teoteo82

Membro Attivo
Privato Cittadino
@teoteo82 : mettiamola un pò sul faceto. Ad uno come te che ce la mette tutta per fare le cose in regola, pagare l'IVA e pretendere fatture, il fisco dovrebbe stendere un tappeto rosso.
Da questa discussione del resto emergono con evidenza quanti conflitti di interesse sussistano nel nostro paese.

Si infatti tutti i problemi che sto sollevando sono per fare le cose in regola... Non voglio trovarmi a fare una richiesta di detrazione che poi magari non mi compete ma non voglio neanche trovarmi dalla parte opposta ovvero lasciar magari perdere e poi invece averne diritto (la classica parte del passatemi il termine *******e). A mezzogiorno devo per forza andare a fare il bonifico in banca altrimenti rischio che slitti di un bel po l'arrivo del piatto doccia (misura no nstandard 170x80 con bordo personalizzato) se sulla fattura che mi hanno fatt oc'è la dicitura con il richiamo alla legge per la detrazione e la banca mi fa il bonifico per questa e poi in teoria non ne dovessi/potessi usufruire ci sarebero porblemi o non cambia nulla? in poche parole in caso non avessi i ldiritto di usufruirne dovrei farmi rifare la fattura senza il richiamo alla legge sulla detrazione e fare un bonifico "normale"?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Anche qui rispondo con beneficio d'inventario.

Non credo che il bonifico fatto con le regole della detrazione venga contestato se poi le detrazioni non vengono richieste. Il vero problema è che su bonifici di questo tipo viene fatta in automatico dalla banca una ritenuta del 4%: credo riguardi però l'anticipo sull'IVA riscossa dal venditore. Non dovrebbero quindi sorgere problemi. (a conferma che la procedura mira proprio a far emergere fiscalmente i vari pagamenti ed obblighi conseguenti).
 

teoteo82

Membro Attivo
Privato Cittadino
Anche qui rispondo con beneficio d'inventario.

Non credo che il bonifico fatto con le regole della detrazione venga contestato se poi le detrazioni non vengono richieste. Il vero problema è che su bonifici di questo tipo viene fatta in automatico dalla banca una ritenuta del 4%: credo riguardi però l'anticipo sull'IVA riscossa dal venditore. Non dovrebbero quindi sorgere problemi. (a conferma che la procedura mira proprio a far emergere fiscalmente i vari pagamenti ed obblighi conseguenti).

Boh lei mi ha detto di farlo lo stesso al limite non usufruisco della detrazione, però la fiducia in questo ambito non è che sia molta visto che anche sulla detrazione mi sembrava più confusa di me :)
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
@teoteo82
non essendo io un privato, nè un agente immobiliare ma un architetto professionista, hai ricevuto un parere professionale (anche se informale e non retribuito)
non è una manutenzione straordinaria, è una semplice manutenzione ordinaria in edilizia libera,
Se vuoi accettare la mia opinione va bene, in caso contrario... pazienza...

Ma a questo punto ricapitolando è una manutenzione ordinaria o straordinaria?

ordinaria

devo per forza fare una SCIA o posso fare come detto da ludovica un'autocertificazione?

una cosa è l'asseverazione urbanistica, un'altra è l'autocertificazione fiscale, non sono alternative

a cosa diamine servirebbe peraltro un progetto di un tecnico (geometra) se comunque il bagno non cambia disposizione delle cose?

infatti non serve, rischi anche che si creerebba la situazione:
viene il progettista (ma perchè sempre geomentra?) fa il suo bel rilievo, prepara la sua pratica, non la accettano, il tecnico ti fa comunque la fattura, come suo diritto.

Nessuno vuole speculare su di te, è la massima agevolazione che ti possono fare: fa quello che vuoi, paga gli operai come meglio credi

ritenuta del 4%: credo riguardi però l'anticipo sull'IVA riscossa dal venditore.

Anticipo tasse, Il 4% è la ritenuta d'acconto sull'importo versato meno il 22% dell'IVA. al venditore non cambia nulla se non perdere temporaneamente il 4%[DOUBLEPOST=1386327638,1386327481][/DOUBLEPOST]
Ho dato un'occhiata: mi pare che il sito tratti solo l'argomento "agevolazioni per risparmio energetico" e "detrazioni per acquisto mobili". Non viene esaminata la Legge relativa agli interventi di ristrutturazione.

ma infatti... è scritto da cani
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Boh lei mi ha detto di farlo lo stesso al limite non usufruisco della detrazione, però la fiducia in questo ambito non è che sia molta visto che anche sulla detrazione mi sembrava più confusa di me :)
Mi spiace aver dato questa impressione: ma ritengo di aver abbastanza chiaro .... che l'argomento è confuso. ;) E' diverso.

Ho avuto modo di apprezzare spesso le risposte di Calefab, che certamente vengono da un professionista serio.

Diciamo però che questa volta Calefab è ... più realista del Re. Forse ha ragione, ma considererei anche che gli addetti alle Entrate sono a volte meno talebani di quanto pensiamo.

Per esperienza personale mi sono trovato in situazioni analoghe alle tue (o quasi?) ed il tecnico incaricato si è mosso diversamente. Confesso che su alcuni aspetti adesso leggendo Calefab, (es su comunicazione all'ASL ecc) mi sono sorti a cose fatte dei dubbi, ma questa è una altra storia.

Come vedi però, al riguardo del bonifico, Calefab ti conferma quanto io ti ho detto (a parte la precisazione sulla destinazione del 4%, ininfluente per quel che ti riguarda).

p.s.: ci tengo anche alla mia reputazione......
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Mi spiace aver dato questa impressione: ma ritengo di aver abbastanza chiaro .... che l'argomento è confuso. ;) E' diverso.

Ho avuto modo di apprezzare spesso le risposte di Calefab, che certamente vengono da un professionista serio.

Diciamo però che questa volta Calefab è ... più realista del Re. Forse ha ragione, ma considererei anche che gli addetti alle Entrate sono a volte meno talebani di quanto pensiamo.

Per esperienza personale mi sono trovato in situazioni analoghe alle tue (o quasi?) ed il tecnico incaricato si è mosso diversamente. Confesso che su alcuni aspetti adesso leggendo Calefab, (es su comunicazione all'ASL ecc) mi sono sorti a cose fatte dei dubbi, ma questa è una altra storia.

Come vedi però, al riguardo del bonifico, Calefab ti conferma quanto io ti ho detto (a parte la precisazione sulla destinazione del 4%, ininfluente per quel che ti riguarda).

p.s.: ci tengo anche alla mia reputazione......
Anche io concordo con te, mi sono rivolta ed ho pagato tecnici...
Se ora mi si dice che in 4 hanno sbagliato e che mi manca qualche foglietto che in proporzione alla spesa che ho sostenuto è la carta delle caramelle... (visto che ho dato budget illimitato).

Non vado a suonargli i campanelli... ma gli sfondo direttamente le porte.
 

teoteo82

Membro Attivo
Privato Cittadino
Mi spiace aver dato questa impressione: ma ritengo di aver abbastanza chiaro .... che l'argomento è confuso. ;) E' diverso.

Ho avuto modo di apprezzare spesso le risposte di Calefab, che certamente vengono da un professionista serio.

Diciamo però che questa volta Calefab è ... più realista del Re. Forse ha ragione, ma considererei anche che gli addetti alle Entrate sono a volte meno talebani di quanto pensiamo.

Per esperienza personale mi sono trovato in situazioni analoghe alle tue (o quasi?) ed il tecnico incaricato si è mosso diversamente. Confesso che su alcuni aspetti adesso leggendo Calefab, (es su comunicazione all'ASL ecc) mi sono sorti a cose fatte dei dubbi, ma questa è una altra storia.

Come vedi però, al riguardo del bonifico, Calefab ti conferma quanto io ti ho detto (a parte la precisazione sulla destinazione del 4%, ininfluente per quel che ti riguarda).

p.s.: ci tengo anche alla mia reputazione......

No forse mi sono spiegato male, per il poco chiara intendevo il negozio di sanitari non tu :)
 

dragstar

Membro Attivo
Privato Cittadino
ho guardato il nuovo sito dell'ade, ma non ha nulla di + di quello che si aveva già prima..forse un video...cmq rimane il fatto che alcuni dicono che il bagno è manutenzione straord e quindi serve comunicazione, altri che manutenzione ordinaria e quindi niente agevolazione..mah..
 

ROSFRUM

Membro Attivo
Privato Cittadino
Guida dell'Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Ristrutturazioni+edilizie+le+agevolazioni+fiscali/GUIDA+Ristrut_edilizie.pdf

COSA POSSIAMO DETRARRE? Rifacimento...
Impianto elettrico:
SI - manutenzione straordinaria
Impianto idrosanitario: SI - manutenzione straordinaria
Ritinteggiatura: NO - se eseguita all'interno di un'abitazione; SI - se in un bagno in comune in uno stabile
Piastrelle: NO - se eseguita all'interno di un'abitazione; SI - se in un bagno in comune in uno stabile
Sanitari: SI - ma solo se viene fatta in concomitanza con la sostituzione degli impianti
Tremezze: SI - manutenzione straordinaria
Arredamento bagno: SI - ma se rientra tra gli altri interventi di ristrutturazione

NB: Rubinetti e piastrelle. Interventi presi singolarmente non sono detraibili (come la sostituzione dei rubinetti o delle piastrelle) lo diventano quando fanno parte di un intervento più grande che comporta il rifacimento completo o la realizzazione di un nuovo bagno.
Il bonus fiscale sui mobili non ha lo stesso tetto di spesa degli altri interventi (96 mila euro) ma si configura come cumulabile agli interventi di ristrutturazione vera e propria per un tetto massimo di spesa di 10 mila euro da ripartire in 10 quote annuali.


La detrazione
La detrazione viene ripartita in 10 rate (10 anni) che diventano 5 per i soggetti oltre i 75 anni e 3 per quelli oltre gli 80 anni.

E' possibile detrarre la fattura dell'acquisto e della manutenzione.
E' necessario presentare le fatture e i relativi bonifici di pagamento (in cui è rintracciabile codice fiscale di chi beneficia delle agevolazioni, c.f.o partita IVA di chi riceve il pagamento.), non bisogna + inviare, prima dell'inizio dei lavori, la comunicazione al Centro Operativo di Pescara dell'Agenzia delle Entrate, ma i dati che venivano richiesti nel modulo verranno indicati nella dichiarazione dei redditi come ad esempio i dati catastali dell'immobile….

Mi serve SCIA/CIL...?
No: Sostituzione apparecchi sanitari con relative opere edilizie > attività libera.
(fonte: Ristrutturazione - Prontuario lavori edilizi)

IVA Agevolata al 10%?
Si, è possibile richiedere l’applicazione di un’aliquota IVA ridotta al 10% (anziché l’aliquota ordinaria del 21%) su una parte dei “beni significativi” utilizzati per la ristrutturazione.

ESEMPIO: son stati spesi 10.000 euro di cui 4.000 per la prestazione lavorativa e 6.000 per l’acquisto di beni significativi (rubinetterie e sanitari). Sui 6.000 euro di beni significativi, in questo caso, l’IVA agevolata al 10% si applica solo su 4.000 euro,cioè sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e quello dei beni significativi (10.000 – 6.000 = 4.000).
Sul valore residuo dei sanitari e delle rubinetterie (2.000 euro), dunque, si applica l’IVA nella misura ordinaria del 21%.


Dovrai presentare all'installatore una dichiarazione di responsabilità tipo questa:


////////////////////----------------/////////////////////


Il/la sottoscritto/a....

consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del Testo Unico, D.P.R. 28/12/2000 n. 445, e della decadenza dei benefici prevista dall’art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria personale responsabilità,


DICHIARA

di aver diritto all'aliquota agevolata del 10%, con le limitazioni relative ai c.d. “beni significativi” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze 29 Dicembre 1999 (circolare del 29 Dicembre 1999 n. 247/E), per lavori di manutenzione straordinaria definiti dall’art. 31, lett. b), della Legge 5 Agosto 1978 n. 457 e realizzati sull'immobile con destinazione prevalente di abitazione, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. b) della Legge 23 Dicembre 1999 n. 488, come modificato dagli artt. 1, comma 18, della Legge 24 Dicembre 2007 n. 244 e 2, comma 15, della Legge 22 Dicembre 2008 n. 203.
Il/la sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente ogni eventuale fatto o circostanza che faccia venir meno il diritto alla sopra indicata agevolazione, al fine di consentire l’emissione della fattura integrativa per la differenza di aliquota, secondo quanto previsto dall’art. 26, comma 1, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 e successive modifiche ed integrazioni.

Data........ Firma..........


////////////////////----------------/////////////////////
Grazie molto utile..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto