Roberto1980

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
ops..mi ero perso le ultime due risposte.
Bene, dalle parole del notaio di ieri mi sembrava che la situazione potesse essere sanzionata però se vi risulta che sia un escamotage utilizzato da altri e che non sia mai stato sanzionato tanto meglio
grazie
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ma hai letto il mio post? Non ci sono accertamenti in questi casi e ci sono soggetti che revocano il mese dopo e non anni dopo proprio perché tutto può succedere e se in quel frangente il donatario muore...
Scusa, non ce l'ho con te, ma questa è una regola fatta apposta per eludere; in altri casi si fanno le pulci, in questa non si può prevedere il futuro..... MA MI FACCIA IL PIACERE ... diceva Totò.

Distinguiamo:
quando Roberto mi elenca la situazione IMU, IRPEF su locazione, ecc, non trovo il nesso: queste sono imposte annuali, ed in quel momento ognuno era titolare di quanto risultava da acquisti e donazioni.

Il beneficio prima casa invece è un beneficio una tantum, e non dovrebbe essere usufruito più di una volta (almeno mi sembra): non vedo quindi perchè non ci sia verifica (scusa, lo chiamate accertamento)

Sarà OT, ma prova a pensare all'assurda regola sul beneficio delle detrazioni per ristrutturazioni: se vendi, o sei l'inquilino che ha sostenuto le spese, sia l'acquirente, sia l'inquilino si portano appresso la detrazione. Se invece sei l'erede (magari il marito) di un immobile locato, non avendo il possesso dell'immobile perchè locato, perdi la quota di detrazione dell defunto (magari la moglie): trovo due pesi e due misure.

Sulle situazioni correnti delle persone comuni (tutti ci troviamo prima o poi ad affrontare una successione), si spacca il capello in quattro. Poi si lasciano passare le travi: mah!.
.
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Come ben sai non faccio imposte dirette e non essendo a lavoro ancora per un po' non posso nemmeno chiedere.
Però, non sia mai in difesa del fisco , la legge parla chiaro sia per quanto riguarda i requisiti per usufruire sia per quanto riguarda la perdita dei benefici.
 

Roberto1980

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
scusatemi ma essendo per me una questione delicata sto chiedendo informazioni a più persone possibili: sto ricevendo risposte diverse e contrastanti, per essere certo devo presentarmi all'agenzia delle entrate ad esporre il mio caso?
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
l'agenzia delle entrate può contestarmi l'uso delle agevolazioni per l'acquisto dell'immobileB? Il notaio sostiene che la revoca annulla gli effetti della donazione del 2008 per cui al momento dell'acquisto dell'immobile B ero in possesso di altro immobile acquistato come prima casa.
esatto,
la revoca comporta la riviviscenza dell'atto di provenienza originario e lo status quo anteriore all'atto di donazione.

http://www.giovannipanzeranotaio.it/file_studi/74.pdf

Da notare come sia uno di quei rarissimi casi in cui un privato (e non lo stato) ha potere per intervenire e modificare il passato anziché i soli presente e futuro
 

Roberto1980

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
essendo trascorsi più di sette anni il mancato pagamento non potrebbe considerarsi decaduto? e nel caso volessi pagare il dovuto che tempi ho a disposizione per evitare le sanzioni?
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Non finirò mai di dire che lato fiscale e civulistico sono due cose distinte e separate.
Roberto l'Agenzia delle Entrate ti ha già risposto.....se vuoi andare di persona sono sempre ben felice di sentire altri uffici. Ma.....qui non ci sono orientamenti territoriali. Qui è la legge che parla chiaro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto