• Creatore Discussione Utente Cancellato 84441
  • Data di inizio
U

Utente Cancellato 84441

Ospite
Buongiorno l’agente immobiliare ha posto la proposta subordinata al mutuo entro il 10 di maggio ( proposta firmata il 14 aprile). Io gli ho presentato la mia perplessità sulle tempistiche ma lui mi ha informato che ce l’avremmo fatta. La banca mi ha informato che entro quella data difficile che ci sarà una delibera anche perché il venditore non ha ancora firmato la mia proposta è con le feste di mezzo. Nel caso il 10 di maggio mi presentassi senza una delibera e neanche un inizio di pratica di richiesta di mutuo cosa potrebbe succedere?
 
U

Utente Cancellato 80257

Ospite
Colpa mia a fidarmi.
questo è un modulo FIMAA. Hai un punto 7. bis) ?? Riguardo la clausola sospensiva? Su questi modulo c’è la frase “se entro x tempo non si comunica il non ottenimento del mutuo, il contratto di perfeziona e diventa efficace “, o qualcosa del genere (non ricordo la perfetta dicitura). Controlla se hai un punto 7.bis)
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Su questi modulo c’è la frase “se entro x tempo non si comunica il non ottenimento del mutuo, il contratto di perfeziona e diventa efficace “
Anche se ci fosse questa clausola sul prestampato, penso sarebbe prevalente la clausola scritta a mano, anche perché quella a mano non rimanda ad altro: quindi, senza ottenimento del mutuo entro il 10\5, il contratto resta inefficace, cioè privo di qualsiasi valore.
Certo che è disarmante leggere condizioni sospensive scritte così male, una riga scarna, nella quale l’agente stava perfino per dimenticare la parola “mutuo”…Ma come si fa ?
Nel caso il 10 di maggio mi presentassi senza una delibera e neanche un inizio di pratica di richiesta di mutuo cosa potrebbe succedere?
Nulla: cioè non compri e il venditore non vende a te, a meno che vi accordiate per una proroga del termine della condizione sospensiva.
Se fossi in te, chiederei all’agente di riformulare la proposta, inserendo una condizione sospensiva più dignitosa, sia nella formulazione che nelle tempistiche, prima di sottoporrre la tua proposta al venditore: tanto così non andreste da nessuna parte, e perdereste tempo in due, nel caso la proposta venisse accettata.
 

Fletcher

Membro Junior
Privato Cittadino
D'accordo con tutti coloro i quali mi hanno preceduto.

Solo una cosa: se il promissario acquirente ha versato una caparra e, allo scadere del 10.05.22 non restituisce la stessa ma la trattiene, credo che il contratto resti in piedi con i suoi obblighi.

A me è successa la stessa cosa e mi è stato detto che, siccome sono continuati i rapporti tra il venditore / l'acquirente / l'agente immobiliare al fine di portare a buon fine l'acquisto la proposta di acquisto si riteneva tacitamente valida da ambo le parti.

Poi il mutuo mi è stato concesso, quindi ora la proposta di acquisto è perfettamente valida.

Non voglio dare dogmi o certezze, ma riferisco solo quello che mi è stato detto quando mi trovavo in una situazione simile, sperando di essere d'aiuto.
 

n3m3six

Membro Attivo
Privato Cittadino
D'accordo con tutti coloro i quali mi hanno preceduto.

Solo una cosa: se il promissario acquirente ha versato una caparra e, allo scadere del 10.05.22 non restituisce la stessa ma la trattiene, credo che il contratto resti in piedi con i suoi obblighi.

A me è successa la stessa cosa e mi è stato detto che, siccome sono continuati i rapporti tra il venditore / l'acquirente / l'agente immobiliare al fine di portare a buon fine l'acquisto la proposta di acquisto si riteneva tacitamente valida da ambo le parti.

Poi il mutuo mi è stato concesso, quindi ora la proposta di acquisto è perfettamente valida.

Non voglio dare dogmi o certezze, ma riferisco solo quello che mi è stato detto quando mi trovavo in una situazione simile, sperando di essere d'aiuto.
Ogni contratto è diverso, comunque a te è andata bene così.
 

francesca7

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Pero sinceramente ora con queste sospensive per ottenimento del mutuo è diventato molto difficile e frustrante lavorare. Quello che è veramente inaccettabile che la banca, la quale dovrebbe fare i controlli preventivi per la solvibilità del cliente per l'ottenimento del mutuo, non li fa, o meglio li farà a proposta accettata. Non c'è piu un acquirente che non arrivi in agenzia con il consiglio della banca di fare inserire la frasetta "la presente proposta è subordinata all'ottenimento del mutuo" i piu zelanti danno un foglio scritto al cliente
Non so voi come gestite questa usanza ormai dilagante, ma non credo che possiamo ancora andare avanti così, i venditori non ne sono per niente contenti e l'agenzia mi fermo qui.
 

Fletcher

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusa, Francesca, qual è il problema della sospensiva dal punto di vista dell'agente?
Capisco che i venditori non siano contenti di questo, ma credo che non si possa pretendere che una persona si impegni avendo la spada di damocle della decisione di un ente terzo, quale la banca.
Credo che i venditori, quando si sono trovati dall'altro lato della barricata, hanno fatto a loro volta uso della sospensiva.
 

francesca7

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ma infatti dicevo che l'ente terzo come lo chiama lei, che dovrebbe dare al suo cliente risposte adeguate, serie e sicure, si o no, usando tutti i mezzi che hanno per sapere se un cliente è solvibile o meno. No un venditore, che deve aspettare circa tre mesi per sapere se ha venduto o meno, non un'agenzia che ugualmente deve aspettare tre mesi, perdendo la possibilita di vendere ad altri. Pperche non è raro che dopo tre mesi la banca da il suo verdetto, un bel no!! Quale è il problema dell'agente!!!Lo stesso che avrebbe lei se dopo avere lavorato venisse pagato con un bel niente!
 

Fletcher

Membro Junior
Privato Cittadino
Guardi, per il lavoro che faccio mi capita di lavorare e non venire pagato da furfanti che si rendono irreperibili....per cui capisco il punto.

Il punto è come viene scritto il preliminare di vendita: se l'agente matura la provvigione al rogito allora può essere un problema, se l'agente matura la provvigione alla stipula del preliminare allora l'agente non è inficiato dalla trattativa cliente - banca.
Magari potrebbe prevedere una parte della provvigione alla stipula del preliminare e una parte al rogito.

(Ovviamente questo è solo il mio pensiero....non pretendo di dare lezioni a nessuno, sia chiaro!)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto