Devi fare delle visure immobiliari e chiedere quali sono gli eventuali gravami su di essi. Non puoi avere la certezza che dietro sorrisi da Beverly Hills non ci siano fabbricati pignorati. Parlo per esperienza personale, fidati. E' gente che appena ha sentito puzza di bruciato si è messa d'accordo con l'ex partner e un avvocato compiacente, bloccando di fatto l'immobile da ulteriori "aggressioni", oltre quella concordata, trascritta, ma - di fatto - inerte.
 
Il codice fiscale è solo la punta dell'iceberg, il punto di partenza.

Da lì devi ricavarti l'elenco degli immobili intestati e, quando hai a disposizione le terne foglio / particella / subalterno, interrogare la conservatoria per verificare cosa esce.

Io ho speso circa 80 Euro per capire che la situazione era più complicata di quanto sembrasse.
 
Tra l'altro, io con le mie interrogazioni sono arrivato fino al pignoramento esecutivo di tipo cautelativo, ma magari anche i beni MOBILI sono già "protetti" da un pignoramento concordato con l'ex partner (separazione consensuale, ok ti concedo il divorzio, tu vai con chi ti pare, ma adesso mi fai un favore, questo qui).

Purtroppo non so come fare a capire se i beni mobili contenuti nel fabbricato X sono coperti da pignoramento o meno.

Magari se lo sapessi avrei ulteriori sorprese, scoprendo inattaccabili persino i mobili.
 
Verifica anche di avere la maggioranza dei condomini/millesimi per allontanare l'attuale amministratore..... non si sa mai che tu sia uno dei pochi a pagare regolarmente lì dentro!
 
Per certe mancanze basta un condomino per dare esecuzione alla revoca, ma forse questa mancanza non rientra tra quelle. Grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top