francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Una volta che il geometra visiona gli atti in comune e mi dice che secondo lui si può sanare dite che posso firmare la proposta di acquisto o non c'è ancora certezza?
Se un geometra serio ti dice “si può fare, in questi tempi”, sarei tranquillo.
Puoi proporre di accettare (prima dell’accesso agli atti)una proposta con condizione sospensiva, relativa alla verifica della sanabilita delle irregolarità, ma andrebbe formulata bene, con tempistiche studiate ad hoc, considerando anche che gli acquirenti potranno chiedere il mutuo solo dopo le verifiche , e la perizia potrà essere eseguita solo a sanatoria conclusa.
Tra l’altro, sai se c’è una sospensiva mutuo, per caso, nella proposta attuale ?
Hai potuto leggerla integralmente , come sarebbe corretto ?
 

Vanjags

Membro Junior
Privato Cittadino
Parere di chi non rischia nulla; il suo parere è zero, non il rischio.

Ritengo che se il tuo tecnico ti dice che si possa fare, tu possa stare tranquillo e firmare il preliminare, ma di base ci deve essere appunto la serietà nonché bravura/professionalità del tuo tecnico: ti ho detto, di quelli che partono dalla planimetria catastale senza accesso agli atti e ti fanno una CILA in sanatoria in 2 ore ne è piena l'Italia, purtroppo...

Esatto e infatti le parole dell'agente sono state "be una volta visionate gli atti in comune in 2 ore si fa tutto".
Con il suo tecnico però.
Secondo me la fa davvero troppo facile.

Il mio geometra invece ha detto che secondo lui dovrebbe essere davvero una cosa semplice e sanabile ma che fino a che non ha in mano le carte del comune con i disegni originali e tutto quanto non può avere certezze perchè va verificato tutto.
Se un geometra serio ti dice “si può fare, in questi tempi”, sarei tranquillo.
Puoi proporre di accettare (prima dell’accesso agli atti)una proposta con condizione sospensiva, relativa alla verifica della sanabilita delle irregolarità, ma andrebbe formulata bene, con tempistiche studiate ad hoc, considerando anche che gli acquirenti potranno chiedere il mutuo solo dopo le verifiche , e la perizia potrà essere eseguita solo a sanatoria conclusa.
Tra l’altro, sai se c’è una sospensiva mutuo, per caso, nella proposta attuale ?
Hai potuto leggerla integralmente , come sarebbe corretto ?
Il geometra che ho interpellato ieri dice che in 20 giorni un mese si fa.

Il punto chiave che vorrei capire e su questo ieri non sono riuscito a chiedere esattamente al geometra: gli atti dal mio comune arrivano velocemente, pochi giorni.
Il geometra controlla tutto e fa cila in sanatoria se è tutto sanabile.
E lui mi ha detto che solitamente va tutto bene quindi se ho pazienza 20 giorni o un mese poi posso firmare.

Ma secondo voi è corretto che io firmi all'invio della cila in sanatoria fatta dal tecnico o c'è da aspettare ulterioremente che arrivino risposte dal comune o una vera certificazione di conformità dell'immobile?
E' questo punto che faccio fatica a trovare chiaro. Perchè se una volta che un geometra serio ha inviato le pratiche di sanatoria è sufficiente come condizione allora credo che con gli acquirenti si trova il modo di attendere un mesetto (o magari no ma si può provare).

@francesca63 : La proposta non l'ho letta integralmente nel senso non ho letto tutto tutto, ma mi è stata messa a disposizione quando ero in agenzia. Posso chiedere di visionarla nuovamente certo e lo avrei fatto una volta avuto le idee chiare su questa cosa.

Quello che è certo è che è una proposta libera nel senso che non c'è sospensiva per un mutuo dato che non hanno necessità di chiederlo. Mi darebbero una caparra ora, un altro anticipo fra un mese e saldo a metà 2022 quando ci sarà il rogito.
Per cui non c'è da fare richiesta di mutuo o perizie in arrivo.
Per questo la responsabilità è solo mia perchè all'atto sarà dichiarata da me la conformità urbanistica e io non voglio avere casini ma la certezza che ci sia realmente dipendendo tutto da me e non essendoci nemmeno la verifica di un perito dalla banca del mutuo.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Esatto e infatti le parole dell'agente sono state "be una volta visionate gli atti in comune in 2 ore si fa tutto".
Con il suo tecnico però.
Secondo me la fa davvero troppo facile.

Il mio geometra invece ha detto che secondo lui dovrebbe essere davvero una cosa semplice e sanabile ma che fino a che non ha in mano le carte del comune con i disegni originali e tutto quanto non può avere certezze perchè va verificato tutto.

Il geometra che ho interpellato ieri dice che in 20 giorni un mese si fa.

Il punto chiave che vorrei capire e su questo ieri non sono riuscito a chiedere esattamente al geometra: gli atti dal mio comune arrivano velocemente, pochi giorni.
Il geometra controlla tutto e fa cila in sanatoria se è tutto sanabile.
E lui mi ha detto che solitamente va tutto bene quindi se ho pazienza 20 giorni o un mese poi posso firmare.

Ma secondo voi è corretto che io firmi all'invio della cila in sanatoria fatta dal tecnico o c'è da aspettare ulterioremente che arrivino risposte dal comune o una vera certificazione di conformità dell'immobile?
E' questo punto che faccio fatica a trovare chiaro. Perchè se una volta che un geometra serio ha inviato le pratiche di sanatoria è sufficiente come condizione allora credo che con gli acquirenti si trova il modo di attendere un mesetto (o magari no ma si può provare).
La CILA in sanatoria si consegna, poi va fatto l'accatastamento, ma veramente ci vuole poco.

Una volta che è tutto sistemato e non occorre mutuo, non servono sospensive; metti caparra confirmatoria più alta del compenso dell'agenzia, così se si tirano indietro ti daranno il doppio della caparra (sia te che il compratore dovrete comunque pagare la provvigione all'agente, una volta raggiunto l'accordo).

PS fai attenzione alla presenza o meno dell'agibilità (nel caso in cui mancasse, indicalo nella proposta): fatti dare delucidazioni dal tuo tecnico.
 

Vanjags

Membro Junior
Privato Cittadino
La CILA in sanatoria si consegna, poi va fatto l'accatastamento, ma veramente ci vuole poco.

Una volta che è tutto sistemato e non occorre mutuo, non servono sospensive; metti caparra confirmatoria più alta del compenso dell'agenzia, così se si tirano indietro ti daranno il doppio della caparra (sia te che il compratore dovrete comunque pagare la provvigione all'agente, una volta raggiunto l'accordo).

PS fai attenzione alla presenza o meno dell'agibilità (nel caso in cui mancasse, indicalo nella proposta): fatti dare delucidazioni dal tuo tecnico.
Intanto ti ringrazio nuovamente.

Giusto per vedere se ho capito: geometra va in comune a visionare atti, confronta con lo stato di fatto, prende le misure e rileva le varie difformità.
Se dice che si può sanare tutto fa partire la cila in sanatoria.
In quel momento quando lui consegna la cila in sanatoria (ha detto che lo può fare tranquillamente telematicamente) poi non c'è quindi necessità di attendere altro dal comune?
In quel momento potrei firmare la proposta di acquisto?
Perchè l'agente dice di mettere la sospensiva (subordinata alla procedura di accesso agli atti andata a buon fine)ora così accetto adesso la proposta.

Riguardo la caparra: sulla proposta c'è l'assegno subito di caparra pari alle provvigioni agenzia o poco più e altra cifra uguale fra un mese.

Riguardo l'agibilità cosa intendi esattamente? Dove e cosa dovrei controllare e in quale momento?

Mamma mia ...e pensare che nel mio condiminio han venduto in tanti in questi anni...immagino quanti abbiano dichiarato la conformità urbanistica senza nemmeno controllare...mi sento l'unico scemo ad essermi fissato su questa cosa...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Intanto ti ringrazio nuovamente.

Giusto per vedere se ho capito: geometra va in comune a visionare atti, confronta con lo stato di fatto, prende le misure e rileva le varie difformità.
Se dice che si può sanare tutto fa partire la cila in sanatoria.
In quel momento quando lui consegna la cila in sanatoria (ha detto che lo può fare tranquillamente telematicamente) poi non c'è quindi necessità di attendere altro dal comune?
In quel momento potrei firmare la proposta di acquisto?
Perchè l'agente dice di mettere la sospensiva (subordinata alla procedura di accesso agli atti andata a buon fine)ora così accetto adesso la proposta.

Riguardo la caparra: sulla proposta c'è l'assegno subito di caparra pari alle provvigioni agenzia o poco più e altra cifra uguale fra un mese.

Riguardo l'agibilità cosa intendi esattamente? Dove e cosa dovrei controllare e in quale momento?

Mamma mia ...e pensare che nel mio condiminio han venduto in tanti in questi anni...immagino quanti abbiano dichiarato la conformità urbanistica senza nemmeno controllare...mi sento l'unico scemo ad essermi fissato su questa cosa...
Agibilità potrebbe non starci ma potrebbe non essere un problema, basta indicarlo; comunque chiedi delucidazioni al tuo tecnico.

E sì nella maggior parte delle compravendite non si controlla nulla, e anche i controlli che fanno le banche spesso sono superficiali.

Se fai sospensiva (al buon esito della sanatoria) non dovete sborsare i compensi dell'agenzia, perchè l'affare ancora non si è concluso, ma solamente nel momento in cui il contratto è concluso, ovvero dopo la sanatoria.
 

Vanjags

Membro Junior
Privato Cittadino
Agibilità potrebbe non starci ma potrebbe non essere un problema, basta indicarlo; comunque chiedi delucidazioni al tuo tecnico.

E sì nella maggior parte delle compravendite non si controlla nulla, e anche i controlli che fanno le banche spesso sono superficiali.

Se fai sospensiva (al buon esito della sanatoria) non dovete sborsare i compensi dell'agenzia, perchè l'affare ancora non si è concluso, ma solamente nel momento in cui il contratto è concluso, ovvero dopo la sanatoria.
Di nuovo grazie, non ho solo compreso la parte sull'agibilità.

Sulla sospensiva certo, sarebbe l'ideale perchè appunto le provvigioni si pagano una volta che si è sbrigliata la questione.
Riguardo alla sanatoria, quello che volevo chiedere sopra era appunto: quando il tecnico/geometra fa partire telematicamente la cila in sanatoria posso essere tranquillo e quindi si pagano provvigioni e il contratto è concluso o c'è altro da attendere? E' quello che mi è poco chiaro...se deve arrivare altro o una volta inviata la documentazione di sanatoria dal geometra già si è a posto.

Grazie ancora
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Perchè l'agente dice di mettere la sospensiva (subordinata alla procedura di accesso agli atti andata a buon fine)ora così accetto adesso la proposta.
L'agente ti dice cosi, forse perché è una buona proposta, da parte di uno che non deve nemmeno fare mutuo.
in effetti, potrebbe non essere una cattiva idea firmare proposta con sospensiva, per non perdere quello che sembrerebbe un ottimo acquirente, e che, se aspetti di fare la sanatoria senza aver firmato un impegno contrattuale, potrebbe trovare un altro immobile nel frattempo.
In pendenza della condizione, non riceveresti caparra, ma non dovresti le provvigioni; se la sospensiva si avvera ( cioè se si verifica entro il giorno previsto che tutto è facilmente sanabile, come prospettato dal geometra), hai già l'acquirente.
Se la cifra ti va bene, e la proposta è ok in generale, non scarterei l'ipotesi , sempre che al proponente vada bene.
mi sento l'unico scemo ad essermi fissato su questa cosa...
No No, sei l'unico che affronta in modo serio e responsabile una vendita, con la certezza di non avere problemi in futuro.
Facessero tutti così...
 

Vanjags

Membro Junior
Privato Cittadino
L'agente ti dice cosi, forse perché è una buona proposta, da parte di uno che non deve nemmeno fare mutuo.
in effetti, potrebbe non essere una cattiva idea firmare proposta con sospensiva, per non perdere quello che sembrerebbe un ottimo acquirente, e che, se aspetti di fare la sanatoria senza aver firmato un impegno contrattuale, potrebbe trovare un altro immobile nel frattempo.
In pendenza della condizione, non riceveresti caparra, ma non dovresti le provvigioni; se la sospensiva si avvera ( cioè se si verifica entro il giorno previsto che tutto è facilmente sanabile, come prospettato dal geometra), hai già l'acquirente.
Se la cifra ti va bene, e la proposta è ok in generale, non scarterei l'ipotesi , sempre che al proponente vada bene.

No No, sei l'unico che affronta in modo serio e responsabile una vendita, con la certezza di non avere problemi in futuro.
Facessero tutti così...
La proposta è effettivamente ottima. E l'ho detto chiaro e tondo, l'avrei firmata subito, era l'ideale per ciò che cercavo.

La sospensiva mi andrebbe bene, volevo solo capire come metterla giù correttamente e come chiedevo anche poco sopra capire se la sanatoria è da considerarsi conclusa quando il geometra invia le pratiche di cila sanatoria o se c'è da attendere ulteriori risposte da altri organi. Perchè per inviare la cila sanatoria il geometra mi ha detto che ci vuole poco, venti giorni o poco più viste le feste di mezzo.
Ma se c'è da attendere una risposta da qualcuno...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Di nuovo grazie, non ho solo compreso la parte sull'agibilità.

Sulla sospensiva certo, sarebbe l'ideale perchè appunto le provvigioni si pagano una volta che si è sbrigliata la questione.
Riguardo alla sanatoria, quello che volevo chiedere sopra era appunto: quando il tecnico/geometra fa partire telematicamente la cila in sanatoria posso essere tranquillo e quindi si pagano provvigioni e il contratto è concluso o c'è altro da attendere? E' quello che mi è poco chiaro...se deve arrivare altro o una volta inviata la documentazione di sanatoria dal geometra già si è a posto.

Grazie ancora
In teoria una volta protocollata la CILA sei a posto, perché è una comunicazione asseverata che presenta il tecnico.

Ciò non toglie che al Comune potrebbero anche controllarla e chiedere integrazioni. Delucidazioni o bocciarla potrebbe capitare ma non l'ho mai sentito.

La mancanza di agibilità non è ostativa alla compravendita, ma fatti spiegare meglio dal tuo tecnico a voce.
 

Vanjags

Membro Junior
Privato Cittadino
In teoria una volta protocollata la CILA sei a posto, perché è una comunicazione asseverata che presenta il tecnico.

Ciò non toglie che al Comune potrebbero anche controllarla e chiedere integrazioni. Delucidazioni o bocciarla potrebbe capitare ma non l'ho mai sentito.

La mancanza di agibilità non è ostativa alla compravendita, ma fatti spiegare meglio dal tuo tecnico a voce.
Grazie, quindi una volta che fa la comunicazione asseverata teoricamente io potrei considerarmi sollevato da responsabilità dato che c'è una comunicazione ufficiale di un tecnico?

Ora dovrei pensare alla formula corretta per la sospensiva anche in relazione all'assegno di caparra che riceverei per essere sicuro che mi basta restituire quello e non altre penali. O l'assegno non dovrei nemmeno accettarlo fino a che la condizione sospensiva non si è risolta?

Non so davvero come ringraziarvi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto