Jennifer27

Membro Junior
Privato Cittadino
Allora, Jennifer,
se già sai come stanno le cose, è "poco inutile" dire le cose a metà e lasciare scervellare i tecnici che cercano di aiutarti





Quindi l'agibilità non è stata richiesta??
con il Dlgs 22/2016 del 25/11/2016 l'agibilità si richiede tramite una SCA, cioè una SCIA con un altro nome, che non è una autodichiarazione.

per tua curiosità il modulo SCA unificato è questo

Non ti possiamo rispondere sull'importo richiesto dal tuo tecnico, dipende dagli accordi presi fra di voi.
A una SCA va allegata una piccola montagna di documentazione, ci può volere un sacco di lavoro, ci sono spese vive, stampe, copie, bolli... dipende da quali documenti mancano, quindi la cifra potrebbe essere conforme
Scusate non volevo far "scervellare" i professionisti che rispondono e che ringrazio. Sono assolutamente ignorante in materia e siccome devo sapere di cosa parliamo quando parlerò con il mio tecnico, volevo un parere super partes sapete com'è, non posso prendere come oro colato quello che mi dice uno, senza contraddittorio, purtroppo ho imparato a non fidarmi più di nessuno dopo essere stata gabbato altre volte. Comunque l'ultima risposta mi è stata utile e vi ringrazio.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
volevo un parere super partes sapete com'è, non posso prendere come oro colato quello che mi dice uno, senza contraddittorio, purtroppo ho imparato a non fidarmi più di nessuno dopo essere stata gabbato altre volte
potevi entrare nel forum con una maggiore etica e dire semplicemente: il mio tecnico mi dice che è "rosso", io vorrei sapere se è veramente rosso oppure di un altro colore .....

e che per avere l'agibilità occorre circa un mese e 1700 euro!! Solo che io il tecnico l'ho già pagato a suo tempo, e nel suo onorario era inclusa la richiesta di agibilità.
questo lo presumi tu, hai un contratto/conferimento incarico in chi viene indicato che nel suo onorario era anche inclusa la richiesta di Agibilità.
 

Jennifer27

Membro Junior
Privato Cittadino
potevi entrare nel forum con una maggiore etica e dire semplicemente: il mio tecnico mi dice che è "rosso", io vorrei sapere se è veramente rosso oppure di un altro colore .....


questo lo presumi tu, hai un contratto/conferimento incarico in chi viene indicato che nel suo onorario era anche inclusa la richiesta di Agibilità.
Certo che ce l'ho!! Non sono abituata a parlare a vanvera.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
se non sarai abituata a parlare a vanvera (ma a raggirare noi si, anche perchè non lo hai menzionato) e se hai un conferimento d'incarico che contiene la richiesta dell'agibilità ........allora ancora una volta non si comprende cosa non ti sia chiaro.
fai valere il contratto !!!

sorge ancora un dubbio:
se hai un contratto con il tecnico, se nello stesso è indicato richiesta di agibilità, se l'hai anche pagata ........perché non ti saresti resa conto che NON te l'ha fornita ??
avendola anche pagata ,,,,come asserisci
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
allora ancora una volta non si comprende cosa non ti sia chiaro.

Molto semplicemente, ora che deve vendere le tocca sganciare altri sold, per la concessione e l"ottenimento del certificato.
Considerato che da sola non puo' farlo.

Se vuole vendere o e' cosi' o e' pomi'.

Non era tanto difficile comprendere una tale questione.

Si chiama pressappochismo.
 
Ultima modifica:

Jan80

Membro Senior
Professionista
L'unica cosa da fare è quella di chiarire col tecnico che seguì i lavori se abbia o meno presentato l'agibilità a fine lavori, e a questo punto, se abbia mai dato la fine lavori. Sembrerebbe che non sia mai stata data, e, se si è ancora nei tempi lo si può fare ora senza troppe ripercussioni, altrimenti ci sarà anche la multa da pagare (probabilmente già compresa nella somma richiesta) per non aver chiuso nei tempi previsti (3 anni se non si è rinnovato il titolo edilizio).

Poi, chiaramente, chiedi spiegazione dell'ulteriore esborso di quattrini dato che da vecchio preventivo l'agibilità era compresa.

Non è neppure detto che sia solo responsabilità del tecnico la mancata agibilità, spesso l'impossibilità a chiudere i lavori dipende da lavorazioni volute dalla proprietà che non sarebbe possibile realizzare e quindi impossibile far verificare lo stato finale.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Ha asserito, seppure in ritardo, che ha un contratto con il tecnico che comprende anche l'agibilità, contratto che a suo dire ha onorato pagando il tecnico.
Ma l'agibilità benché pagata non è stata approntata o portata a compimento dal tecnico.......credo che vi sia qualcosa che non torna o che ancora non dice. !!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto