Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma infatti che sia la prassi comunemente usata, senza dubbio. Ma ciò non toglie la possibilità di addottare altri metodi. Addirittura, del tale metodo ci ha fatto alcuni esempi la nostra banca.
Certo, ma trovami un proprietario che preferisce il bonifico al circolare.
A meno che la tua banca non stesse citando quello che si fa quando non viene eseguito il pagamento contestuale del mutuo, ma si rilascia al proprietario un ordine irrevocabile di pagamento a suo favore, con effetto dall'avvenuto consolidamento dell'ipoteca.

Comunque, leggi questo, soprattutto nell'ultimo paragrafo in cui parla della sicurezza o meno del bonifico irrevocabile

 

Maria40

Membro Attivo
Privato Cittadino
Certo, ma trovami un proprietario che preferisce il bonifico al circolare.
A meno che la tua banca non stesse citando quello che si fa quando non viene eseguito il pagamento contestuale del mutuo, ma si rilascia al proprietario un ordine irrevocabile di pagamento a suo favore, con effetto dall'avvenuto consolidamento dell'ipoteca.

Comunque, leggi questo, soprattutto nell'ultimo paragrafo in cui parla della sicurezza o meno del bonifico irrevocabile

Grazie, Silvana, ottimo spunto di lettura , apprezzato sempre.

A meno che la tua banca non stesse citando quello che si fa quando non viene eseguito il pagamento contestuale del mutuo, ma si rilascia al proprietario un ordine irrevocabile di pagamento a suo favore, con effetto dall'avvenuto consolidamento dell'ipoteca.
Esattamente , in questi casi , si può utilizzare il bonifico irrevocabile, quando l'erogazione del mutuo non è contestuale al rogito, ovvero se la banca accredita la liquidità sul conto dopo quella data. Difatti così la banca s'impegna a trasferire poi la somma al proprietario.

Poi, io potrei preferire anche il bonifico instantaneo, ma questo è un'altro scenario ancora...
 
Ultima modifica:

Archimede Spadaccino

Membro Attivo
Agente Immobiliare
La cosa più semplice è far fare dalla banca uno o più assegni cointestati (in base alla cifra del saldo) o dividi l'importo del saldo al 50% e fai fare gli assegni uguali. Il bonifico immediato si fà e funziona, unico limite che bisogna avvertire prima il notaio, in quanto prima delle firme e della chiusura dell'atto, bisogna aspettare l'accredito delle somme sul conto corrente del venditore ed a volte può passare anche un oretta, bisogna o avere l'home banking per controllare l'accredito o avvertire il proprio direttore di banca che si accerti dell'arrivo del bonifico. In definitiva è più comodo solo per l'acquirente che non deve passare in banca a ritirare gli assegni prima del rogito.
 

Maria40

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie a tutti per le risposte, rogito fatto quest'oggi :sorrisone:
pagato metà con assegni circolari intestati ad uno solo dei coniugi e metà con bonifico ( fatto dalla banca dopo che il notaio ha dato l'OK arrivato in pochi minuti sul conto del venditore )
Ottimo , assegno circolare + bonifico immediato 👍
Auguri per la nuova casa!
@Bagudi ha accontentato entrambe 😉 ( si fa per dire).
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Mi pare però che ci sia ancora il limite di 15.000 euro, per il bonifico istantaneo.
No. Di recente ne ho visti fare 3 di importo superiore a 100k, di cui uno a me. Bonifico fatto alle 11: alle 12 i soldi erano sul mio conto.

In verità non ho neppure aspettato l'accredito, me ne sono andato via, ma era gente fidata.

Ultimamente incontro sempre brava gente, sarà che faccio una scrematura iniziale :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto