PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, ieri ho chiamato al Dipartimento per chiedere la procedura del prezzo imposto e mi hanno riferito che loro non rilasciano più documentazione si tale prezzo e che hanno fatto una lettera al Notariato per dire che tale prezzo lo possono ottenere i Notai prendendo come importo quello sul primo atto di assegnazione rivalutandolo.
Vi risulta anche a voi?
 

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Per il conguaglio dell'affrancamento è specificato gli aventi causa, ossia i proprietari del diritto di superficie al momento in cui viene richiesto il conguaglio, per il diritto di superficie ritengo idem.
Se così fosse, chi si prende il rischio di aderire all'Affrancazione con i dubbio che tra chissà quanti anni gli verrà recapitato a lui (o peggio ancora ai propri figli) un ulteriore importo X? E' come firmagli un assegno in bianco.
 

lupin3

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se così fosse, chi si prende il rischio di aderire all'Affrancazione con i dubbio che tra chissà quanti anni gli verrà recapitato a lui (o peggio ancora ai propri figli) un ulteriore importo X? E' come firmagli un assegno in bianco.
Infatti i valori venali li hanno alzati così tanto proprio per questo motivo.. e ripeto avendoli definiti devono obbligatoriamente permettere il ricatto....
 

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Infatti i valori venali li hanno alzati così tanto proprio per questo motivo.. e ripeto avendoli definiti devono obbligatoriamente permettere il ricatto....
Si, sono d'accordo con te, però riprendendo la delibera di dicembre 2015 sulla richiesta di Affrancazione c'è quella dicitura che mi spaventa dove il "venditore si impegna per se e per i suoi aventi causa".
Lo devono specificare nella nuova convenzione che si andrà a stipulare, che non dovranno più chiedere nessun altro conguaglio/denaro.
 

lupin3

Membro Attivo
Privato Cittadino
Io su queste tematiche della possibilità dei riscattiper tutti i pdz, sul rispetto della decadenza dei vincoli etc.. spero che qualcuno ci si metta di impegno.... per questo confido nelle varie associazioni come area 167. Io voglio pagare il giusto ma nel rispetto delle leggimo. E la cosa positiva è che sempre più persone stanno venendo a conoscenza del comportamento disonesto del comune....
 

boccio

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, ieri ho chiamato al Dipartimento per chiedere la procedura del prezzo imposto e mi hanno riferito che loro non rilasciano più documentazione si tale prezzo e che hanno fatto una lettera al Notariato per dire che tale prezzo lo possono ottenere i Notai prendendo come importo quello sul primo atto di assegnazione rivalutandolo.
Vi risulta anche a voi?

Anche a me dissero la stessa cosa ma non mi sembravano proprio convinti, che ora lo debba fare un notaio lo trovo singolare e non credo che lo facciano almeno non tutti, comunque se leggi la Delibera 54/2003, che credo sia ancora valida, a pag. 14 dice:


PREZZO COVENZIONALE COMPLESSIVO

(Prezzo convenzionale unitario x sup. convenzionale + migliorie) x (adeguamento indice ISTAT del costo della costruzione) x (coefficiente di vetustà).

Il prezzo di vendita massimo consentito è il maggiore tra quello stabilito da ciascuna convenzione e il valore derivante dalla rendita catastale rivalutata.

Il prezzo di vendita di ciascun alloggio e relative pertinenze dovrà essere asseverato entro il massimale calcolato come sopra, da un tecnico iscritto in albo professionale
.

Quindi, se ciò è vero, sarebbe meglio sentire @santi, potresti sceglie su:

Prezzo di acquisto (primo atto non quelli successivi) rivalutato ISTAT per coefficiente di vetustà.

Oppure

Rendita catastale rivalutata.


Però dovresti farlo fare ad un tecnico, quindi, altri soldi !!!!!!!!!
 

PinPan

Membro Junior
Privato Cittadino
Anche a me dissero la stessa cosa ma non mi sembravano proprio convinti, che ora lo debba fare un notaio lo trovo singolare e non credo che lo facciano almeno non tutti, comunque se leggi la Delibera 54/2003, che credo sia ancora valida, a pag. 14 dice:


PREZZO COVENZIONALE COMPLESSIVO

(Prezzo convenzionale unitario x sup. convenzionale + migliorie) x (adeguamento indice ISTAT del costo della costruzione) x (coefficiente di vetustà).

Il prezzo di vendita massimo consentito è il maggiore tra quello stabilito da ciascuna convenzione e il valore derivante dalla rendita catastale rivalutata.

Il prezzo di vendita di ciascun alloggio e relative pertinenze dovrà essere asseverato entro il massimale calcolato come sopra, da un tecnico iscritto in albo professionale
.

Quindi, se ciò è vero, sarebbe meglio sentire @santi, potresti sceglie su:

Prezzo di acquisto (primo atto non quelli successivi) rivalutato ISTAT per coefficiente di vetustà.

Oppure

Rendita catastale rivalutata.


Però dovresti farlo fare ad un tecnico, quindi, altri soldi !!!!!!!!!

Possibile che non si riesca a sapere quale é la FONTE UFFICIALE per calcolare il prezzo imposto (calmierato)??? Materia da Ingegneri o Architetti o da Dipartimento.
 

fabri1963

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e anch'io sono colpito dalle problematiche inerenti l'affrancazione, ed anch'io come migliaia di altri ho fatto domanda al dipartimento, resto perplesso da quanto dice PeppeC sul fatto che ora la palla è passata al notariato, ma siamo sicuri????
 

PinPan

Membro Junior
Privato Cittadino
Allo stato della (desolante) arte, vorrei entrare in contatto e confrontarmi con un legale Avvocato ESPERTO in materia immobiliare, meglio se anche di affrancazione. Qualcuno ha qualche riferimento utile ??? Grazie a tutti.
 

boccio

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e anch'io sono colpito dalle problematiche inerenti l'affrancazione, ed anch'io come migliaia di altri ho fatto domanda al dipartimento, resto perplesso da quanto dice PeppeC sul fatto che ora la palla è passata al notariato, ma siamo sicuri????

Scusa, non si capisce se hai fatto domanda di Affrancazione o di Prezzo Massimo di Cessione.

Comunque, l’Affrancazione lo fa il Comune, non il Notaio.

Il Prezzo Massimo di Cessione lo dovrebbe fare il Comune ma si dice che la palla sia passata ai Notai.

La mia considerazione è:

Secondo te, il Notaio, con sti matti del Comune, si prende la responsabilità di farti il Prezzo Massimo di Cessione?

Al massimo ti proporrà un tecnico abilitato, a pagamento ovviamente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto