Ecco quello che succede a mette le famose pezze pe parasse...come se dice a Roma. Avrebbero fatto bene ad interessare Regione e Governo dicendo"avemo preso na toppa e rischiamo na catastrofe...tiratece fori da questo impiccio"....Sarebbe stata preferibile una sorta di sanatoria per evidente responsabilità dell'amministrazione...altro che affrancamento

Avrebbero fatto meglio a consultare chi la materia la conosce meglio dei dirigenti e dei funzionari che stanno (stavano) al Dipartimento di Urbanistica.
 
Spiace dover sottolineare che il metodo di lavoro utilizzato, ha dimostrato una volta di più che nella pratica e nel comportamento di molti inquilini del Palazzo è rimasta la pessima abitudine di considerare lo Stato come una cosa loro, dove, in accordo con questo o quel partito, tutto sia lecito, trattando, nei fatti, il popolo bue con arroganza e (forse) disprezzo.
 
Più lesi di così. Nella situazione attuale gioverebbe a tutti consentendo la vendita a chi é bloccato da mesi ma capisco anche che non sarebbe giusto nei confronti di coloro che nella altre parti di Italia hanno regolarmente pagato l'affrancamento perché i comuni hanno operato con correttezza e trasparenza
 
Una sanatoria è impossibile, il Comune deve intascare i soldi, e pure quelli giusti, perchè altrimenti ci sarebbe un danno erariale con i fiocchi. Io rimango dell'idea che l'unica cosa che può sbloccare questa situazione è che sia l'Amministrazione ad esigere gli affrancamenti per le compravendite fatte, e l'unico strumento che c'è è quello delle sanzioni per chi non vuole affrancare.
Possiamo parlarci addosso quanto vogliamo ma è così.
 
Una sanatoria è impossibile, il Comune deve intascare i soldi, e pure quelli giusti, perchè altrimenti ci sarebbe un danno erariale con i fiocchi. Io rimango dell'idea che l'unica cosa che può sbloccare questa situazione è che sia l'Amministrazione ad esigere gli affrancamenti per le compravendite fatte, e l'unico strumento che c'è è quello delle sanzioni per chi non vuole affrancare.
Possiamo parlarci addosso quanto vogliamo ma è così.

Caro @fab74 purtroppo la possibilità di sanzionare tali comportamenti si prescrive in 5 anni. Ossia un tempo inferiore a quello necessario per la prescrizione della ripetizione dell'indebito versamento (10 anni), pertanto non otterrebbe i frutti sperati da te (e da tutti noi)
 
Chi sa, può per cortesia far chiarezza sul " corrispettivo versato" delle convenzioni?......mi confermate che si deve prendere solo la cifra di acquisizione area, tralasciando quanto dato per le opere di urbanizzazione?.......
 
Una sanatoria è impossibile, il Comune deve intascare i soldi, e pure quelli giusti, perchè altrimenti ci sarebbe un danno erariale con i fiocchi. Io rimango dell'idea che l'unica cosa che può sbloccare questa situazione è che sia l'Amministrazione ad esigere gli affrancamenti per le compravendite fatte, e l'unico strumento che c'è è quello delle sanzioni per chi non vuole affrancare.
Possiamo parlarci addosso quanto vogliamo ma è così.
Non esistono le sanzioni per chi "non vuole affrancare" e tantomeno il comune é nelle condizioni di "minacciare" le sanzioni per chi non affranca...non é pensabile neanche sotto il profilo giuridico. Ma poi come pensi che con il casino che hanno creato il Comune possa emettere sanzioni...prima autorizzi a vendere e poi sanzioni...non é ipotizzabile
 
Non esistono le sanzioni per chi "non vuole affrancare" e tantomeno il comune é nelle condizioni di "minacciare" le sanzioni per chi non affranca...non é pensabile neanche sotto il profilo giuridico. Ma poi come pensi che con il casino che hanno creato il Comune possa emettere sanzioni...prima autorizzi a vendere e poi sanzioni...non é ipotizzabile

Io non sono un esperto, ma non capisco come fai a mettere su due piani diversi le cose, davvero.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top