Aurora82

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno
chiedo umilmente il vostro aiuto perchè sto per acquistare la mia prima casa e ho qualche dubbio :(
Qualche giorno fa ho firmato una proposta di acquisto per un immobile, proposta vincolata all'approvazione del mutuo.
Sulla proposta non si parla della provvigione dovuta all'agenzia.
La proposta è stata accettata oggi dal venditore.
Ora l'agenzia mi chiede già la sua provvigione, ma non ho ancora avuto la conferma da parte della banca
dell'approvazione del mutuo.
E' lecito il fatto che l'agenzia mi chieda già la provvigione? Come posso tutelarmi? Posso vincolare anche la provvigione all'approvazione del mutuo in qualche modo?
Grazie mille anticipato
 
Buongiorno
chiedo umilmente il vostro aiuto perchè sto per acquistare la mia prima casa e ho qualche dubbio :(
Qualche giorno fa ho firmato una proposta di acquisto per un immobile, proposta vincolata all'approvazione del mutuo.
Sulla proposta non si parla della provvigione dovuta all'agenzia.
La proposta è stata accettata oggi dal venditore.
Ora l'agenzia mi chiede già la sua provvigione, ma non ho ancora avuto la conferma da parte della banca
dell'approvazione del mutuo.
E' lecito il fatto che l'agenzia mi chieda già la provvigione? Come posso tutelarmi? Posso vincolare anche la provvigione all'approvazione del mutuo in qualche modo?
Grazie mille anticipato

Ciao!
..è una roba che non si può sentire.
Trovare l'ardire di pretendere le provvigioni in questa fase è tipico di coloro i quali sono alla canna del gas.
Non pagare nulla prima che la perizia sia conclusa.

Con molta calma riferisci loro che non appena la perizia sarà conclusa e si procederà al compromesso ottempererai in quella sede alle loro spettanze.

Diversamente, se insistono, paventagli l'opportunità di pagarle al rogito.
 
Ah be... fai una faccia stupita e rispondigli che, essendo la proposta sottoposta ad una condizione sospensiva (mi raccomando, rimarca sospensiva), la provvigione maturerà semmai al momento in cui la condizione si verifica.
 
Grazie ragazzi, farrò valere le mie ragioni...Mi sto informando un po'. Ho letto che l'art. 1748 del codice civile potrebbe venirmi in aiuto: "Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l'agente ha diritto alla provvigione quando l'operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento" ... deduco quindi che se l'operazione non si conclude per la non approvazione del mutuo lui non ha diritto alla provvigione.
Poi in realtà il mutuo me lo dovrebbero approvare (ho tutti i requisiti, ho già parlato con la banca) ma è sempre meglio essere prudenti, perchè non si sa mai quello che potrebbe succedere.
 
deduco quindi che se l'operazione non si conclude per la non approvazione del mutuo lui non ha diritto alla provvigione.

Attenzione.
La conclusione dell'affare si ha quando si perfeziona l'accordo tra le parti, non quando va a buon fine.
Se la condizoine fosse intesa come risolutiva anziché sospensiva, con l'accettazione l'affare si potrebbe anche dire concluso.

Concordo che è da mentecatti discutibile andare a chiedere la provvigione in queste condizioni, ma tant'è...
 
Grazie ragazzi, farrò valere le mie ragioni...Mi sto informando un po'. Ho letto che l'art. 1748 del codice civile potrebbe venirmi in aiuto: "Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l'agente ha diritto alla provvigione quando l'operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento" ... deduco quindi che se l'operazione non si conclude per la non approvazione del mutuo lui non ha diritto alla provvigione.
Poi in realtà il mutuo me lo dovrebbero approvare (ho tutti i requisiti, ho già parlato con la banca) ma è sempre meglio essere prudenti, perchè non si sa mai quello che potrebbe succedere.

Non serve "ingineprarsi" nel codice civile.

La clausola sospensiva ti copre e stai tranquilla.

Spiacevole e irritante è venire a sapere di questo genere di condotte da parte di colleghi.
Pure assai controproducente è irritare un cliente che stà acquistando e "bruciare" i tempi in questo modo.
 
Ok io ci provo, domani seguirò i vostri preziosi consigli. Ma se questi dovessero impuntarsi e insistere? Come posso fare? Di mandare tutto a monte non se ne parla. Cosa potrebbe succedere nel peggiore dei casi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top