Francesca T

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, vorrei porre il seguente quesito: una proposta di acquisto che porta come termine la consegna della delibera di mutuo entro una specifica data, decade immediatamente alla precisa data, oppure puo' essere posticipata anche se nell'atto non è indicata la proroga? E, se un proprietario, (di tanti), segnala l'inefficacia perchè non è pervenuta la delibera, gli altri proprietari possono intervenire col mediatore per ottenere una proroga o consentire la stesura del preliminare in data successiva quella indicata dalla proposta irrevocabile?
 
Premesso che bisognerebbe leggere come sia stata formulata la clausola, se sulla proposta è indicato un termine entro il quale il mutuo deve essere deliberato, e in tale data la delibera non è stata emessa, la proposta decade automaticamente e perde si efficacia (ammesso che sia stata inserita la clausola nella forma risolutiva, ovvero come condizione "sospensiva").

In ogni caso, il termine può essere prorogato per volontà e con l'accordo di "tutte le parti" (ovviamente in forma scritta), senza che sia necessario sottoscrivere una nuova proposta.
 
Nella proposta era indicato che. ...la proposta fosse subordinata alla delibera di un mutuo ...e che la delibera avrebbe dovuto essere emanata entro e non oltre la data indicata per la sottoscrizione del preliminare. (indicandone la data)......ed aggiungeva ....Nel caso in cui la delibera arrivasse successivamente alla data sopra indicata ...
..la presente proposta perdera' ogni efficacia per entrambe le parti e l'agenzia restituira' immediatamente l'assegno lasciato in garanzia. Firmato
In tutto il testo non era presente alcuna postilla relativa alla proroga ammissibile .
 
Ma non capisco se scade il 31 agosto il primo settembre e" inefficace come si fa a fare la proroga, l"atto non dovrebbe avere piu' valore
La proroga infatti va fatta nel corso di validità del contratto, ad esempio se scade il 31 agosto ma tu già al 20 sai che non avrai una risposta entro quella data, parli con la controparte e decidete di fare la proroga, va firmato l’accordo appunto entro il 31. Ma nulla vieta che teniate “buono” il contratto tra di voi sn he dopo, sono tutte scelte.
 
'Nulla vieta' non e' legge e' un compromesso.
A mio parere. Ma non sono cultore della materia, nei contratti le scelte dovrebbero corrispondere alle norme sottoscritte altrimenti perche' si fanno scritte.
In ogni caso. la proroga non e' stata richiesta ne' dal compratore ne' dall'agenzia. ne' prima ne' dopo la scadenza (era questo che non capivo). Esito : la proposta e' decaduta, una controparte si e' ritirata dalla trattativa con data da destinarsi , l"agenzia ha eccepito l'inefficacia dell'atto e restituito l'assegno. Inoltre l'agenzia ha consegnato al proponente i contatti riservati dei venditori creando un bello scompiglio. Ma....
Il proponente poi ha avanzato richiesta diretta ai venditori senza sortire alcunche'. Evviva la comproprieta'
 
la proroga non e' stata richiesta ne' dal compratore ne' dall'agenzia. ne' prima ne' dopo la scadenza
Onestamente non ho capito allora qual’ è il tuo problema o la tua preoccupazione.
Il contratto è rimasto inefficace, per mancato avveramento della condizione relativa al mutuo, e stop.
Questo succede, ma non cambia che l’immobile sia di un unico proprietario o in comproprietà.
 
Certo che cambia . Perche' la scelta di uno che si ritira fono a data da distinarsi. condiziona la scelta di tutti . L'immobile e' invenduto ed occorre rifare tutto. E l'agenzia ha consegnato le chiavi ora che si fa se questo non firma piu' ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top