• Creatore Discussione Utente Cancellato 86343
  • Data di inizio
U

Utente Cancellato 86343

Ospite
Salve, un soppalco è presente in un locale open space (soggiorno cucina), ma non presente in planimetria. Esso deve essere necessariamente accatastato? Funge da zona studio, e interessa solo la parte adibita a cucina. Ringrazio anticipatamente.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Esso deve essere necessariamente accatastato?

Manuela..

Se, fino adesso, quel soppalco non risulta nei carteggi, significa che "necessariamente", anche no.

Se l'inserimento di quella struttura determina degli spazi e se questi spazi, possiedono i necessari requisiti, significa che e' possibile un aumento della superficie, cosidetta abitabile.

Se invece quegli stessi spazi non hanno e mai li avranno, quei necessari requisiti, significa che quegli spazi saranno accatastati ed utilizzati per quello che sono:
Dei semplici ripostigli.

Accessori censiti, che, con buona pace di qualche ingegneruccio, si possono commerciare liberamente.
Del resto è cosa nota, che riipostigli e locali di sgombero, non vengono importati sul mercato, sminuzzando certe foglie provenienti dalla Colombia.
Sarà per quello, che la normativa ne consente e soprattutto ne certifica, la loro legittima esistenza.

Da qui eccoti spiegata e confermata, la risposta del Cristian.
Che diversamente non avrebbe potuto rogitarne più di qualcuno.
nel 100% dei casi in cui ho venduto casa con soppalco o era già regolare o è stato regolarizzato con le relative pratiche edilizie.
Il che è Verissimo.
Il cento x cento.
Fateglielo sapere al @brina82
Assieme alla notizia che i registri catastali al momento sono due.
Quello dei terreni e quello dei fabbricati.
Per quello degli oggetti non identificati e invendibili si vedrà.
Anche se, dell'esistenza di tali registri, luminari e sostenitori accoliti abbondano, tra le fila dei tecnici.

Le pratiche, determineranno ad identificare quel genere di prodotto, se è "carne" oppure "pesce".
In entrambi i casi, ciò non sposta di un millimetro, la legittimità, la correttezza e l'appetibilita' di un oggetto immesso sul mercato.
Giacche' sul versante del prezzo, ci muoviamo tutti attraverso le regole di libero mercato.
(Ri)Fateglielo sapere pure questo al @brina82

@cafelab :
Se il soppalco aumenta la superficie utile dell'abitazione deve essere legittimo e accatastato se è soltanto un ripostiglio in quota si può far finta di non averlo visto...

Nemmeno quando arrivi in soccorso, pure un minuto prima, che qualcuno "la sparasse", riesce ad evitare l'imbarazzo.

Ed ecco il classico dei classici.

Ciò che si definisce la famosa pezza 'a colore':
Se è usato/adibito a uso studio, ripostiglio non sembra.

Ma se io ti vendo un monolocale con ripostiglio..?
Che ti frega se nello sgabuzzino si studiava o ci si accoppiava..?
 
Ultima modifica:

brina82

Membro Storico
Professionista
Manuela..

Se, fino adesso, quel soppalco non risulta nei carteggi, significa che "necessariamente", anche no.

Se l'inserimento di quella struttura determina degli spazi e se questi spazi, possiedono i necessari requisiti, significa che e' possibile un aumento della superficie, cosidetta abitabile.

Se invece quegli stessi spazi non hanno e mai li avranno, quei necessari requisiti, significa che quegli spazi saranno accatastati ed utilizzati per quello che sono:
Dei semplici ripostigli.

Accessori censiti, che, con buona pace di qualche ingegneruccio, si possono commerciare liberamente.
Del resto è cosa nota, che riipostigli e locali di sgombero, non vengono importati sul mercato, sminuzzando certe foglie provenienti dalla Colombia.
Sarà per quello, che la normativa ne consente e soprattutto ne certifica, la loro legittima esistenza.

Da qui eccoti spiegata e confermata, la risposta del Cristian.
Che diversamente non avrebbe potuto rogitarne più di qualcuno.

Il che è Verissimo.
Il cento x cento.
Fateglielo sapere al @brina82
Assieme alla notizia che i registri catastali al momento sono due.
Quello dei terreni e quello dei fabbricati.
Per quello degli oggetti non identificati e invendibili si vedrà.
Anche se, dell'esistenza di tali registri, luminari e sostenitori accoliti abbondano, tra le fila dei tecnici.

Le pratiche, determineranno ad identificare quel genere di prodotto, se è "carne" oppure "pesce".
In entrambi i casi, ciò non sposta di un millimetro, la legittimità, la correttezza e l'appetibilita' di un oggetto immesso sul mercato.
Giacche' sul versante del prezzo, ci muoviamo tutti attraverso le regole di libero mercato.
(Ri)Fateglielo sapere pure questo al @brina82

@cafelab :

Nemmeno quando arrivi in soccorso, pure un minuto prima, che qualcuno "la sparasse", riesce ad evitare l'imbarazzo.

Ed ecco il classico dei classici.

Ciò che si definisce la famosa pezza 'a colore':

Ma se io ti vendo un monolocale con ripostiglio..?
Che ti frega se nello sgabuzzino si studiava o ci si accoppiava..?
Pyer, come al solito riesci a distinguerti, ma anche a farmi sorridere. Non si capisce perchè non riesci a dare risposte oggettive, che fotografano la realtà, ma devi sempre attaccare e metterla sul personale, contro i tecnici in quanto tali; risposte tipo questa:
Certamente è da verificare se il soppalco è autorizzato: ammesso che tu abbia ragione (e che cioè tutto si può commerciare, anche immobili con difformità e abusi, peccato però che lo spirito della legge è leggermente diverso, anche se concordo con la frase del Cristo), se ti vendo un immobile con soppalco autorizzato è un prezzo; se il soppalco è abusivo, è un altro prezzo. In quest'ultimo caso, al solito, si porrebbero delle dichiarazioni non vere a rogito, ma ognuno si assuma le proprie responsabilità.
A te non dovrebbe cambiare nulla del fatto che se acquisti un rolex sia falso o no, tanto se non te ne accorgi, non ti cambia la vita, non trovi?

Esiste anche un detto, del tipo: gli stupidi sono come i morti, non sanno di esserlo.

C'è un mio amico che ne ha 2 identici, di rolex: uno l'ha pagato 10k, l'altro 200€. Inutile dire che indossa sempre il secondo. È stupido? Può anche darsi, ma non perchè si è fatto fottere.

Consapevolezza di ciò che acquisti e delle azioni che compi (con ben chiare le eventuali conseguenze): questa, la prima regola.
 
Ultima modifica:

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Se l'inserimento di quella struttura determina degli spazi e se questi spazi, possiedono i necessari requisiti, significa che e' possibile un aumento della superficie, cosidetta abitabile.

Certo
quando a parità di volumetria aumenta la superficie utile serve un permesso di costruire a sanatoria

_____________________________________

TAR Campania, Napoli, sez. III, sent. 30 novembre 2021, n. 7693

Con riferimento ai soppalchi, la giurisprudenza del Giudice d’Appello ritiene che il regime edilizio dei soppalchi debba essere considerato in relazione alle concrete caratteristiche del manufatto.

In particolare è,
  1. necessario il permesso di costruire quando il soppalco sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell’immobile preesistente, con incremento delle superfici dell’immobile e ulteriore carico urbanistico;
  2. rientra, invece, nell’ambito degli interventi edilizi minori il soppalco che, per le dimensioni e l’altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a se stante (Consiglio di Stato, Sez. II, 30 ottobre 2020, n. 6681 e 26 giugno 2019, n. 4384; Sez. VI, 7 maggio 2018, n. 2701; id., 27 novembre 2017, n, 5517; id., 2 marzo 2017, n. 985).
__________________________

come, @PyerSilvio , ha detto @cristian casabella :

nel 100% dei casi in cui ho venduto casa con soppalco o era già regolare o è stato regolarizzato con le relative pratiche edilizie.

  1. o il soppalco era già regolare
  2. o il soppalco è stato regolarizzato con le relative pratiche edilizie.
quindi

Esso deve essere necessariamente accatastato?

si

però studiare un pò le leggi che regolano il vostro mestiere non vi farebbe male
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Non si capisce perchè non riesci a dare risposte oggettive, che fotografano la realtà, ma devi sempre attaccare e metterla sul personale, contro i tecnici in quanto tali;
Ha un approccio stile OceanGate alle normative, anche se non capisco l'obiezione rispetto alla risposta di @francesca63 che era precisa e sintetica.

Se il soppalco non è regolarizzabile (esempio pratico, soppalco su disimpegno che abbassa il soffitto a meno di 2,20) lo fai presente e non lo prometti.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
rientra, invece, nell’ambito degli interventi edilizi minori il soppalco che, per le dimensioni e l’altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a se stante
Questo si intenderebbe in edilizia libera? E col genio civile come la mettiamo?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Manuela..

Se, fino adesso, quel soppalco non risulta nei carteggi, significa che "necessariamente", anche no.

Se l'inserimento di quella struttura determina degli spazi e se questi spazi, possiedono i necessari requisiti, significa che e' possibile un aumento della superficie, cosidetta abitabile.

Se invece quegli stessi spazi non hanno e mai li avranno, quei necessari requisiti, significa che quegli spazi saranno accatastati ed utilizzati per quello che sono:
Dei semplici ripostigli.

Accessori censiti, che, con buona pace di qualche ingegneruccio, si possono commerciare liberamente.
Del resto è cosa nota, che riipostigli e locali di sgombero, non vengono importati sul mercato, sminuzzando certe foglie provenienti dalla Colombia.
Sarà per quello, che la normativa ne consente e soprattutto ne certifica, la loro legittima esistenza.

Da qui eccoti spiegata e confermata, la risposta del Cristian.
Che diversamente non avrebbe potuto rogitarne più di qualcuno.

Il che è Verissimo.
Il cento x cento.
Fateglielo sapere al @brina82
Assieme alla notizia che i registri catastali al momento sono due.
Quello dei terreni e quello dei fabbricati.
Per quello degli oggetti non identificati e invendibili si vedrà.
Anche se, dell'esistenza di tali registri, luminari e sostenitori accoliti abbondano, tra le fila dei tecnici.

Le pratiche, determineranno ad identificare quel genere di prodotto, se è "carne" oppure "pesce".
In entrambi i casi, ciò non sposta di un millimetro, la legittimità, la correttezza e l'appetibilita' di un oggetto immesso sul mercato.
Giacche' sul versante del prezzo, ci muoviamo tutti attraverso le regole di libero mercato.
(Ri)Fateglielo sapere pure questo al @brina82

@cafelab :

Nemmeno quando arrivi in soccorso, pure un minuto prima, che qualcuno "la sparasse", riesce ad evitare l'imbarazzo.

Ed ecco il classico dei classici.

Ciò che si definisce la famosa pezza 'a colore':

Ma se io ti vendo un monolocale con ripostiglio..?
Che ti frega se nello sgabuzzino si studiava o ci si accoppiava..?
Amen 🤣
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto