Sei Rialzista o Ribassista?


  • Votanti
    175

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Dipende,se i professionisti seri sono coloro che hanno fretta di vendere x incassare la provvigione andrei cauto.
La realta' e' ben diversa e persone compotenti sono davvero rare.Il mercato imm e' "impazzito con l'euro,complice anche il rimpatrio di cap in pochi anni molti prezzi sono raddoppiati( almeno come richiesta) ed il mercato si e' bloccato.
Attualmente siamo tornati a prezzi quasi pre euro ( con valutazioni in euro uguali ai max in lire) certamente il valore di acquisto di un euro nn e' paragonabile alle vecchie 2000 lire percio' i prezzi sono piu' conveniente e che sul mercato gli alloggi sono di qual scadente,chi ha "pezzi buoni" aspetta...:applauso::applauso::applauso::applauso:

Se un Agenti Immobiliari ha fretta di vendere per incassare la provvigione, non lo reputo SERIO, ma approfittatore della buona fede di chi si affida a lui!
 

Loryfab

Membro Junior
Scusate, ma qualcosa non mi torna.

Vedo tanti AI che si lamentano dello stallo del mercato, fino a fine luglio e poi leggo di ripresa del mercato con I e II trimestre 2010 ampiamente positivo.

Dov'è la verità?
 

incogefo

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
il ribasso o il rialzo ,credo siano fenomeni legati ai cambiamenti politici italiani che si verificano ritmicamente e che cambiano le regole intorno all' edilizia , e alle locazioni ,e di questi tempi i cambiamenti (che ci vengono anche a livello europeo) sono frequenti. Le onde cartesiane di rialzo o ribasso ,che in passato erano onde lunghe , stanno diventando onde corte ,quindi chi definisce ancora il mattone come investimento a lungo termine , deve ricredersi sul termine "lungo"
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Scusate, ma qualcosa non mi torna.

Vedo tanti AI che si lamentano dello stallo del mercato, fino a fine luglio e poi leggo di ripresa del mercato con I e II trimestre 2010 ampiamente positivo.

Dov'è la verità?

La verità è che ogni tanto si vende qualche immobile e in quelle occasioni ci sembra che il mercato immobiliare si sia ripreso...ma la verità è che si boccheggia...almeno per me è così:basito: Anna
 
I

immpittaro

Ospite
Le proiezioni per il primo trimestre 2011 sono al ribasso ma attendiamo il bollettino ufficiale.............in ogni caso quando la maggior parte di case è in vendita da più di 1 anno credo che parlare di ripresa sia illusorio. Mgari ci saranno zone che stanno meglio ma la media è che prima della crisi si vendevano circa 850.000 case l'anno, ora solo 600.000 e le vendite tramite agenzia sono circa al 45%.
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Le proiezioni per il primo trimestre 2011 sono al ribasso ma attendiamo il bollettino ufficiale.............in ogni caso quando la maggior parte di case è in vendita da più di 1 anno credo che parlare di ripresa sia illusorio. Mgari ci saranno zone che stanno meglio ma la media è che prima della crisi si vendevano circa 850.000 case l'anno, ora solo 600.000 e le vendite tramite agenzia sono circa al 45%.

:applauso::ok: Anna
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Bankitalia: prezzi delle case in calo
Ma diminuiscono anche le comprevendite
27 maggio 2011

Bankitalia: prezzi delle case in calo

(ANSA) - ROMA, 27 MAG - I prezzi delle abitazioni in Italia sono in calo ma i ribassi delle quotazioni non bastano a rilanciare il mercato: e' quanto emerge dal sondaggio congiunturale di Bankitalia sul mercato delle abitazioni nel nostro Paese secondo il quale nel primo trimestre 2011 e' aumentata la quota degli agenti immobiliari che segnala una diminuzione dei prezzi (al 44,2% dal 40% del totale del quarto trimestre 2010) mentre diminuisce la percentuale di coloro che registrano aumenti delle quotazioni (solo l'1,6% contro il 2% del quarto trimestre 2010). Il calo dei prezzi pero' non basta a dar fiato alle vendite: nel primo trimestre dell'anno la quota di agenzie che ha venduto nel periodo almeno un immobile e' scesa al 69,3% contro il 75,3% del quarto trimestre 2010. Il dato e' particolarmente basso nell'area Sud e Isole con solo il 63,9% di agenzie che hanno venduto almeno un'abitazione nel primo trimestre 2011 contro il 76,2% del Nord Est.Viste le difficolta' nelle quali si trova il mercato gli incarichi a vendere alle agenzie - secondo il sondaggio Bankitalia - aumentano con il 41,1% degli agenti che ritiene di avere un numero di incarichi da evadere nel complesso superiore rispetto al trimestre precedente (era il 34,1% nel quarto trimestre 2010). Il dato e' piu' alto nelle aree non metropolitane (43,6%) mentre nelle aree metropolitane la percentuale di coloro che sostiene di avere un numero di mandati da portare a termine superiore al trimestre precedente e' del 34,2%. Il numero di nuovi incarichi ricevuti nel trimestre e' invece superiore a quello del trimestre precedente nel 41,4% dei casi (era al 34,5% nel quarto trimestre 2010). E' inoltre aumentata la riduzione media del prezzo ottenuto dal venditore rispetto a quanto chiesto all'inizio (il 12% contro l'11,7% dell'ultimo trimestre 2010 con circa il 39,3% delle compravendite che spuntano uno ''sconto'' tra il 10% e il 20% (erano il 36,8% nell'ultimo trimestre 2010). La riduzione piu' consistente la ottengono i compratori delle abitazioni delle aree non urbane del Sud (14,1% il taglio medio) mentre per le aree non urbane del Nord Est lo sconto medio si limita al 10,1%. Il 70,6% degli acquisti e' finanziato con un mutuo (era il 72,6% nel trimestre precedente) ma aumenta lievemente il rapporto tra prestito e valore dell'immobile (e' al 71,5% contro il 71,3% del trimestre precedente). Tra gli agenti non c'e' grande fiducia sulla ripresa a breve dei prezzi delle abitazioni. Per il secondo trimestre 2011 infatti il 35,3% si aspetta prezzi inferiori, il 61,2% un mercato stabile e il 3,6% appena punta sul rialzo delle quotazioni immobiliari. Migliorano invece le attese se si guarda a un periodo piu' lungo: per i prossimi due anni il 18,7% si aspetta una situazione generale del mercato immobiliare peggiore dell'attuale ma il 31,6% la prevede stabile e il 49,7% si aspetta che la situazione migliori. (ANSA).

http://www.a-realestate.it/news/primo_piano/110527_bankitalia_calovendite_e-prezzi_case.html
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Mercato immobiliare: previsioni 2012, consumatori ottimisti | BeAgenteImmobiliare

mercoledì 13 luglio 2011
Mercato immobiliare: previsioni 2012, consumatori ottimisti

Pubblicato da Raffaele Dambra

mercato immobiliare previsioni 2012

In Italia c’è crisi? Non nel mercato immobiliare: le previsioni per il 2012 sono all’insegna di un moderato ottimismo.

Il mattone è sempre il mattone: uno dei luoghi comuni più ricorrenti trova conferma nel sondaggio di Immobiliare.it sulla fiducia dei consumatori. Nonostante il periodo di crisi, il 54% degli italiani sembra guardare positivamente al mercato immobiliare ritenendo il 2012 l’anno giusto per acquistare casa.

I dati sono stati elaborati analizzando le risposte di oltre 5000 persone intervistate sull’intero territorio nazionale. L’ottimismo deriva dalla percezione secondo cui, nel prossimo anno, i prezzi degli immobili non subiranno sostanziali aumenti (la pensa così il 43%) o addirittura caleranno (il 29%). Per la serie: approfittiamone finché siamo in tempo!
I più fiduciosi sono al nord: i consumatori di Emilia Romagna (59,4%), Toscana (59,3%) e Lombardia (59%) sono quelli che guardano con maggiore ottimismo al mercato immobiliare in previsione del 2012, con valori superiori alla media nazionale. Molto meno ottimismo in Campania, Valle d’Aosta e Basilicata, le tre regioni che chiudono la graduatoria: a Potenza e dintorni solo il 36,8% pensa che convenga comprare casa nel breve periodo.

I risultati di questo sondaggio offrono ovviamente l’altra faccia della stessa medaglia: se gli italiani sono disposti a scommettere sul mattone per i motivi appena citati, allo stesso tempo sono molto restii a… lasciarlo agli altri! Il 61% degli intervistati ha infatti mostrato una certa sfiducia circa l’opportunità di vendere casa, viste le previsioni tendenti al ribasso in tema di valutazione degli immobili. Per questo motivo chi ne possiede una è restio a venderla, rimandando la decisione in vista della ripresa dei prezzi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto