FaManY

Membro Attivo
Privato Cittadino
Certo, perchè la verità è che il Comune sta reggendo il gioco a chi ha venduto.
In una situazione normale il Comune dovrebbe avviare una procedura di riscossione per l'affrancazione nei confronti di chi ha venduto ed esonerare gli attuali proprietari.
Voglio vedere poi come si mette.

La situazione è molto complicata perchè seppur (a mio parere) è giusto che paghino i primi assegnatari come me, d'altra parte è impensabile farlo perchè giustamente i primi assegnatari direbbero "che fai prima di mi dici che posso e poi dopo 10 anni mi dici che non potevo?" e che gli vai a dire? Hanno ragione... sempre e solo la responsabilità del Comune se ha messo i cittadini in questi casini
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
La situazione è molto complicata perchè seppur (a mio parere) è giusto che paghino i primi assegnatari come me, d'altra parte è impensabile farlo perchè giustamente i primi assegnatari direbbero "che fai prima di mi dici che posso e poi dopo 10 anni mi dici che non potevo?" e che gli vai a dire? Hanno ragione... sempre e solo la responsabilità del Comune se ha messo i cittadini in questi casini

allora Vedila così..."e che fai prima mi fai acquistare a prezzo libero e poi se rivendo mi dici che non posso?"
qui a molti sfugge una cosa, il vincolo è sull'immobile non sulla persona.
se ieri hai detto che quell'immobile era libero lo devi dire pure oggi.
se oggi non è libero e non lo era anche ieri, perchè in tutto questo la legge non è cambiata, ti devi rifare su chi ha commesso (in buona fede) l'illegittimità che in molti casi a fronte di un cospicuo guadagno dovrebbe versare una somma molto bassa.
Invece questi pezzi de mer** del comune hanno messo sotto scacco famiglie intere, che non solo non ci hanno guadagnato, ma sono gravemente esposte verso un danno economico grandissimo.
mi ci gioco quello che ti pare, di quelli che stanno lavorando a questa cosa in dipartimento, sai quanti avranno comprato dalle coop. e rivenduto dopo cinque anni? grazie al cavolo che non fanno nulla sul pregresso
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Buongiorno al Forum,
Ghiro mi permetto di dirti anche non conoscendoti che se tacessi non faresti una lira ( euro) di danno.
Coloro che hanno acquistato come primi acquirenti hanno usufruito di tassi agevolati per accedere a mutui, consapevoli nel momento di rivendere di non poter speculare sull'immobile, e cio' a parte le responsabilità dei comuni e dei notai lo sapevano, al momento che hanno venduto sicuramente si saranno anche fatti due risate, del tipo, " che bell'investimento che ho fatto ci ho guadagnato 180.000,00 Euri.
Quindi fammi il favore se taci fai piu' bella figura, perché gli animi qui sono caldi, e qualcuno potrebbe perdere le staffe.
Ok?

@kinglion, siamo arrivati a pag. 308 senza maleducazioni o mancanze di rispetto (oppure immediatamente rientrate)...

Ti prego di continuare e con te anche gli altri che volessero scaldarsi troppo con attacchi personalistici e poco democratici.
Ognuno ha il diritto di pensare e dire quello che vuole e crede, senza che nessuno debba tappargli la bocca in malo modo.

Grazie
 

rob71

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Io che ho acquistato a prezzo di mercato me la prendo con chi ha venduto conseguendo un indebito arricchimento a mio danno (i miei soldi, alla fine, sono finiti nelle sue tasche).
Chi ha venduto, a sua volta, può chiamare in garanzia e manleva il Comune (deducendo di essere stato indotto in errore) e/o il Notaio (deducendone la responsabilità professionale).
Anche se in pratica si svolgono contestualmente all'interno di un unico giudizio civile, si tratta di tre cause diverse (peraltro con una distribuzione dell'onere della prova diverso nell'una piuttosto che nell'altra).
Son principi basilari del diritto civile.
Il primo esempio stupido che mi viene in mente, ma se ne potrebbero fare a milioni:
se io faccio dei lavori in casa e provoco dei danni all'inquilino di sotto, quest'ultimo si rivolge a me per il relativo risarcimento. Io, a mia volta, mi rifarò nei confronti della ditta che mi ha eseguito i lavori.
 

IlCommenda

Membro Junior
Privato Cittadino
Che bella la guerra tra poveri...
Gli animi saranno anche "scaldati" come dice qualcuno ma è veramente indecente imporre a chiccessia di tacere. No comment
In merito al discorso delle competenze, è più che logico che ci si voglia rivalere sui primi proprietari ma trovo poco attuabile nella pratica questa condizione quando questi hanno un nullaosta del comune e l'ok dei notai. Stando alla logica, dovreste prendervela con questi ultimi, in qualità di organi competenti che hanno dato il via libera. Mi spiace ma un notaio non sta lì solo per firmare e chiedere parcelle da capogiro. È suo dovere accertarsi che tutto venga fatto nei termini di legge. Se un cittadino lo paga profumatamente, un minimo di garanzie le DEVE avere. Inutile insultare o accusare i primi proprietari che a lorp tempo hanmo seguito il giusto iter per completare una transazione.
Ah dimenticavo..prima che riceva anche io gli insulti già letti, vi informo che sono il secondo proprietario che ha comprato a prezzo di mercato e da un anno ho dato la casa al futuro proprietario dopo un compromesso per giunta totalmente a suo favore (pur di vendere ho accettato le sue condizioni ) e dopo un anno mi ritrovo senza un euro incassato e in attesa di concludere
 

Alessio75

Membro Junior
Privato Cittadino
Buonasera a tutti... Piccola domanda.. io ho già fatto la richiesta di affrancamento e mi hanno rilasciato un foglio con un numero di protocollo... Ora ho visto che bisogna reintegrare i documenti,perciò devo andare nuovamente a via della civiltà del lavoro a consegnare questi fogli?? Stesso ufficio?? Vi ringrazio anticipatamente
 

Dom66

Membro Junior
Privato Cittadino
Che bella la guerra tra poveri...
Gli animi saranno anche "scaldati" come dice qualcuno ma è veramente indecente imporre a chiccessia di tacere. No comment
In merito al discorso delle competenze, è più che logico che ci si voglia rivalere sui primi proprietari ma trovo poco attuabile nella pratica questa condizione quando questi hanno un nullaosta del comune e l'ok dei notai. Stando alla logica, dovreste prendervela con questi ultimi, in qualità di organi competenti che hanno dato il via libera. Mi spiace ma un notaio non sta lì solo per firmare e chiedere parcelle da capogiro. È suo dovere accertarsi che tutto venga fatto nei termini di legge. Se un cittadino lo paga profumatamente, un minimo di garanzie le DEVE avere. Inutile insultare o accusare i primi proprietari che a lorp tempo hanmo seguito il giusto iter per completare una transazione.
Ah dimenticavo..prima che riceva anche io gli insulti già letti, vi informo che sono il secondo proprietario che ha comprato a prezzo di mercato e da un anno ho dato la casa al futuro proprietario dopo un compromesso per giunta totalmente a suo favore (pur di vendere ho accettato le sue condizioni ) e dopo un anno mi ritrovo senza un euro incassato e in attesa di concludere
...sei nè più e nè meno nella mia stessa situazione, quindi tu ritieni giusto che il cerino in mano rimanga a noi secondi, terzi acquirenti.....io no, anche perché il mio venditore si è messo in tasca 170.000 euro puliti, credo che se gli chiedo di pagare l'affrancamento quantomeno ci dovrebbe pensare
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Che bella la guerra tra poveri...
Gli animi saranno anche "scaldati" come dice qualcuno ma è veramente indecente imporre a chiccessia di tacere. No comment
In merito al discorso delle competenze, è più che logico che ci si voglia rivalere sui primi proprietari ma trovo poco attuabile nella pratica questa condizione quando questi hanno un nullaosta del comune e l'ok dei notai. Stando alla logica, dovreste prendervela con questi ultimi, in qualità di organi competenti che hanno dato il via libera. Mi spiace ma un notaio non sta lì solo per firmare e chiedere parcelle da capogiro. È suo dovere accertarsi che tutto venga fatto nei termini di legge. Se un cittadino lo paga profumatamente, un minimo di garanzie le DEVE avere. Inutile insultare o accusare i primi proprietari che a lorp tempo hanmo seguito il giusto iter per completare una transazione.
Ah dimenticavo..prima che riceva anche io gli insulti già letti, vi informo che sono il secondo proprietario che ha comprato a prezzo di mercato e da un anno ho dato la casa al futuro proprietario dopo un compromesso per giunta totalmente a suo favore (pur di vendere ho accettato le sue condizioni ) e dopo un anno mi ritrovo senza un euro incassato e in attesa di concludere

Guerra tra poveri? Uno che in 6 anni guadagna 200.000 euro senza fare nulla e si rifiuta di pagarne 15.000 con la scusa che il comune e notaio hanno fatto un errore (senza tra l'altro subire un danno) lasciando un secondo acquirente nella cacca me lo chiami povero? Capisco che in un forum è giusto avere toni rispettosi delle opinioni altrui ma neanche possiamo dire che Cristo è morto de freddo
 
Ultima modifica di un moderatore:

kinglion

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno al forum,
una piccola precisazione al Sig. FaManY, ma solo puramente etica.
Il problema non è chi abbia rilasciato un nulla osta, o chi come i notai (pur sapendo di commettere reato), abbiano avallato i rogiti.
Il problema di fondo, è che tutti sapevano, ANCHE I PRIMI ASSEGNATARI, perché sia sulla convenzione che sui compromessi di vendita è scritto ben chiaro, che su tali particolarità di edilizia, non si debba SPECULARE in sede di vendita dello stesso immobile.
Allora io mi chiedo caro FaManY, tu a quanto hai acqustato?
E a quanto hai venduto?
Secondo te eticamente hai speculato?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto