dario22

Membro Attivo
Privato Cittadino
elio lucarini ha scritto:
in caso di successione,non ha significato la rivalutazione, ma basta pagare la successione sul valore che un domani si andrà a dichiarare, pagando solo il 3%. ipotesi, penso di ricavare 100.000€. al momento di fare la successione, per tale bene dichiaro un valore di 100.000€., fino a quella cifra non pago plusvalenze,oltre tale cifra pago in virtù della mia aliquota, 23% o più
saluti elio

Mi spieghi meglio sto caso ???
Noi 4 fratelli+mia madre abitiami in questa casa.
Ci abiteremo anche tra 20 anni spero. L'unico problema è intestarla solo a mia madre.
Il terreno edificab. invece entro un paio d'anni vogliamo venderlo.
A me sto discorso dell'aliquota + il 3% cosa influisce ??
 

dario22

Membro Attivo
Privato Cittadino
roberto.spalti ha scritto:
Avevo capito che la casa di famiglia era quella dove vivevate anche voi e quindi volevate rinunciare al solo terreno.
Allora in questo caso potete andare in tribunale e fare atto di rinuncia all'eredità, pagate solo le marche da bollo.
Poi il notaio predisporrà la successione.
Per la successione avete un anno di tempo e riguardo al terreno vi conviene farvi fare una perizia asseverata per il valore e poi pagare il 4% di imposte sulla rivalutazione; questo vi eviterà in caso di rivendita di pagare una plusvalenza da mal di testa :disappunto:
Per i valori della casa su cui pagare le imposte fa fede la rendita catastale rivalutata e quindi non necessita di perizia.

Quest'anno è stata reintrodotta la possibilità
di pagare una tantum del 4% del valore, ma a occhio ogni quanti anni fanno sta cosa ??
Ogni 2 anni ?
So che nel 2009 non c'era, mentre nel 2008 mi pare di SI.
 

elio lucarini

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ti spiego,in fase di successione, se la fai fare dal notaio o da solo, non esiste l'obbligo del notaio, la casa la dichiari il valore catastale,mentre il terreno lo dichiari per il valore che intendi venderlo,ossia quello di mercato, per cui pagando la tassa di successione sull'importo diciamo 200.000€(solo esempio), paghiamo una successione di €.6.000 sul terreno edificabile, una volta che lo vendiamo,fino a €.200.000 non paghiamo plusvalenze. Oltre 200.000 paghiamo l'aliquota a noi applicata, o il 23 o più. Euro 200.000 sono simbolici,io non conosco il valore di mercato dell'area edificabile, cerca di avvicinarti il più possibile al valore reale.
Saluti elio
 

dario22

Membro Attivo
Privato Cittadino
elio lucarini ha scritto:
TI SPIEGO,IN FASE DI SUCCESSIONE, SE LA FAI FARE DAL NOTAIO O DA SOLO, NON ESISTE L'OBBLIGO DEL NOTAIO, LA CASA LA DICHIARI IL VALORE CATASTALE,MENTRE IL TERRENO LO DICHIARI PER IL VALORE CHE INTENDI VENDERLO,OSSIA QUELLO DI MERCATO, PER CUI PAGANDO LA TASSA DI SUCCESSIONE SULL'IMPORTO DICIAMO 200.000€(SOLO ESEMPIO), PAGHIAMO UNA SUCCESSIONE DI €.6.000 SUL TERRENO EDIFICABILE, UNA VOLTA CHE LO VENDIAMO,FINO A €.200.000 NON PAGHIAMO PLUSVALENZE. OLTRE 200.000 PAGHIAMO L'ALIQUOTA A NOI APPLICATA, O IL 23 O PIù. EURO 200.000 SONO SIMBOLICI,IO NON CONOSCO IL VALORE DI MERCATO DELL'AREA EDIFICABILE, CERCA DI AVVICINARTI IL PIù POSSIBILE AL VALORE REALE.
SALUTI ELIO

se ho capito bene, in base alla tua ipotesi:
noi (o tutti e 5 o solo mia madre con nostra rinuncia, il prodotto non cambia)
ereditiamo sto terreno edificabile del valore di 200.000 euro.
Quindi dichiarandolo in successione devo PURE pagare una tassa di successione di 6000 euro,
per aver ereditato sto terreno.
Giusto ??
 

elio lucarini

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
esatto, ma al momento della vendita fino a 200.000€. non paghi plusvalenze, eviti il 4% della rivalutazione e la perizia giurata, e comunque devi sempre fare la successione, per cui è molto conveniente.
saluti elio
 

elio lucarini

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
esatto, ma al momento della vendita fino a 200.000€. non paghi plusvalenze, eviti il 4% della rivalutazione e la perizia giurata, e comunque devi sempre fare la successione, per cui è molto conveniente.
saluti elio
 

dario22

Membro Attivo
Privato Cittadino
elio lucarini ha scritto:
esatto, ma al momento della vendita fino a 200.000€. non paghi plusvalenze, eviti il 4% della rivalutazione e la perizia giurata, e comunque devi sempre fare la successione, per cui è molto conveniente.
saluti elio

quindi:
pago ora per la successione il 3% (quindi 6000 euro),
ma NON PAGO il 4 % della rivalutazione (la tassazione agevolata per cui devo fare richiest e che quest'anno scade il 31 ottobre); sempre fino a 200.000 euro.

giusto ???
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto