Pipiv

Membro Junior
Privato Cittadino
Ringrazio tutti per lo scambio di pareri e le interessanti considerazioni. Intendendo procedere con la ricerca di un accordo con l'agenzia vorrei chiedere dei suggerimenti sulle modalità con cui formalizzare la corresponsione di tali 'provvigioni ridotte' che intenderei come una sorta di rimborso spese. Potremmo firmare un modulo di rinuncia alle provvigioni con la formula:
'per la mediazione in oggetto dichiara di non avere nulla a pretendere ad eccezione di un rimborso spese per le attività di mediazione intercorse e non andate a buon fine pattutito nella cifra di xxxx euro, che sara' corrisposto esclusivamente nel caso di conclusione dell'accordo con il proprietario'.
Potrebbe tutelarci entrambi? Inoltre è necessario che la scrittura sia autenticata da un notaio? Tale cifra dovrebbe essere trascritta nell'atto di rogito?
 

D3rivato

Membro Attivo
Mediatore Creditizio
Prima ti conviene parlare con l'agenzia, dai per scontato che accetti un rimborso spese. Non fare castelli in aria che poi la realtà potrebbe essere diversa. Sai ognuno è libero di proporre, qualcun altro è libero di accettare. Questo forum non è lo specchio della realtà ma una immagine molto più positiva e 'petalosa'
 

Pipiv

Membro Junior
Privato Cittadino
Prima ti conviene parlare con l'agenzia, dai per scontato che accetti un rimborso spese. Non fare castelli in aria che poi la realtà potrebbe essere diversa. Sai ognuno è libero di proporre, qualcun altro è libero di accettare. Questo forum non è lo specchio della realtà ma una immagine molto più positiva e 'petalosa'

In realtà vorrei semplicemente presentarmi all'incontro con l'agenzia immobiliare con una proposta, oltre che economica, anche di forma. È chiaro che se non vi è accordo tra le parti non si possa firmare alcunché. Dal mio punto di vista anche per l'agenzia l'accordo è vantaggioso, avendo perso l'incarico forse questo è l'unico modo di rientrare delle spese sostenute ma vedremo cosa mi risponderanno.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Nel caso di vendita andata a buon fine

Ecco appunto.

L’errore classico dei clienti del tuo lignaggio.

Preoccuparsi degli altri piuttosto che dell’azione vostra.

Vuoi andare a trattare con l’agenzia prima di convenire ad un accordo col venditore.

Ridicolo poi, voler coinvolgere pure il notaio, in un tale pastrugno.

Se sei l’acquirente meglio faresti a comportarti come promissario acquirente.
Piuttosto che inventarti pagliacciate.

Vai a fare prima la proposta privatamente o dall’agenzia.

Se verra’ accettata ti muoverai di conseguenza.

Senza far perdere ancora tempo prezioso a qualsiasi dei tuoi interlocutori.
 
Ultima modifica:

Pipiv

Membro Junior
Privato Cittadino
Ecco appunto.

L’errore classico dei clienti del tuo lignaggio.

Preoccuparsi degli altri piuttosto che dell’azione vostra.

Vuoi andare a trattare con l’agenzia prima di convenire ad un accordo col venditore.

Ridicolo poi, voler coinvolgere pure il notaio, in un tale pastrugno.

Se sei l’acquirente meglio faresti a comportarti come promissario acquirente.
Piuttosto che inventarti pagliacciate.

Vai a fare prima la proposta privatamente o dall’agenzia.

Se verra’ accettata ti muoverai di conseguenza.

Senza far perdere ancora tempo prezioso a qualsiasi dei tuoi interlocutori.

Non ho ben capito cosa suggeriresti...ma detto francamente neanche mi interessa!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto