Sim

Membro Senior
Agente Immobiliare
Vi accordate con scrittura privata su tutto, anche sul pagamento degli oneri condominiali a carico di chi vivrà ancora nell'immobile.
 

Valeria Morselli

Membro Attivo
Privato Cittadino
Secondo le leggi più recenti il notaio non può rogitare se la difformità catastale non è sanata. Ci deve pensare il venditore e non l'acquirente, sia incaricando un geometra o un architetto, sia pagando le spese.
Ci sono passata di recente come parte venditrice: la difformità catastale è uscita fuori una settimana prima del rogito (io non ne sapevo nulla!) e ho dovuto sanare in fretta, altrimenti il notaio non avrebbe stipulato l'atto!

P.S.: non accettare per nessun motivo un rogito senza la consegna immediata delle chiavi: c'è il rischio serio di andare incontro a problemi!
 

marimanda

Membro Junior
Privato Cittadino
Eccomi, intanto mi hanno informata che se le difformità riguardano solo lo spostamento di porte, senza la modifica del numero dei vani o degli spazi, non è necessario aggiornare la planimetria al catasto.
Mi hanno consigliato tutti di rimandare il rogito mettendo giù una scrittura privata in cui però inserire tutte le penali del caso... se in questo modo sono più tranquilla per le chiavi, va bene così dai!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto