Luna,
scusa, ma non avendo letto i documenti ho le tue certezze.
Per esempio affermi che i lavori sono stati eseguiti sulla proprietà di Luigig e non su quella dei proprietari ma nei diversi interventi non ho letto con questa chiarezza dove sono stati fatti.
Altrettano quando affermi che non si è comportato uti dominus ma ha solo esercitato un diritto di passaggio.
Non sono d'accordo per alcune ragioni.
- il fondo di Luigig non è intercluso ergo, in base al tuo ragionamento, non ha diritto alcuno di passo semmai sulla base della compiacenza dei vicini ha usato un passo; e
- se non si fosse comportato uti dominus non avrebbe eseguito le opere che ha menzionato e tantomeno quelle relative al passo carrabile; e
- tale comportamento era ed è concludente. Era chiaro a tutti gli interessati che non lo hanno mai contestato nel tempo (se mi fanno un cancello carrabile prospicente su una mia proprietà la mia tolleranza va a zero. Un simile atto significa che chi ha fatto quel lavoro afferma il diritto di passare sul mio terreno e se voglio riaffermare il diritto esclusivo di proprietà e non fare costituire un diritto scaturente dall'uso incontestato - usucapione - devo almeno iniziare una actio negatoria servitutis)
E' infatti chiaro e noto che il passo in esame non solo non era giuridicamente dovuto ma tantopiù non consentiva il transito di veicoli, ne cosegue che nell'animo di luigig si era generata la convinzione che avesse il diritto giuridico di passare e di esercitare i diritti del proprietario su di essi.
Cosa è cambiato? che seppure il de cuius avesse fatto esercitare a luigig i diritti di proprietrio, mai contestandoli, ora gli eredi, in ragione dei documenti, contestano il diritto di luigig.
Orbene si tratta proprio del classico caso dichiarativo di usucapione e non vedo perchè non dovrebbe provare a seguire questa strada, tra l'altro con il supporto di un legale che, a nostra differenza, vedrebbe le carte.
Aggiungo che le domande che ritieni giuste potrebbero essere sbagliate se il sito si presentasse in modo differente da come lo hai desunto dalle parole di luigig e questo le fa differire dalle mie (ipotesi cancello prospicente la proprietà di terzi oppure a strada comunale).
Per la domanda relativa alle imposte avevo domandato nel mio intervento chi avesse pagato nei 20 anni al Comune la tassa sui passi carrai perchè ritengo rrilevante la domanda sulle imposte dirette relative alla particella. Essa è sita in zona urbana e asservita ad altra proprietà, pertanto non produttiva di reddito agrario o dominicale autonomo. Sulla base di queste considerazioni nesssuno hdovrebbe avere pagato imposte dirette sulla particella.
Come vedi sono pieno di dubbi e non ritengo che ci sia una soluzione unica e certa ma solo una serie di possibili opzioni.