Mi è capitato (2025) a fronte di semplici rettifiche e dopo consultazione con l'ufficio preposto che fosse accettata una planimetria invariata con la cantina nella stessa scheda dell'appartamento.

Perché?
La consistenza della cantina viene comunque riportata ed influisce sulla rendita, sbaglio?
Se stanno "insieme" (stessa planimetria) è un'unica u.i., con unica rendita!

A2, A3, A4 ecc., Abitazione.
No C2, per capirci, non compare!
 
ho telefonato al catasto mi hanno detto che è obbligatorio scorporare soffitti e cantine che coesistevano nella stessa mappa dell'appartamento, se accessibili anche in via autonoma. Non ci scappa! Mi hanno detto addirittura che è un vantaggio per il proprietario che potrebbe venderli o affittarli separatamente. Mi hanno anche detto che la rendita catastale dell'appartamento dovrebbe calare visto che prima comprendeva anche quei locali. Bisogna vedere poi se il tecnico si assumerà la responsabilità di ridurla!
 
specie poi x colleghi delle mie parti che ti fanno docfa di alloggio e stralcio cantina a 350/400+diritti, no comment
Ovvio .... prestazione decisamente discount (concordo con te) ...... poi bisogna vedere anche di cosa parliamo e le consistenze che vanno ridisegnate e rilevate ...... un conto un mono/bilocale ... altro è un unità di più ampia metratura con più ambienti.

Purtroppo anche nel vostro settore c'è chi danneggia la categoria con prezzi stracciati e prestazioni di incerta qualità, stessa cosa che capita a noi con chi adotta commissioni allo 0% per il venditore.

Stà al professionista accettare o meno un incarico per una prestazione o rifiutarla se il cliente non capisce l'importanza di un lavoro ben fatto e non vuole remunerarlo in maniera adeguata

Secondo te quanto potrà essere remunerativo ridisegnare una pianta e rifare un accatastamento...???
Poco, ma pur sempre di un entroito si parla ..... Stà a te decidere se impegnare il tuo tempo per altre cose più remunerative, dipende dal professionista che sei e da quanto lavoro hai.

Se fossi un tecnico poco affermato e con pochi clienti ben vengano 10 Docfa al mese ..... (anche 5)
Poi in fase di rilievo su un lavoro apparentemente "povero" potrebbero uscire difformità che danno lo start per una pratica urbanistica .... Chissà!!!!

Che dire ................ sono scelte lavorative dettate anche dalle situazioni individuali
 
ho telefonato al catasto mi hanno detto che è obbligatorio scorporare soffitti e cantine che coesistevano nella stessa mappa dell'appartamento, se accessibili anche in via autonoma. Non ci scappa! Mi hanno detto addirittura che è un vantaggio per il proprietario che potrebbe venderli o affittarli separatamente. Mi hanno anche detto che la rendita catastale dell'appartamento dovrebbe calare visto che prima comprendeva anche quei locali. Bisogna vedere poi se il tecnico si assumerà la responsabilità di ridurla!
Mah....

Ammesso che si potesse ridurre, dubito che passi al catasto.

Anche prima potevi almeno affittarla separatamente.
 
Se stanno "insieme" (stessa planimetria) è un'unica u.i., con unica rendita!
Si d'accordo però...
Mi hanno anche detto che la rendita catastale dell'appartamento dovrebbe calare visto che prima comprendeva anche quei locali.
...appunto.
Purtroppo anche nel vostro settore c'è chi danneggia la categoria con prezzi stracciati e prestazioni di incerta qualità, stessa cosa che capita a noi con chi adotta commissioni allo 0% per il venditore.
Le prestazioni di incerta qualità danneggiano la categoria, i prezzi stracciati sono il mercato.
Poi che l'una possa portare all'altra è pure vero, ma non è necessariamente detto.
(D'altronde nel Regno Unito i nostri colleghi lavorano prendendo l'1,5% o meno e solo dal venditore, e dubito che gli consentano di fornire prestazioni di incerta qualità).
 
(D'altronde nel Regno Unito i nostri colleghi lavorano prendendo l'1,5% o meno e solo dal venditore, e dubito che gli consentano di fornire prestazioni di incerta qualità).
Grazie della dritta, mi trasferirò lì di certo sperando che lì non esista l'Agenzia delle Entrate ...... Se penso che circa la metà dei mie compensi se li prendono loro.

La tua risposta mi stupisce, però hai dato una giusta dritta da seguire, Grazie :giocherellone:
 
Buongiorno chiedo se sia sempre necessario lo scorporo di cantine e soffitte dalla mappa catastale secondo la legge del 2020 o se ci siano eccezioni. Ad esempio in presenza di più unità immobilari che hanno tutte le cantine e le soffitte associate, ha senso scorporare questi vani solo perchè la chiusura lavori è successiva al 2020 ? Oltretutto la cantina non esiste più perchè incorporata ad altri locali accessori. Ringrazio chi mi vorrà rispondere
Scusami ma che domanda è?
Hai un vano cantina presente in planimetria e una cantina che in realtà non c’è nemmeno più. Cosa ti aspettavi?
 
Hai un vano cantina presente in planimetria e una cantina che in realtà non c’è nemmeno più. Cosa ti aspettavi?
Giusta considerazione (in parte)
Molto probabilmente il nostro amico intendeva dire che la sua sala Hobby (cantina) è stata "probabilmente" accorpata ad altri locali accessori allo stesso piano S1 - tipo lavatoio - essiccatoio et simili che sono comunque tutti riconducibili alla categoria catastale C/2.

(ovviamente questo accorpamento necessita di una pratica urbanistica a supporto oltre l'accatastamento)

Quindi la domanda dell'utente è pur sempre pertinente, il focus è se rappresentare questo locale accessorio in un unica planimetria o rappresentarlo singolarmente dandogli un subalterno a se stante .......

Io non mi preoccuperei della cantina sparita ma piuttosto mi chiederei che fine hanno fatto le botti conteneti quel vinello di ottima annata che c'erano prima :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top