Purtroppo non sempre si riesce ad inquadrare certi soggetti. Nel tuo caso e con queste premesse, non si capisce come la banca avrebbe autorizzato un mutuo a quell'acquirente:eek:
Forse con una cauzione più bassa si limitano i danni.
Puoi avere informazioni su immobili che non tratti, sono dati pubblici.;-)
La mia diffidenza per tutelare le persone, é l'unico motivo per cui riesco a lasciare da parte il mio ottimismo e la mia fiducia verso il prossimo.:roll:
 
Il mio consiglio (ma ti avviso che da questo punto di vista sono decisamente "atipico" :hi:) è quello di abbandonare la questione spiegando l'accaduto ai possibili acquirenti in modo che possano valutare l'affidabilità del proprietario, e catalogare l'accaduto sotto la voce "rischio d'impresa"!
Imbarcarsi infatti in una querelle giudiziaria dalla lunghezza imprecisata e dall'esito incerto, ma dai costi sicuri, aggiungerebbe a mio avviso al danno la beffa! :-?

Pienamente d'accordo:applauso:
 
Anch'io concordo con Maurizio. Lascerei perdere prima che i danni inizino a ingigantirsi. Purtroppo anche questo effettivamente è il nostro rischio d'impresa. Veniamo ripetutamente presi in giro sia che i clienti siano sani, sia che non lo siano. Impossibile andare ad indagare su tutto a meno che non si abbia un sospetto. E' capitato. Sicuramente di questi tempi fa più male l'idea di aver perso una provvigione quasi guadagnata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top