betteg@

Membro Junior
Professionista
Ok. Ma non è automatico dopo le 7 rate non pagate, è facoltà del creditore. Alcuni si attivano subito altri dopo anni, dipende da scelte interne e dalla specifica situazione.




Precisiamo. Non possiamo dire a priori che la banca viene soddisfatta con il ricavato in asta. Perché vale anche al contrario: se il ricavato non è sufficiente, la banca è soddisfatta solo parzialmente. E può sempre azionare il debito residuo se ci sono (o se ci saranno un futuro) altri beni da aggredire, stipendi, C/C ecc.


L'ipoteca verrà cancellata, se così non fosse, chi comprerebbe in asta?


Esatto ma vedi mia nota sopra sulle nuove disposizioni di legge.


Se arriva il pignoramento, tutti coloro che hanno già ipoteca sull'immobile sono "creditori iscritti" ovvero partecipano di diritto alla distribuzione, vi è obbligo di avvisarli da parte di chi inizia il pignoramento.
sai che gliene frega .
non è che la gazzella morta vuole sapere se la mangia tutta il leone o le iene
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
equitalia può pignorare una prima casa?
A quanto ho capito leggendo questo thread no.

Ma la particolarità è che la casa è ipotecata da Equitalia, non pignorata.
Visto che Equitalia non ha pignorato la casa, questa andrà all'asta senza Equitalia iscritta come creditore nella procedura, per cui la domanda è se l'ipoteca messa da Equitalia verrà cancellata anch'essa dalla procedura, oppure no.
 

Miciogatto

Membro Senior
Privato Cittadino
equitalia può pignorare una prima casa?
Guarda, ricordo un limite di 120K per avviare il pignoramento e sinceramente non sono sicuro se, adesso, superato tale limite Ader può pignorare anche se prima casa. Rivedo e metto in dubbio la mia affermazione precedente, se hai certezze fammi sapere, magari, grazie.

E' sempre stato così anche prima di febbraio. Fino al decreto di trasferimento il proprietario è lui e può rimanere.

Non è esatto Davide.
Sicuramente il proprietario è tale fino al decreto di trasferimento ma questo non vuol dire che gli venga concesso di occupare l'immobile.

La legge che è applicabile pre-13 febbraio (il 560cpc), lascia MOLTA MOLTA discrezionalità al giudice.

Per questo, oggi, assistiamo a tribunali in cui il debitore viene buttato fuori di casa anche prima che sia tentata la prima data di asta.
E se ci pensi il concetto è anche giusto, un immobile vuoto agevola la vendita e mediamente alza il prezzo di realizzo, con beneficio di tutti, sicuramente per il creditore e, a volte teoricamente a volte praticamente, anche per il debitore.

E invece in altri tribunali (o altri giudici nello stesso tribunale, o altre situazioni con lo stesso giudice) si concede l'occupazione al debitore fino all'aggiudicazione (e non fino al decreto).

Forse all'atto pratico nel tuo tribunale è sempre stato così con tutti e ti sembra che sia prassi nazionale. Ma non lo è, garantito. E' discrezionalità o prassi locale.

Post 13 febbraio il nuovo 560cpc recita invece che "il giudice non può mai disporre il rilascio dell'immobile pignorato prima della pronuncia del decreto di trasferimento" quindi non c'è più nessuna discrezionalità, il codice è chiaro.
(Sempre che ricorrano le condizioni, sempre stabilite dalla legge, abitazione, non intralciare le visite e bla bla bla)

Sono sicuro che viene cancellata l'ipoteca ascritta dai creditori che hanno aggredito il bene. La mia domanda era se vengono cancellate anche le altre.
sai che gliene frega .
non è che la gazzella morta vuole sapere se la mangia tutta il leone o le iene

Evidentemente, lato acquirente in asta, la domanda è più che lecita. Rispondo dopo.

A quanto ho capito leggendo questo thread no.

Ma la particolarità è che la casa è ipotecata da Equitalia, non pignorata.
Visto che Equitalia non ha pignorato la casa, questa andrà all'asta senza Equitalia iscritta come creditore nella procedura, per cui la domanda è se l'ipoteca messa da Equitalia verrà cancellata anch'essa dalla procedura, oppure no.

Non importa chi inizia il pignoramento.
Come dicevo sopra, chiunque abbia ipoteca sull'immobile è creditore iscritto.

Il pignorante, chiunque esso sia, anche non ipotecario, quando avvia il pignoramento, è obbligato per legge ad avvisare tutti i creditori iscritti. Che poi decideranno se partecipare al piano di riparto del ricavato oppure no. In ogni caso l'ipoteca verrà cancellata dopo la vendita.

A parte situazioni particolari che non discutiamo ora, con il decreto di trasferimento il giudice ordina al conservatore la cancellazione di tutte le ipoteche presenti sull'immobile.

Non ha importanza se sono di creditori che siano o meno stati soddisfatti e nemmeno importa se hanno o no avviato il pignoramento, se hanno partecipato attivamente alla procedura oppure no.

Torno al concetto che, se così non fosse, nessuno comprerebbe in asta.
 
Ultima modifica:

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Guarda, ricordo un limite di 120K per avviare il pignoramento e sinceramente non sono sicuro se, adesso, superato tale limite Ader può pignorare anche se prima casa. Rivedo e metto in dubbio la mia affermazione precedente, se hai certezze fammi sapere, magari, grazie.
il limite dei 120.000euro vale se il debitore ha più immobili intestati (anche terreni/commerciali). Se l'immobile è l'unico intestato non ci può essere pignoramento, ma solo iscrizione di ipoteca legale
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto