ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Se non ho compreso male il periodo si intende da Gennaio a Settembre, ma i dati sono riferiti mediamente al mese.

Se cosi è, considerando una spesa di 47 euro mese e un pacchetto da 50 annunci su un portale che sembra non essere nemmeno il terzo in ordine di "blasone"...mi sembra decisamente la migliore performance.

Il dato di PROGETTO CASA, non posso tenerlo in considerazione perchè troppo fumoso e superficiale...... mancano tutti i dati che invece ha fornito Tobia.
Anche a me il dato ha incuriosito, quindi ho dato uno sguardo a quello che credo sia il sito di Progetto_casa... le zone sono quelle maggiormente prese in considerazione per chi lavora a Milano... anche in termini di prezzi...
Quindi cmq va fatta una georeferenziazione con la relativa comparazione domanda/offerta che naturalmente incide sui dati finali...
Mi stupirei se nemmeno lui riceve richieste...
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Io invece mi faccio una domanda, ma con tutti questi contatti generati come mai si parla di crisi del mattone?
Se devo sentire l'AI che viene a casa mia... mi svende la villetta da 340.000 a 260.000... gli appartamenti reggono sempre.
Se guardo le costruzioni (palazzine di 9 appartamenti circa), che crescono come i funghi... ti domandi le venderanno?
Poi le vedi abitate... quindi immagino le abbiano vendute...
Il vecchio > c'è scritto Vendesi... si passa dal cartello piccolo a quello A3 allo striscione e li resta...
Il nuovo, se ben proporzionato a quanto pare si vende....
Adesso mi è comparso a 600 metri un altro cartello prossima realizzazione: abbattono due ruderi... e fanno una nuova costruzione... praticamente con il treno che gli passa dentro la stanza da letto... ma qui scrivi vicino al treno e a quanto pare ancora si vende.

In altre... c'è il nuovo in classe A... e vedi le erbacce crescere e non vendono...
Anche il paese vicino 12 appartamenti... 1 solo abitato... ed è vicino alla stazione...Il prezzo non è nemmeno eccessivo e come materiali accessori... non è male... però l'architetto... eh che dire... ha pensato ad un edificio completamente diverso da tutto quello che sta attorno... forse troppo diverso... con un target invece che preferisce uno stile classico...
Considerando tutte le possibilità di scelta... uno scarta l'acquisto appena vede l'edificio...

(Nel 90% dei casi le costruzioni non le trovo pubblicizzate su casa.it o immobiliare.it... c'è il cartellone gigante con un numero di telefono... a volte ti dice l'agenzia... a volte trovi qualche riga sul loro sito...
O ti presenti in agenzia o non ottieni niente nemmeno per telefono > ti dicono gli orari del'ufficio. Sul volantino delle agenzie che ti riempiono la cassetta della posta è tutto il vecchio. Quando arrivano sui portali... gli appartamenti + belli son già venduti... e li ci restano spesso parecchio)
 

dalele

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sbagli perchè i dati altrove (usa) sono gestiti in maniera differente, le informazioni sono computate attraverso i circuiti mls e gli agenti stessi ne fanno uso per primi, l'algorittmo (zestimate) è solo un giochino "pubblico" di moda, ma gli agenti hanno quei dati prima dei portali e più completi... qua non è così, infatti gli agenti qua non condividono le informazioni.

Ampiamente confutata dove? :D

Vedi ad esempio lo storico dei prezzi e degli agenti, quelle sono info che sono da sempre in chiaro nei circuiti mls, qua invece si tende a nasconderle... chiaramente ciò non è colpa dei portali, ma comunque inficia molto, assieme ad altro, il servizio che i portali si vantano di offrire....

I prezzi poi.... in america l'accesso ai prezzi del compravenduto è quasi garantito, quindi anche le statistiche sono più serie e nonostante tutto non si permettono di dire che sono "stime" (is not an appraisal) né che sono affidabili.

In italia si inventa il kmp di casa.it basandosi su richieste di prezzo ( e non compravendite) su metrature a membro di canide.... e si dice sul sole 24 ore che graazie a quello si avrà il prezzo giusto... guarda, lasciamo perdere.

La differenza è che altrove l'annuncio è molto vicino al "dato" qua no. ;)
La differenza è che altrove facendo rete e collaborando i prezzi sono computati dagli agenti in modo molto più uniforme, qua tutti "stimano bene e a prezzo".... basandosi su chissà cosa.

La differenza è che la il portale è una vetrina, qua è considerato il mezzo per vendere casa, anche da qualche agente che prima dice che i portali son quello che gli fa vendere e poi si stupisce se anche i clienti arrivano a pensarlo :D

Il portale è una vetrina, la vetrina deve dar valore agli articoli, che non sono le case degli annunci ma gli agenti che ce le mettono.

Se una vetrina diventa dannosa, meglio farsene da soli un altra. E sarebbe l'ora che gli agenti si accorgessero di come vanno le cose. In italia, per cultura (bassa) purtroppo dobbiamo recuperare molto tempo... a breve (qualche anno?) i portali non saranno più il mezzo di diffusione dei nostri annunci, almeno non come oggi. Saremo in ritardo anche stavolta o ci organizzeremo per radunare le nostre informaizoni in modo da poterle gestire e diffondere?
Forse dovremmo passare dalle imposizioni, tipo,se aderisci ad una associazione il gestionale con mls è questo, punto, dove di default tutti gli immobili sono condivisi. Vuoi fare il cane sciolto...libero di farlo, ma sul mercato non esisti... Cambiare la mentalità è difficile ed il rischio è di arrivare tardi
 

luciano pirola

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Professionista
Quasi tutti a Milano e Roma
E gli annunci sono più di 50, addirittura quando chiamano le ragazze del telemarketing alcuni clienti a cui viene proposto il Nostro abbonamento dicono che dai portaloni ricevono 5/10 o anche più mail specifiche al giorno (ma non saranno forse generiche?) e subito dopo "comunque non si vende niente e non ho soldi da investire" boh!!
 

luciano pirola

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Professionista
Quasi tutti a Milano e Roma
Alcuni miei clienti fra abbonamento e annunci top o premium spendono 7/8.000 euro
ma a quanto pare ne vale la pena.
Beati loro..
Se con 50 immobili pubblicizzati a quel prezzo, fanno quei numeri allora da qualche parte il cielo è ancora azzurro..

Curiosità quanto spendono e quanto pubblicizzano per un ritorno del genere?

alcuni miei clienti, spendono fra abbonamento e annunci top o premium circa 7/8.000 euro all'anno, ma sembra ne valga la pena
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto