PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Come già avevo scritto c'è quindi la possibilità, anche se remota, che un nipote appaia all'improvviso.



vostok1Membro Junior
Altro Professionista
art. 536 Codice Civile

Le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge [548 c.c.], i figli [legittimi, i figli naturali], gli ascendenti [legittimi] .
Ai figli [legittimi] sono equiparati [i legittimati e] gli adottivi [291 ss, 304 c.c.].
A favore dei discendenti [dei figli legittimi o naturali], i quali vengono alla successione in luogo di questi [467 c.c.], la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli [legittimi o naturali].
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
La nonna o nonnetta NON AVEVA FIGLI.
e daie... sappiamo che non aveva figli legittimi, ma non sappiamo se aveva avuto dei figli naturali.... i cui figli sarebbero al pari di altri nipoti (inesistenti) , eredi legittimi.

PS: ... e io che credevo di salvare capra e cavoli .... (non ho specificato chi siano i cavoli ...)
 
Ultima modifica:

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
e daie... sappiamo che non aveva figli legittimi, ma non sappiamo se aveva avuto dei figli naturali.... i cui figli sarebbero al pari di altri nipoti (inesistenti) , eredi legittimi.

Non appena si abbia notizia della morte del testatore il testamento deve essere aperto e pubblicato affinché tutti gli interessati vengano a conoscenza delle disposizioni di ultima volontà.

Con la pubblicazione il testamento cessa di essere un atto interno del suo autore.

La pubblicazione nel caso del testamento pubblico consiste quindi nel passaggio del testamento dal repertorio degli atti di ultima volontà a quello degli atti tra vivi.
Il testamento pubblicato viene poi trascritto presso il registro delle successioni tenuto presso la cancelleria del tribunale.


Una volta avvenuta la pubblicazione, il testamento olografo ha esecuzione.

Il Notaio che ha provveduto alla pubblicazione è tenuto a comunicare l’esistenza del testamento agli eredi e legatari.

Chiunque sia in possesso di un testamento olografo è obbligato a consegnarlo ad un Notaio per la pubblicazione, appena abbia notizia della morte del testatore; qualora ciò non avvenga chiunque vi abbia interesse può fare ricorso al tribunale del circondario ove si e' aperta la successione affinché sia fissato un termine per la suddetta presentazione.

L’occultamento di un testamento olografo costituisce reato.
 

Maria De Rossi

Membro Junior
Privato Cittadino
Parlato col notaio che ha visto le carte. Testamento impugnabile solo da figli mai esistiti in questo caso. Ovviamente anche marito e genitori della signora avrebbero potuto ma sn morti da decenni.

Quindi si...unico pericolo e che prima del rogito o del preliminare spunti un figlio segreto che impugni per irregolarità il testamento ma a quel punto potrà rivalersi solo sui venditori dell'appartamento.

Insomma pericoli davvero minimi.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Parlato col notaio che ha visto le carte. Testamento impugnabile solo da figli mai esistiti in questo caso. Ovviamente anche marito e genitori della signora avrebbero potuto ma sn morti da decenni.

Quindi si...unico pericolo e che prima del rogito o del preliminare spunti un figlio segreto che impugni per irregolarità il testamento ma a quel punto potrà rivalersi solo sui venditori dell'appartamento.

Insomma pericoli davvero minimi.

Te l'avevo detto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto