brina82

Membro Storico
Professionista
No, da parte acquirente, se non si rogita il 20 luglio ( cosa impossibile).
Ma la scelta migliore e più rapida sarebbe risoluzione contestuale del contratto, quindi firmata da entrambi, e, in contemporanea dichiarazione del’agente che non ha nulla da pretendere da nessuno.
Tra l’altro, dovendo chiedere un mutuo, per il 20 luglio non sarebbe possibile averlo, nemmeno se la situazione fosse normale .
Ripeto, agente da prendere a calci in c..o , e anche belli forti…
Se nessuno fa niente ovvero nessuna delle 2 parti invia diffida entro il 20 Luglio? Il tutto dovrebbe decadere...
 

Anna MO

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
No, da parte acquirente, se non si rogita il 20 luglio ( cosa impossibile).
Ma la scelta migliore e più rapida sarebbe risoluzione contestuale del contratto, quindi firmata da entrambi, e, in contemporanea dichiarazione del’agente che non ha nulla da pretendere da nessuno.
Tra l’altro, dovendo chiedere un mutuo, per il 20 luglio non sarebbe possibile averlo, nemmeno se la situazione fosse normale .
Ripeto, agente da prendere a calci in c..o , e anche belli forti…

Grazie Francesca del suggerimento!
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Se nessuno fa niente ovvero nessuna delle 2 parti invia diffida entro il 20 Luglio? Il tutto dovrebbe decadere...
In teoria no; perché in contratto, seppur demenziale, esiste; perché sia sciolto serve risoluzione consensuale, o risoluzione per inadempimento.
Poi in pratica può essere che nessuno faccia niente, e morta lì.
Ma la strada giusta per evitare grane è quella di sciogliere formalmente il contratto, in un modo o nell’altro.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
No, in teoria se nessuno fa niente potrebbe significare che ad entrambe le parti va bene aspettare e ci si ritrova a dover adempiere a distanza di parecchi mesi..... Decisamente da evitare!

Per invalidarla, forse basterebbe far vedere che nella proposta non è citata la formula del "saldo e stralcio".
Che ne dite ?
Da quello che ho capito é stata accettata una controproposta che prevede proprio il saldo e stralcio con una tempistica prevista a voce di circa 3 mesi....

Per me, fino a quando non ci si incontra e si tenta di risolvere il tutto, il contratto resta seppur demenziale!
 

Anna MO

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
No, in teoria se nessuno fa niente potrebbe significare che ad entrambe le parti va bene aspettare e ci si ritrova a dover adempiere a distanza di parecchi mesi..... Decisamente da evitare!


Da quello che ho capito é stata accettata una controproposta che prevede proprio il saldo e stralcio con una tempistica prevista a voce di circa 3 mesi....

Per me, fino a quando non ci si incontra e si tenta di risolvere il tutto, il contratto resta seppur demenziale!

la tempistica prevista a voce è circa 3 settimane, ora sono passate già 6 settimane. E visto che è una procedura molto complicata, durerà mesi.
Ho imparato da questa esperienza. Grazie a tutti i vostri commenti.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
In teoria no; perché in contratto, seppur demenziale, esiste; perché sia sciolto serve risoluzione consensuale, o risoluzione per inadempimento.
assolutamente si.
Attenzione al discorso mediazione, a prescindere da come sia stata gestita la compravendita. Il diritto è maturato, c'è un inadempiente, con tutto quello che ne consegue
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto