fretless

Membro Attivo
Privato Cittadino
dalla padella alla brace, come si suol dire!!!
è un bene vincolato!!
Infatti.
Sui beni vincolati la parola spetta agli architetti, unici titolati a relazionarsi con la soprintendenza.
Per esperienza personale, stante contenzioso in corso da tempo, credo che la prima cosa da fare sarebbe un accesso agli atti in soprintendenza per verificare cosa eventualmente hanno in mano loro, dopodiché la strada percorribile potrebbe essere quella di richiedere un accertamento di compatibilità tra lo stato autorizzato e:

1. quello attuale, oppure
2. quello autorizzato in comune che intendi ripristinare, o ancora
3. quello che vorresti creare tu, fermo restando che in quest’ultimo caso dovresti probabilmente partire da una pratica edilizia da presentare in comune, pratica che verrebbe da questi girata in automatico alla soprintendenza. Il problema è che va comunque documentato lo stato ante operam, dal quale potrebbero emergere le difformità esistenti.
Poi c’è comunque il rischio di venire sorteggiati per un sopralluogo a campione 😂
Insomma, dipendesse da me opterei per la seconda opzione, in ogni caso preparati a tempi lunghi, perché tra una domanda e una risposta 120 giorni passano praticamente sempre, e se i botta/risposta sono più di uno, passa un anno senza colpo ferire.
Ma soprattutto, preparati psicologicamente ad affrontare la più ignobile e sorda burocrazia di cui la PA può fregiarsi, dove far leva sul buon senso e sull’ovvietá può soltanto aggravare la situazione.
Io partirei proprio dalla scelta di un professionista ben inserito in quel contesto, siamo pur sempre in Italia 😉
Spero di esserti stato utile, saluti e in bocca al lupo.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ii
Guarda il geometra che ha redatto la dichiarazione è lo stesso che si occupa del palazzo per conto dell'amministrazione
onestamente, se ti dice che si può fare la sanatoria, ma che consiglia di non farla, qualche domanda me la porrei.
Ovvero, mi viene da pensare che conosca qualche dettaglio che renderebbe difficile la sanatoria, o addirittura che, avendo “le mani in pasta” abbia combinato lui qualcosa di sbagliato.
Io mi rivolgerei ad un tecnico “esterno” di mia fiducia, e pratico del “contesto sovrintendenza” per regolarizzare (sperando sia davvero possibile) l’immobile, in modo da affrontare la vendita con assoluta serenità.
 
Ultima modifica:

topspeed

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ii

onestamente, se ti dice che si può fare la sanatoria, ma che consiglia di non farla, qualche domanda me la potrei.
Ovvero, mi viene da pensare che conosca qualche dettaglio che renderebbe difficile la sanatoria, o addirittura che, avendo “le mani in pasta” abbia combinato lui qualcosa di sbagliato.
Io mi rivolgerei ad un tecnico “esterno” di mia fiducia, e pratico del “contesto sovrintendenza” per regolarizzare (sperando sia davvero possibile) l’immobile, in modo da affrontare la vendita con assoluta serenità.
Sì ormai mi pare altamente probabile il conflitto d'interessi, sto cercando architetti in grado di valutare al meglio la situazione...
 

topspeed

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sì, ti conviene rivolgerti ad un Architetto, che è certamente la figura più idonea, salvo eccezioni.
Si diciamo che al momento sulle figure idonee i dubbi aumentano...
Il geometra di cui ho parlato dopo semplice richiesta mi ha presentato preventivo dettagliato per la sanatoria con tempistiche ed esempi di altre sanatorie simili da lui già portate a termine. Una mia parente mi conferma che la sanatoria effettuata su un suo immobile storico vincolato a Pisa è stata presentata e portata a termine da un geometra, l'agenzia immobiliare che mi tampina per vendere il mio immobile invece indica in architetto o ingegnere le uniche figure preposte a tale compito, come del resto mi avete indicato voi su questo forum... Ho chiesto direttamente alla Soprintendenza, vedremo se e cosa rispondono.
 

fretless

Membro Attivo
Privato Cittadino
Si diciamo che al momento sulle figure idonee i dubbi aumentano...
Il geometra di cui ho parlato dopo semplice richiesta mi ha presentato preventivo dettagliato per la sanatoria con tempistiche ed esempi di altre sanatorie simili da lui già portate a termine. Una mia parente mi conferma che la sanatoria effettuata su un suo immobile storico vincolato a Pisa è stata presentata e portata a termine da un geometra, l'agenzia immobiliare che mi tampina per vendere il mio immobile invece indica in architetto o ingegnere le uniche figure preposte a tale compito, come del resto mi avete indicato voi su questo forum... Ho chiesto direttamente alla Soprintendenza, vedremo se e cosa rispondono.
in Emilia neanche l’ingegnere, geometri e ingegneri prendono in carico la pratica, ma poi si appoggiano a un architetto per interfacciarsi con la soprintendenza
 

topspeed

Membro Attivo
Privato Cittadino
in Emilia neanche l’ingegnere, geometri e ingegneri prendono in carico la pratica, ma poi si appoggiano a un architetto per interfacciarsi con la soprintendenza
Si esattamente, qua è lo stesso, la Soprintendenza ha confermato di interfacciarsi solo con architetti... il geometra cmq prende in carico e poi presentano i documenti a doppia firma con l'architetto che collabora con lui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto