topspeed

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti, dopo 2 anni di pratiche e casini vari sono in procinto di procedere al rogito e vendere finalmente l'appartamento in questione.
Al momento di fissare la data però il notaio, ovviamente scelto dall'acquirente, ferma l'entusiasmo dichiarando di dover attendere la risposta della Soprintendenza (l'immobile come detto è vincolato) in merito alla regolarità dei passaggi di proprietà.
Ora, capisco il mio di passaggio, essendo entrato in possesso del bene tramite eredità, ma quelli precedenti? Tutto ciò è normale o meglio di prassi? Questa è di certo la perplessità maggiore ma anche fosse tutto perfettamente in regola nel caso in cui il precedente proprietario, oltre 40 anni fa, non avesse denunciato a dovere il passaggio alla soprintendenza a cosa andrei incontro?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve a tutti, dopo 2 anni di pratiche e casini vari sono in procinto di procedere al rogito e vendere finalmente l'appartamento in questione.
Al momento di fissare la data però il notaio, ovviamente scelto dall'acquirente, ferma l'entusiasmo dichiarando di dover attendere la risposta della Soprintendenza (l'immobile come detto è vincolato) in merito alla regolarità dei passaggi di proprietà.
Ora, capisco il mio di passaggio, essendo entrato in possesso del bene tramite eredità, ma quelli precedenti? Tutto ciò è normale o meglio di prassi? Questa è di certo la perplessità maggiore ma anche fosse tutto perfettamente in regola nel caso in cui il precedente proprietario, oltre 40 anni fa, non avesse denunciato a dovere il passaggio alla soprintendenza a cosa andrei incontro?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.
Vanno indietro nelle verifiche fino al termine di prescrizione (non controllo, mi sembra 20 anni però a memoria), se qualcosa è stato omesso si paga e si sana, prima del passaggio di proprietà che ti vede venditore.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
La soprintendenza avrà un tempo piuttosto lungo per esercitare la prelazione.
A me risulta che la prelazione è di 2 mesi massimo, dalla comunicazione inerente alla vendita (preliminare registrato o rogito notarile) che rimane comunque "sospesa" fino al termine di tale termine senza che la Sovraintedenza non abbia formalmente comunicato di voler effettuare il diritto di prelazione. In tal caso, l'atto viene annullato o non perfezionato (nel mio caso siamo andati 2 volte a fare il rogito, la seconda era solo per notificare l'ufficialità dello stesso)
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
A me risulta che la prelazione è di 2 mesi massimo, dalla comunicazione inerente alla vendita (preliminare registrato o rogito notarile) che rimane comunque "sospesa" fino al termine di tale termine senza che la Sovraintedenza non abbia formalmente comunicato di voler effettuare il diritto di prelazione. In tal caso, l'atto viene annullato o non perfezionato (nel mio caso siamo andati 2 volte a fare il rogito, la seconda era solo per notificare l'ufficialità dello stesso)
In prelazione ordinaria sì, ma se si tratta di sanatoria ha un tempo più lungo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto