Non ci ha spiegato bene come funziona questo metodo e pure ci ha detto che l'attesa ci voleva solo circa 3 settimane. Quindi ora stiamo cercando una soluzione per toglierci da questa trappola.
 
Vendita criminale da parte dell'agenzia.

Per invalidarla, forse basterebbe far vedere che nella proposta non è citata la formula del "saldo e stralcio".
Che ne dite ?
 
Non credo, superato il termine si dovrà mandare diffida ad adempiere e poi chiedere i danni dato che hanno accettato il saldo e stralcio..... Oppure si risolve il tutto prima che è decisamente meglio.

Grazie della risposta. Visto che la vera procedura di saldo e stralcio di solito durerà tanti mesi, e non l'agenzia ci ha fornito l'informazione necessaria e corretta prima di farci firmare. Non possiamo aspettare senza sapere un limite.
 
Non credo, superato il termine si dovrà mandare diffida ad adempiere e poi chiedere i danni dato che hanno accettato il saldo e stralcio..... Oppure si risolve il tutto prima che è decisamente meglio.
Diffida ad adempiere da parte dei venditori intendi? Ma gli inadempienti sarebbero loro, non in grado di consegnare un immobile libero da gravami...
 
in buona sostanza...
il (non per molto) proprietario ha accettato la vostra proposta, voi non avete anticipato un quattrino.

se vi ritirate a lui non dovete nulla. se non vi ritirate al 20 di luglio lui non potrà adempiere (perlomeno non con l'immobile libero da vincoli) e a voi spetterebbe come penale il doppio della vostra caparra.

sarebbe intelligente, in questo caso trovarsi tutti, dire "abbiamo scherzato, che burloni che siamo", ma, vista la storia, non ci sarebbe da stupirsi se l'agenzia provasse a chiedermi provvigione.
nella proposta che avete firmato, che c'è scritto a riguardo?
 
in buona sostanza...
il (non per molto) proprietario ha accettato la vostra proposta, voi non avete anticipato un quattrino.

se vi ritirate a lui non dovete nulla. se non vi ritirate al 20 di luglio lui non potrà adempiere (perlomeno non con l'immobile libero da vincoli) e a voi spetterebbe come penale il doppio della vostra caparra.

sarebbe intelligente, in questo caso trovarsi tutti, dire "abbiamo scherzato, che burloni che siamo", ma, vista la storia, non ci sarebbe da stupirsi se l'agenzia provasse a chiedermi provvigione.
nella proposta che avete firmato, che c'è scritto a riguardo?

Riguardo al provvigione, nella proposta firmata, questa sezione è rimasta vuota, quindi non è stato definito nulla.
 
Diffida ad adempiere da parte dei venditori intendi?
No, da parte acquirente, se non si rogita il 20 luglio ( cosa impossibile).
Ma la scelta migliore e più rapida sarebbe risoluzione contestuale del contratto, quindi firmata da entrambi, e, in contemporanea dichiarazione del’agente che non ha nulla da pretendere da nessuno.
Tra l’altro, dovendo chiedere un mutuo, per il 20 luglio non sarebbe possibile averlo, nemmeno se la situazione fosse normale .
Ripeto, agente da prendere a calci in c..o , e anche belli forti…
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top