ioiobbi

Membro Ordinario
Privato Cittadino
E' troppo grande per essere caricata sul sito.
Albo pretorio on line > Identificativo (inserisce l'anno 2016) > Pubblicato il (inserisci il 13/05/2016) e cerca la delibera più o meno a metà pagina con la seguente descrizione:

criteri per l'eliminazione dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione ed al canone massimo di locazione già gravanti sugli alloggi realizzati su aree p.e.e.p. approvazione dei criteri per la determinazione del valore venale delle aree p.e.e.p. di roma capitale ai fini della determinazione del corrispettivo per la cessione in proprietà delle aree già concesse in diritto di superficie e per la rimozione dei vincoli del prezzo massimo di cessione, nonché del canone massimo di locazione, secondo le modalità di cui ai commi 48, 49, 49 bis e 49 ter dell'art. 31 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e dell'art. 5, comma 3 bis del d.l. 13 maggio 2001, n. 70, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106. approvazione dei valori venali delle aree ricomprese dei piani di zona del i e ii p. e.e.p.
 
Ultima modifica di un moderatore:

iteleo

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, sono nuova ma vi seguo da un mesetto circa...
Sono una prima proprietaria ma ho preso la "sola" dalla Società Costruttrice pagando il mio appartamento a prezzo di mercato...
Ho esaminato la delibera "ufficiale" pubblicata sull'Albo Pretorio e mi è andato in pappa il cervello quando ho iniziato a leggere da pag. 18 in poi i "criteri e le metodologie di calcolo del valore delle aree p.e.e.p."...
Se non ho capito male nel determinare il valore dell'area tra tutti i vari costi hanno anche preso in considerazione gli oneri di urbanizzazione...
La mia domanda è: ma allora tocca detrarre anche quelli oltre al costo pagato dalla Società Costruttrice per l'acquisizione dell'area?
Ieri avevo fatto una simulazione di quanto avrei dovuto pagare e, poichè la Società ha versato solo 149.000 per l'acquisizione dell'area a fronte di una cubatura di 8000, l'importo si aggira intorno ai 27000 € detratto già il 15% poichè non ho usufruito di contributi statali (sempre se ho fatto bene i calcoli :^^:).
Il discorso sarebbe diverso se invece dovrei detrarre anche i costi di urbanizzazione....
Voi che ne pensate?
No nessun O.U. può essere detratto.
L'errore più comune è sui millesimi.
Se siete più palazzine devi mettere i millesimi diviso il numero di palazzine oppure cercare la tabella millesimale complessiva di tutto il complesso edilizio.
:ok:
 

vally

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
No, purtroppo siamo un'unica palazzina...
Come si dice...me la piglio in quel posto...
Mi auguro vivamente di aver sbagliato a fare i calcoli...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto