Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
1- Ho registrato un contratto. Mi son accordo oggi alla ricevuta di aver fatto un errore: era un contratto 4+4, ma ho selezionato "agevolato"!!! (GRRRRRR!!!). Cosa si fa per risolvere, e si riesce? Mi sa che andrò all'ADE (Anche se in realtà anche lì non è che sappiano spesso dare risposte adeguate su domande tecniche relative alla registrazione telematica, almeno nella mia provincia!!)

2- Il contratto di locazione è da allegare in pdf in caso di registrazione, o allegarlo è una facoltà, nel caso contenga "clausole particolari"?

3- Ci sono delle scadenze a volte da rispettare per la registrazione degli atti. Per stare dentro ai tempi, vale la data di invio, o la ricevuta della registrazione? E... grosso timore che ho... se invio il tutto in tempo e mi viene scartato per qualche vizio di forma, e... scadono i tempi, che si fa?


Si risponde nell’ordine:

1. Il contratto non è annullabile o modificabile telematicamente dall'intermediario. Due le strade percorribili:

a) presso l’ufficio territorialmente competente: solo l’ufficio è in grado di entrare nel contratto originario e modificarlo, anche se la procedura di correzione appare, in questi giorni caotici e convulsi, non agevole. In ogni caso, accetta i rischi che la nuova situazione comporta: presenta istanza in autotutela per la correzione del codice corrispondente alla TIPOLOGIA DI CONTRATTO: in definitiva, tu intendi solo far decorrere una diversa TIPOLOGIA DI CONTRATTO e non risolvere il medesimo.

b) via telematica: comunica la RISOLUZIONE con il codice 4 (se il contratto è cedolarizzato, l’adempimento è a costo zero), non flaggando la casella CEDOLARE SECCA nella sezione II del quadro A: il sistema ti catapulterà in sede RIEPILOGO, ossia LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE: in presenza di importo da versare diverso da zero, inserisci le coordinate bancarie dell’intestatario del c/c per procedere all’addebito dell’importo dovuto (il numero di c/c necessita di almeno 12 caratteri); indi, procedi con una nuova REGISTRAZIONE;

2. L’allegazione è facoltativa in presenza contemporanea dei seguenti requisiti:

Tipologia di contratto: L1 o L2;
Contratto non soggetto ad IVA;
Assenza di allegati soggetti all’imposta di bollo (ad esempio planimetrie) e di particolari clausole contrattuali soggette all’imposta di registro (ad esempio garanzie prestate da terzi);
Max n°3 locatori persone fisiche e soggettività IVA non barrata;
Max n°3 conduttori persone fisiche e soggettività IVA non barrata;
Deve essere presente almeno un immobile con codice 1 = immobile principale;
Gli altri immobili (max 3) devono avere codice 2 (pertinenza locata congiuntamente);
Tipologia immobile = U;
Rendita catastale presente.

Pertanto se registri, ad esempio, un contratto di locazione contenente solo la disciplina del rapporto normalmente prevista (durata, canone, recesso ecc.) e l’allegazione dell’attestato di prestazione energetica (APE), non soggetto all’imposta di bollo, l’allegazione della copia del contratto sottoscritto dalle parti e dell’APE è facoltativa.

Breve nota a margine: il controllo del file rappresenta per l'Agenzia delle Entrate un ulteriore onere di cui farebbe volentieri a meno.

3. La data di stipula non può essere successiva a quella di trasmissione telematica della richiesta: tale controllo viene effettuato sia in fase di accoglienza che di compilazione.

Se la data di stipula è antecedente o uguale alla data di inizio del contratto (o in assenza della data di inizio), calcola il numero di giorni che intercorrono tra il giorno successivo a quello di stipula e la data di trasmissione telematica della richiesta.

Se la data di stipula è successiva alla data di inizio del contratto, calcola il numero di giorni che intercorrono tra il giorno successivo a quello di inizio del contratto e la data di trasmissione telematica della richiesta: se il numero di giorni è superiore a 30, è necessario inserire le sanzioni e gli interessi (tale controllo viene effettuato solo in fase di accoglienza).

In buona sostanza, il termine di registrazione è entro 30 giorni dal verificarsi del primo evento tra la data di stipula e la data di decorrenza: dalla data più vecchia, decorrono i 30 giorni. Questo, però, vale solo in prima REGISTRAZIONE.

Negli ADEMPIMENTI SUCCESSIVI non si fa più il confronto data stipula/data di decorrenza, ma vale solo il momento in cui si verifica l’evento. Cosa vuol dire ciò? Vuol dire che in un contratto 4+4, con decorrenza 01/02/2010, il primo giorno del nuovo ciclo, ossia il primo giorno del 5° anno, è il 01/02/2014. Nella risoluzione, è il giorno in cui si verifica la chiusura del rapporto contrattuale.

Riguardo, infine, ai termini di decadenza dell’azione di accertamento, “l'imposta deve essere richiesta, a pena di decadenza, entro il termine di tre anni decorrenti, per gli atti presentati per la registrazione o registrati per via telematica dalla richiesta di registrazione, se si tratta di imposta principale” (DPR n°131/1986, art. 76, co. 2).
 
Ultima modifica:

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Il poveraccio che abbia testato in questi giorni la nuova creatura si sarà certamente reso conto di una serie di bachi di programma che determinano il malfunzionamento del prodotto software (della sua versione web preferisco tacere), producendo risultati del tutto inattesi o errati.

Solo per citarne un paio tra i più clamorosi.

1. Il titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo, assoggettato a regime ordinario, in sede di proroga (cod. 2), decide di optare per il regime della cedolare secca, ma, dopo aver preparato il file da spedire, la procedura di controllo determina lo scarto del file inviato.

Il blocco, al momento, non può essere superato né si conosce la tempistica necessaria per risolvere tale anomalia. Oremus.

2. Il proprietario-locatore di un immobile ad uso abitativo decide di registrare un contratto a canone convenzionato (L2) avvalendosi del regime della cedolare secca, ma, dopo aver preparato il file da spedire, la procedura di controllo determina lo scarto del file inviato (error = C01).

Il blocco, in questo caso, può essere superato o bypassando la procedura di controllo, preparando il file da spedire e autenticandolo direttamente senza passare dallo step Controllo e creazione del file oppure, selezionando Utente non abilitato dalla procedura di controllo RLI.

Dopo aver lottato per due ore con RLI, oggi pomeriggio ero talmente felice che per festeggiare volevo buttarmi in Arno con dei mattoni in tasca. :sorrisone::)

Un’ultima cosa veloce, poi chiudo: il servizio CIVIS di validazione e conversione dei documenti da allegare.

Non tutti gli utenti Entratel hanno CIVIS: tale servizio è utilizzabile da parte delle persone fisiche e dagli intermediari (CAF, Associazioni di categoria o professionisti), ma non è reso disponibile per gli agenti immobiliari: ciò non è prodotto da un bug, ma è la SOGEI stessa che ha impostato il programma in questo modo (demenziale).

State sereni. :sorrisone:;)

Penny:amore:
 
Ultima modifica:

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Il poveraccio che abbia testato in questi giorni la nuova creatura si sarà certamente reso conto di una serie di bachi di programma che determinano il malfunzionamento del prodotto software (della sua versione web preferisco tacere), producendo risultati del tutto inattesi o errati.

Solo per citarne un paio tra i più clamorosi.

1. Il titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo, assoggettato a regime ordinario, in sede di proroga (cod. 2), decide di optare per il regime della cedolare secca, ma, dopo aver preparato il file da spedire, la procedura di controllo determina lo scarto del file inviato.

Il blocco, al momento, non può essere superato né si conosce la tempistica necessaria per risolvere tale anomalia. Oremus.

2. Il proprietario-locatore di un immobile ad uso abitativo decide di registrare un contratto a canone convenzionato (L2) avvalendosi del regime della cedolare secca, ma, dopo aver preparato il file da spedire, la procedura di controllo determina lo scarto del file inviato (error = C01).

Il blocco, in questo caso, può essere superato o bypassando la procedura di controllo, preparando il file da spedire e autenticandolo direttamente senza passare dallo step Controllo e creazione del file oppure, selezionando Utente non abilitato dalla procedura di controllo RLI.

Dopo aver lottato per due ore con RLI, oggi pomeriggio ero talmente felice che per festeggiare volevo buttarmi in Arno con dei mattoni in tasca. :sorrisone::)

Un’ultima cosa veloce, poi chiudo: il servizio CIVIS di validazione e conversione dei documenti da allegare.

Non tutti gli utenti Entratel hanno CIVIS: tale servizio è utilizzabile da parte delle persone fisiche e dagli intermediari (CAF, Associazioni di categoria o professionisti), ma non è reso disponibile per gli agenti immobiliari (ditta individuale o società).

Lo so. State pensando “Ma che sta dicendo questa, si è proprio rimbecillita”, ma se guardate nella vostra area riservata (La mia scrivania), l’efficientissimo (sì vabbe’…) servizio CIVIS nun ce sta’: ciò non è prodotto da un bug, ma è la SOGEI stessa che ha impostato il programma in questo modo (demenziale).

State sereni. :sorrisone:;)

Penny:amore:

Tutto procede come previsto :)
 

Irene1

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Dopo aver lottato per due ore con RLI, oggi pomeriggio ero talmente felice che per festeggiare volevo buttarmi in Arno con dei mattoni in tasca. :sorrisone::)

Un’ultima cosa veloce, poi chiudo: il servizio CIVIS di validazione e conversione dei documenti da allegare.

Non tutti gli utenti Entratel hanno CIVIS: tale servizio è utilizzabile da parte delle persone fisiche e dagli intermediari (CAF, Associazioni di categoria o professionisti), ma non è reso disponibile per gli agenti immobiliari: ciò non è prodotto da un bug, ma è la SOGEI stessa che ha impostato il programma in questo modo (demenziale).

State sereni. :sorrisone:;)

Penny:amore:

Grazie @Pennylove per il tuo sostegno morale, se vuoi volentieri ti seguo nel salto nell'Arno.... io porto i mattoni, in questo periodo dovrei trovarne anche abbandonati:disappunto: comunque mi preoccupa quello che scrivi:shock: CIVIS ? validazione e converisone dei documenti da allegare? ma non bastava trasformarli in PDF/A-1 o TIFF per allegare e inviarli? mi sono persa qualcosa?

Grazie
Irene1
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
CIVIS ? validazione e converisone dei documenti da allegare? ma non bastava trasformarli in PDF/A-1 o TIFF per allegare e inviarli? mi sono persa qualcosa?

CIVIS è un ulteriore servizio predisposto dall’Agenzia di verifica e, qualora l’esito della stessa fosse negativo, di conversione file a cui sottoporre i documenti inviati (non solo contratti di locazione, ma anche altra documentazione fiscale).

Diciamo che è il “tester” ufficiale dell’Agenzia o, meglio, che l’Agenzia stessa riconosce per verificare la conformità del file ai requisiti richiesti (è un’ulteriore garanzia).

E’ probabile che la SOGEI non abbia esteso tale funzione agli agenti immobiliari, in quanto questi ultimi non trasmettono le dichiarazioni dei redditi per conto di altri soggetti: dovresti girare questa domanda ai tecnici dell'Agenzia.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
@Pennylove e @Irene1
A voi funziona il comando di Aiuto/Istruzioni Quadro....?
A me da questa risposta:

The requested URL /jws/registro/2012/RLI12/localAppRoot/help/Dati_Anagrafici.pdf was not found on this server.

Per versare l'imposta anni successivi bisogna indicare il codice 1?

E dove si scrive l'ammontare del canone su cui calcolare l'imposta? L'unico campo indicante il corrispettivo è riferito a cessioni o risoluzioni.

Il calcolo dell'ammontare d'imposta deve essere fatto manualmente riportando i valori, o viene calcolato dal programma RLI?

che senso ha che il programma accetti solo i dati di un locatore o di un conduttore, quando si tratta di annualità successive??

p.s.: mi vien voglia di usare ancora il vecchio locazioni 9.5.4. (per la cronaca c'è un aggiornamento del 17/2/14) fin che è possibile
 

catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ho da registrare 2 contratti e vi seguo in silenzio, ho fatto qualche simulazione giusto per approcciare il nuovo programma, la versione web è da accantonare e fino lì ... stendiamo un velo pietoso... ora che Pennylove dice che ci sono seri problemi per l'invio anche nell'altra versione TREMO ... l'Arno ce l'ho a due passi ... che faccio ???? Mi butto ora??? @Bastimento ho visto anch'io che c'è un aggiornamento del vecchio locazioni 9.5.4 primo che senso ha ??? Farebbero meglio a far funzionare RLI !!!! Poi veramente viene voglia di usare i vecchi software fino a che è possibile con la speranza che RLI rimasto solo FUNZIONI!!!!
 

catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Vado in OT ma ve lo racconto lo stesso fa parte del buon funzionamento del sistema SOGEI ..... nel mio territorio si sono uniti 2 comuni di conseguenza c'è il cambio del codice catastale che è stato comunicato dal comune al catasto il 1° di Febbraio. Ad oggi nn si riesce ad accedere al sistema per volturare e/o fare qualsiasi operazione per quel comune in quanto il sistema nn accetta il nuovo codice nn è possibile nemmeno dall'ufficio tramite gli impiegati. Morale della favola ho una compravendita bloccata da un mese per questa bella storia .... l'impiegato del catasto ha consigliato di fare una denuncia alla Procura della Repubblica per risarcimento danni .... mi viene da ridere !!!!!
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ecco il dettaglio delle motivazioni del locazioni 9.5.4:
il software di compilazione è stato aggiornato per consentire la registrazione dei contratti di locazione in presenza di provvedimenti di sospensione o differimento dei termini a seguito di calamità naturali o altri eventi eccezionali (Provvedimento del 29 ottobre 2012 - pdf).

Speriamo che prossimamente inseriscano anche il nuovo codice comune di Catia.....

p.s.: non è affatto detto che le procedure informatiche snelliscano gli adempimenti burocratici. E' vero in condizioni statiche, ma diventa un dramma quando le condizioni al contorno cambiano continuamente, soprattutto se le basi dati non sono integrate e dinamiche. Vedi la storia del codice catastale del comune.
Sembra che siamo ormai imbrigliati in una matassa sempre più ingarbugliata.
 

catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
p.s.: non è affatto detto che le procedure informatiche snelliscano gli adempimenti burocratici. E' vero in condizioni statiche, ma diventa un dramma quando le condizioni al contorno cambiano continuamente, soprattutto se le basi dati non sono integrate e dinamiche. Vedi la storia del codice catastale del comune.
Sembra che siamo ormai imbrigliati in una matassa sempre più ingarbugliata.
PAROLE SANTE !!!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto