ha valore legale, che io sappia, purchè come dici entrambi pec
comunque la PEC assicura che un messaggio arrivi a destinazione inalterato ed integro e garantisce l'identità del mittente; con la firma digitale (devi avere lettore smart card) come per le pratiche in cciaa , il mittente appone il proprio autografo al contenuto della mail ed agli eventuali allegati ad ulteriore garanzia della propria identità.i 2 strumenti non sono in contrapposizione ma possono essere utilizzati insieme.
 
con la firma digitale (devi avere lettore smart card) come per le pratiche in cciaa , il mittente appone il proprio autografo al contenuto della mail ed agli eventuali allegati ad ulteriore garanzia della propria identità.i 2 strumenti non sono in contrapposizione ma possono essere utilizzati insieme.

Non è obbligatorio il lettore... da diversi anni c'è la chiavetta...
http://www.lastampa.it/2007/12/13/t...a-digitale-3u5709IoECKkhvprqznGIK/pagina.html
(quanti ricordi...)
 
allora:come commercialista ho la CSN strumento di identificazione in rete che contiene anche un certificato di firma digitale che mi identifica. questa CSN
può essere costituita da smart card che ho io ovvero tessera con chip tipo bancomat oppure puù essere contenuta all'interno di una chiavetta USB.io non uso quest'ultima ma la prima come utilizzo ancora un pc del 2003.l'importante è raggiungere lo scopo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top