marcus75

Nuovo Iscritto
Buongiorno a tutti, Vi chiedo aiuto come segue:
a seguito di una successione a causa morte di mio Zio, senza figli in comproprietà di sua moglie ( mia zia ), mia mamma ed un' altro mio Zio, diventano proprietari dell'immobile in questione.

Viene fatta successione e altri 2 fratelli rinunciano a favore di mia mamma e zio in vita, ( compresi i discendenti figli ).

Dopo la successione, di cui ho una copia,
L’intestazione era come segue:
10/60 – mia mamma
10/60 – un mio zio
40/60 – moglie del defunto
Nel 2007 la visura catastale, risultava cosi'.

Un’ulteriore Visura fatta per il calcolo dell’IMU del 2012,
mi risulta modificata, con quote di proprietà modificate.
1/12 – mia mamma
1/12 - mio zio
10/12 - la moglie del defunto.

Praticamente la metà…ed il doppio.

Come faccio a sapere quale e’ quella giusta?

Soprattutto per non incorrere in sanzioni, od in calcoli errati.

In quale ufficio mi devo rivolgere?

Ho scritto alla agenzia delle entrate e mi rispondono :

Gentile utente,

le attuali quote di proprietà che compaiono nell'intestazione catastale sono coerenti con la nota di trascrizione della successione, trascritta presso la circoscrizione 1 di Milano il 22/02/2001 ai nn. xxxxxxxx.
Nella suddetta nota venivano trasferite le quote di proprietà di 10/12, 1/12, 1/12 anziché 1/6, 1/6, 1/6 come da successione.
Di conseguenza è da rettificare la nota di trascrizione e successivamente con nuova voltura ridefinire le quote di proprietà nell'intestazione catastale.

Vi chiedo aiuto perche' non ho capito...

Grazie per la risposta.
 
Stando ai termini di legge qualora la successione si apre in favore di coniuge in concorso con fratelli, o genitori, le rispettive quote sono 2/3 coniuge e 1/3 fratelli,quest ultima quota da dividersi per capi
quindi sarebbe
2/3 moglie
1/3 da dividersi tra tua mamma e suo fratello:1/3:2
Quindi si avranno:
2/3 moglie
1/6 mamma tua
1/6 fratello mamma tua

La quota della moglie in sesti sarà pari a 4/6.
Non capisco perché nella risposta ti hanno scritto 3quote identiche
nelle prime due visure è tutto giusto infatti.
 
Nella suddetta nota venivano trasferite le quote di proprietà di 10/12, 1/12, 1/12 anziché 1/6, 1/6, 1/6 come da successione.

Di conseguenza è da rettificare la nota di trascrizione e successivamente con nuova voltura ridefinire le quote di proprietà nell'intestazione catastale.





Grazie per la risposta.

S

quindi sarebbe

2/3 moglie

1/3 da dividersi tra tua mamma e suo fratello:1/3:2

Quindi si avranno:

2/3 moglie

1/6 mamma tua

1/6 fratello mamma tua



La quota della moglie in sesti sarà pari a 4/6.

Non capisco perché nella risposta ti hanno scritto 3quote identiche

nelle prime due visure è tutto giusto infatti.

Ci sono stati quasi sicuramente errori di battitura :evil:

Mi sorge una domanda : la comproprietà della moglie.
Quindi sarebbe andato in successione solo il 50% dell'immobile ?

Cioè la moglie è proprietaria del 50% ( già suo ) più la quota della successione legittima e non testamentaria ?

Se fosse corretta la mia lettura ed in accordo con quanto giustamente detto da Luna_ :

-moglie 10/12
-fratello 1/12
-sorella 1/12

Totale : 12/12

A mio parere, sarebbe quindi corretta la visura per l'IMU.
 
S
Ci sono stati quasi sicuramente errori di battitura :evil:

Mi sorge una domanda : la comproprietà della moglie.
Quindi sarebbe andato in successione solo il 50% dell'immobile ?

Cioè la moglie è proprietaria del 50% ( già suo ) più la quota della successione legittima e non testamentaria ?

Se fosse corretta la mia lettura ed in accordo con quanto giustamente detto da Luna_ :

-moglie 10/12
-fratello 1/12
-sorella 1/12

Totale : 12/12

A mio parere, sarebbe quindi corretta la visura per l'IMU.


Suppongo sia successione legittima.
Ma senti ti ritrovi 1/6 1/6 e 4/6??
Inoltre si,alla moglie va in successione il 50% dell'immobile essendo essi in comproprietà....
 
La vedova ha anche il diritto di abitazione, quindi, il valore di 1/12 + 1/2 è molto basso . Dico questo se vi fossero interessi di cessione di quote.
 
Buongirono a tutti,
si a quel che ho capito era in comproprietà al 50per cento, in successione legittima.
e ma quello che non capisco, e' come mai nel 2007 avevo qutoe di 10/60 + 10/60 + 40/60. e nel 2012 dopo una visura fatta per caso dal commercialista 1/12 + 1/12 + 10/12.

Ma secondo Voi andando al Catasto di MIlano - risolvo il problema?

Siccome ora la casa, vorrebbero venderla ( a me piacerebbe liquidare la vedova ma non riesco a capire quanto abbia ).

Ma scusate, al catasto cambiano cosi' in base a che cosa?
 
la matematica non è un opinione!!!!
allora: coniuge proprietario per 60/60 altro coniuge idem.
al coniuge superstite altre i suoi 60/60 si aggiungono 40/60 come da successione.
Al catasto risulta la proprietà dell'immobile e non la quota di successione, o meglio risulta che di quella partita catastale il coniuge superstite, oggi è proprietaria di 100/120, mentre ai fratelli del defunto vanno 10/60 cadauno.
 
Buongirono a tutti,
si a quel che ho capito era in comproprietà al 50per cento, in successione legittima.
e ma quello che non capisco, e' come mai nel 2007 avevo qutoe di 10/60 + 10/60 + 40/60. e nel 2012 dopo una visura fatta per caso dal commercialista 1/12 + 1/12 + 10/12.

Ma secondo Voi andando al Catasto di MIlano - risolvo il problema?

Siccome ora la casa, vorrebbero venderla ( a me piacerebbe liquidare la vedova ma non riesco a capire quanto abbia ).

Ma scusate, al catasto cambiano cosi' in base a che cosa?
Dovresti leggere quello che ha scritto chi ha presentato la dichiarazione di successione e quello ch ha scritto chi ha redatto la prima voltura catastale.

Non capisco perchè dai importanza a questa cosa superata perchè sbagliata.
Io, altuo posto, mi preoccuperei di sapere solo quello che è giusto.

Se l'immobile dello zio era in comunione di beni : il calcolo è quello IMU.
Se l'immobile non era in comunione di beni : cambia tutto.

Il Catasto non è probabatorio della proprietà e recipisce quello che uno presenta.
Nel tuo caso, grazie all'efficenza milanese, si sono accorti dell'errore ed hanno corretto.

Menomale.

In un'altra città ho avuto personalmente un caso simile : solo che me ne sono dovuto accrogere io e chiedere la correzione : io risultavo proprietario di 1/2,
ed invece la realtà è 1/3.
Ed in quel Catasto non se ne ra accorto nessuno e neanche gli altri eredi (un pò ignorantelli in matematica).

Quindi appura se l'immobile era o meno in comunione di beni : la differenza delle quote ci sarebbe e lascia perdere cosa ha fatto il Catasto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top